Psicologia di comunità per i contesti formativi, per il benessere e per lo sport | TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
Psicologia di comunità per i contesti formativi, per il benessere e per lo sport TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
cod. 4422500042
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
4422500042 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
PSICOLOGIA DI COMUNITA' PER I CONTESTI FORMATIVI, PER IL BENESSERE E PER LO SPORT | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
NN | 2 | 50 | STAGE |
Obiettivi | |
---|---|
Le attività di tirocinio diretto e indiretto mirano a favorire lo sviluppo di competenze utili per la progettazione, pianificazione e direzione di indagini e interventi riguardanti i vari contesti formativi. Il tirocinio intende far sviluppare allo studente: capacità di progettare, condurre e valutare i processi partecipativi finalizzati alla presa di decisioni condivise per il miglioramento e lo sviluppo individuale e organizzativo; capacità di condurre interventi sul campo in piena autonomia professionale per quanto concerne aspetti psicologici nell’ambito dei contesti formativi di comunità, del benessere e dello sport. |
Prerequisiti | |
---|---|
Nessuno |
Contenuti | |
---|---|
Le attività di tirocinio indirette, organizzate dal CdS, prevedono la partecipazione ad esperienze orientate allo sviluppo di competenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro che saranno svolte presso i Laboratori didattici e di ricerca di area psicologica. Le attività di tirocinio diretto potranno essere svolte sia presso enti pubblici che privati, previa stipula di specifica convenzione ed avranno il fine di consentire un agevole avvio delle scelte professionali e del relativo inserimento nel mondo del lavoro. Il tirocinio diretto viene attivato nell’ambito di una convenzione, stipulata fra l’Ateneo e l’azienda/ente ospitante, che riporta diritti e doveri delle parti con riferimento alla normativa vigente. |
Metodi Didattici | |
---|---|
Le attività di tirocinio prevedono la partecipazione a esperienze formative orientate allo sviluppo di competenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro che saranno svolte presso i Laboratori didattici e di ricerca di area psicologica. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
La verifica della frequenza è certificata dalle strutture convenzionate secondo le modalità disciplinate dal Dipartimento. Ogni tirocinio contempla il monitoraggio da parte del tutor docente (ossia il responsabile didattico- organizzativo designato dall’università) e di quello esterno (colui che - in qualità di responsabile del tirocinio all’interno dell’ente esterno ospitante - al termine del tirocinio certifica il tirocinio). L’idoneità ai tirocini prevede il raggiungimento delle ore previste dal regolamento ed un colloquio orale circa le attività svolte. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-08-05]