Psicologia di comunità per i contesti formativi, per il benessere e per lo sport | METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA APPLICATA
Psicologia di comunità per i contesti formativi, per il benessere e per lo sport METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA APPLICATA
cod. 4422500031
METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA APPLICATA
4422500031 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
PSICOLOGIA DI COMUNITA' PER I CONTESTI FORMATIVI, PER IL BENESSERE E PER LO SPORT | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/04 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO FORNISCE LE RISORSE METODOLOGICHE E TECNICHE PER PROGETTARE INTERVENTI BEN CALIBRATI NEI VARI SETTORI DELLA FORMAZIONE. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE LE METODOLOGIE DELLA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI EDUCATIVI PIÙ RECENTI ED AVANZATE, SOPRATTUTTO LE PIÙ UTILI PER IL SETTORE DELLA FORMAZIONE CONTINUA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI FORMULARE GIUDIZI INFORMATI SU CASI SPECIFICI E DI PROGETTARE INTERVENTI COMPLESSI CHE TENGANO CONTO DELLE MOLTE VARIABILI DELL’INTERVENTO PEDAGOGICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVER ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE NEL CAMPO DELLE DISCIPLINE PEDAGOGICHE E AFFINI FORNITE DAI CORSI DI LAUREA TRIENNALE. |
Contenuti | |
---|---|
PARTENDO DAI FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DEI PRINCIPALI PARADIGMI DI RICERCA PEDAGOGICA, IL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PRATICI NECESSARI PER REDIGERE UN PROGETTO DI RICERCA, E, SUCCESSIVAMENTE, RACCOGLIERE, ELABORARE I DATI ED INTERPRETARE I RISULTATI OTTENUTI. SARANNO A TAL FINE ANALIZZATI: • ORIGINE E SVILUPPO DELLA PEDAGOGIA SPERIMENTALE • LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA E SPERIMENTALE; • STRATEGIE DI RICERCA IN EDUCAZIONE; • I MODELLI QUALITATIVI E QUANTITATIVI DELLA RICERCA IN EDUCAZIONE; • LA RICERCA-AZIONE; • L’OSSERVAZIONE IN CONTESTI EDUCATIVI; • STRUMENTI E PROCEDURE DI RACCOLTA E ANALISI DEI DATI; • ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA APPLICATA ALLA RICERCA EDUCATIVA • ANALISI MONOVARIATA • ANALISI BIVARIATA |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E LAVORI DI GRUPPO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVE INTERMEDIE: GLI STUDENTI FREQUENTANTI SARANNO COINVOLTI NELLA RISOLUZIONE DI PROVE SEMISTRUTTURATE, CASE STYDY, DA SVOLGERE IN MODALITÀ INDIVIDUALE O IN COPPIA. ESAME FINALE: PER I FREQUENTANTI CONSISTE NELLA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI RICERCA A CUI FARA' SEGUITO IL COLLOQUIO ORALE. PER I NON FREQUENTANTI LA PROVA E' COSTITUITA DA DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA (30 ITEM A SCELTA MULTIPLA), SI CONSIDERA SUPERATA CON ALMENO 16 RISPOSTE ESATTE, E COLLOQUIO ORALE. |
Testi | |
---|---|
LUCISANO, P., SALERNI, A. (2002). METODOLOGIA DELLA RICERCA IN EDUCAZIONE E FORMAZIONE. ROMA: CAROCCI (CAPITOLI: 1, 2, 3, 4, 5, 6) |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA AL CORSO È FORTEMENTE CONSIGLIATA MA NON OBBLIGATORIA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-08-05]