Psicologia di comunità per i contesti formativi, per il benessere e per lo sport | PSICOLOGIA DEL BENESSERE E DELLO SPORT E MODELLI DI PSICOTERAPIA INTEGRATA
Psicologia di comunità per i contesti formativi, per il benessere e per lo sport PSICOLOGIA DEL BENESSERE E DELLO SPORT E MODELLI DI PSICOTERAPIA INTEGRATA
4422500027 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
PSICOLOGIA DI COMUNITA' PER I CONTESTI FORMATIVI, PER IL BENESSERE E PER LO SPORT | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
PSICOLOGIA DEL BENESSERE E DELLO SPORT - MOD. 1 | |||||
M-PSI/08 | 6 | 36 | LEZIONE | ||
MODELLI DI PSICOTERAPIA INTEGRATA - MOD. 2 | |||||
M-PSI/08 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA AD APPROFONDIRE GLI OBIETTIVI E LE CARATTERISTICHE ALLA BASE DEL PROCESSO PSICOTERAPEUTICO E AD ILLUSTRARE I PRINCIPI EPISTEMOLOGICI, TEORICI E METODOLOGICI ALLA BASE DI ALCUNI DEI PRINCIPALI MODELLI DI PSICOTERAPIA (PSICOANALITICA, SISTEMICO-RELAZIONALE, GESTALTISTA, COGNITIVO-COMPORTAMENTALE, INTEGRATA E STRATEGICA). IL CORSO METTERÀ IN LUCE DIFFERENZE E SIMILARITÀ TRA I DIFFERENTI MODELLI I CUI ELEMENTI COSTITUENTI SARANNO ANALIZZATI ANCHE SECONDO LA PROSPETTIVA DELLA RICERCA EMPIRICA IN PSICOTERAPIA. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI PRESUPPOSTI TEORICI ED EPISTEMOLOGICI DEI DIVERSI MODELLI DI PSICOTERAPIA E DEI LORO FONDAMENTI TECNICI E METODOLOGICI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DEI PRESUPPOSTI ALLA BASE DEL PROCESSO PSICOTERAPEUTICO, SVILUPPO COMPETENZE TEORICO-PRATICHE RISPETTO ALLA COSTRUZIONE DI UN SETTING PSICOTERAPICO E ALLE RELATIVE TECNICHE DI CURA DEL DISAGIO PSICOLOGICO E ALLA LORO APPLICABILITÀ. PER IL MODULO DI PSICOLOGIA DEL BENESSERE E DELLO SPORT, IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE CONOSCENZE CIRCA I MODELLI PSICOLOGICI E DELLE NEUROSCIENZE RELATIVE AL BENESSERE E ALLO SPORT. L’OBIETTIVO GENERALE SARÀ AMPLIARE LE CONOSCENZE SUI PRINCIPALI MODELLI TEORICI DELLA PSICOLOGIA POSITIVA E DELL’EZIOGENESI E DEL TRATTAMENTO DELLO STRESS. SI DELINEERANNO POI ALCUNI OBIETTIVI SPECIFICI DEL CORSO: A) REVISIONARE I FATTORI PSICOLOGICI ALLA BASE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE; B) CONSIDERARE I PRINCIPALI MODELLI TEORICI DELLA PSICOLOGIA DELLO SPORT; C) CONOSCERE E VALUTARE GLI INTERVENTI PSICOLOGICI FINALIZZATI ALL’AUMENTO E AL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA; D) CONOSCERE E PRENDERE IN ANALISI I COSTRUTTI PSICOLOGICI COINVOLTI NEGLI SPORT INDIVIDUALI E DI GRUPPO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE DINAMICHE GRUPPALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA AVANZATA DEI FONDAMENTI DELLA PSICOLOGIA CLINICA. |
Contenuti | |
---|---|
•IL PROCESSO PSICOTERAPEUTICO: OBIETTIVI E CARATTERISTICHE •I MODELLI DELLA PSICOTERAPIA: -LA PSICOTERAPIA AD ORIENTAMENTO PSICOANALITICO; -LA PSICOTERAPIA SISTEMICO-RELAZIONALE; -ELEMENTI DI BASE DELLA PSICOTERAPIA GESTALTICA; -ELEMENTI DI BASE DELLA PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE; -LA PSICOTERAPIA INTEGRATA E STRATEGICA. • FONDAMENTI DELLA RICERCA IN PSICOTERAPIA: VALUTAZIONE DI ESITO E DI PROCESSO PER IL MODULO DI PSICOLOGIA DEL BENESSERE E DELLO SPORT: IL CORSO FORNISCE UNA PANORAMICA SUI PRINCIPALI MODELLO TEORICI E DI INTERVENTO DELLA PSICOLOGIA POSITIVA QUALE APPROCCIO VOLTO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE E DELLA PSICOLOGIA DELLO SPORT. IN PARTICOLARE, ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI, SEMINARI ED ESERCITAZIONI IN GRUPPO, GLI STUDENTI APPRENDERANNO NOZIONI CIRCA GLI INTERVENTI DI PSICOLOGIA POSITIVA E DI PROMOZIONE DELLA CRESCITA INDIVIDUALE E DEL BENESSERE SOGGETTIVO. SI DISCUTERANNO LE DEFINIZIONI DI BENESSERE E FELICITÀ, CRESCITA POST- TRAUMATICA, COSÌ COME QUELLE DI STRESS SIA A LIVELLO INTRAPSICHICO CHE INTERINDIVIDUALE, CONSIDERANDO QUESTO COSTRUTTO SIA COME FATTORE DI PROTEZIONE CHE DI RISCHIO NELL’ARCO DI VITA. SI APPROFONDIRÀ POI LA PSICOLOGIA DELLO SPORT, CON UN EXCURSUS SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE DI DOMINIO PSICOLOGICO E NEUROSCIENTIFICO SULLE CONNESSIONI PSICHE-SOMA. RISPETTO AI COSTRUTTI PSICOLOGICI COINVOLTI NELL’ESERCIZIO SPORTIVO, SI CONSIDERERANNO LA MOTIVAZIONE, L’AGONISMO E L’AGGRESSIVITÀ, LE DINAMICHE GRUPPALI, IL RUOLO DEL LEADER NEI GRUPPI SPORTIVI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, DISCUSSIONE DI CASI, ATTIVITÀ PRATICHE ED ESPERIENZIALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
1)CIONINI, L. (A CURA DI) (2013). MODELLI DI PSICOTERAPIA. CAROCCI EDITORE 2)MATERIALI DIDATTICI FORNITI DALLA DOCENTE PER IL MODULO DI PSICOLOGIA DEL BENESSERE E DELLO SPORT: 1.BONIWELL, I. (2016). LA SCIENZA DELLA FELICITÀ. COLLANA "UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO" 2.GIOVANNINI, D., SAVOIA, L. (2012). PSICOLOGIA DELLO SPORT. CAROCCI EDITORE 3.STORA, J. B. (2004). LO STRESS. CAROCCI EDITORE |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI SUGGERISCE LA FREQUENZA DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-08-05]