STORIA CONTEMPORANEA

Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo STORIA CONTEMPORANEA

4312400004
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2020
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
AppelloData
APPELLO GIUGNO13/06/2023 - 15:30
APPELLO LUGLIO03/07/2023 - 15:30
APPELLO SETTEMBRE04/09/2023 - 15:30
APPELLO DICEMBRE11/12/2023 - 15:30
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE:
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE CONOSCENZE GENERALI DELLA STORIA DEL NOVECENTO, CHE PERMETTANO DI ORIENTARSI CRITICAMENTE NELLE VICENDE POLITICHE, SOCIALI E CULTURALI ITALIANE DEL XX SECOLO.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ L’EVOLUZIONE STORICA DELLE VICENDE POLITICHE, SOCIALI E CULTURALI DELL’ITALIA DEL NOVECENTO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
-COMPRENDERÀ LE CORRELAZIONI STORICO-SOCIALI DEI FENOMENI POLITICI, ECONOMICI E CULTURALI ITALIANI
-COMPRENDERÀ LE TRASFORMAZIONI DEI COMPORTAMENTI, DEI MODELLI CULTURALI E DELLA MENTALITÀ GRAZIE ALL’ANALISI DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
ATTRAVERSO IL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ANALIZZARE CRITICAMENTE LE PRINCIPALI DINAMICHE STORICO SOCIALI DELLE VICENDE ITALIANE DEL NOVECENTO
-VALUTARE LE RELAZIONI TRA LA SOCIETÀ E I FENOMENI CONSEGUENTI ALLO SVILUPPO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
-ELABORARE PROBLEMATICAMENTE LE CORRELAZIONI STORICO SOCIALI DEI COMPORTAMENTI, DEI MODELLI CULTURALI E DELLA MENTALITÀ.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE SVILUPPERÀ STRUMENTI CONCETTUALI E CAPACITÀ CRITICHE UTILI PER VALUTARE AUTONOMAMENTE QUESTIONI METODOLOGICO-STORICHE, FONTI E MATERIALI DELLA STORIA.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA A UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE A UNO DI NON SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE.
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLA STORIA DEL MONDO OCCIDENTALE, ANCHE NEI SUOI RAPPORTI CON L'ESTERNO, NEI SECOLI XIX E XX.
Contenuti
DURANTE IL CORSO SARANNO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI:

- LA STORIA E LE SUE FONTI
- L’AVVENTO DELLA SOCIETÀ DI MASSA.
- LA PRIMA GUERRA MONDIALE E IL FASCISMO. L’ITALIA TRA LE DUE GUERRE
- LA SECONDA GUERRA MONDIALE. VISIONE DI FILM GIRATI DURANTE LA GUERRA
- IL DOPOGUERRA IN ITALIA: LA NASCITA DELLA REPUBBLICA DAL 25 APRILE 1945 AL 2 GIUGNO 1946
- LA GUERRA FREDDA E LA GUERRA FREDDA CULTURALE
- LA RICOSTRUZIONE E LA SOCIETÀ ATTRAVERSO LA MUSICA E IL CINEMA
- GLI ANNI CINQUANTA. L’ITALIA VERSO IL MIRACOLO ECONOMICO (FILM E CANZONI)
- LE RIFORME DEGLI ANNI CINQUANTA E LE TRASFORMAZIONI POLITICHE ED ECONOMICHE
- IL MIRACOLO ECONOMICO E LA SOCIETÀ ATTRAVERSO IL CINEMA E LE CANZONI
- LA NASCITA DELLA TELEVISIONE E CAROSELLO; SANREMO E LA SOCIETÀ DEI MEDIA
- IL CENTRO-SINISTRA E LE RIFORME. UNA SOCIETÀ IN MUTAMENTO E IN MOVIMENTO
- LA SOCIETÀ E LA POLITICA ITALIANA NEGLI ANNI SESSANTA. VERSO IL 1968
- L’ITALIA DA PIAZZA FONTANA AL TERRORISMO ROSSO E NERO. GLI ANNI DI PIOMBO
- GLI ANNI SETTANTA: IL CINEMA E LA MUSICA. LA POLITICA E LA SOCIETÀ
- LA NASCITA DELLE RADIO E DELLE TELEVISIONI PRIVATE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA E LA MENTALITÀ
- VERSO GLI ANNI OTTANTA: IL RIFLUSSO E IL SECONDO MIRACOLO ECONOMICO
- GLI ANNI OTTANTA: LA POLITICA E LA SOCIETÀ (CANZONI E TELEVISIONE)
- LA CRISI DEI PARTITI E TANGENTOPOLI. FINE DELLA PRIMA REPUBBLICA
Metodi Didattici
IL CORSO SI SVOLGERÀ ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI.
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È VIVAMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME ORALE È VOLTO A VALUTARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE, SIA PER QUANTO RIGUARDA I CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA DI STUDIO, SIA SUL PIANO DELLE METODOLOGIE DI ANALISI.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO:

1) GIOVANNI SABBATUCCI, VITTORIO VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. DALLA GRANDE GUERRA A OGGI, ROMA-BARI, LATERZA, 2019 (NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA).

2) ELIO FRESCANI, ENERGIA, CULTURA E COMUNICAZIONE. STORIA E POLITICA DELL'ENI FRA STAMPA E TELEVISIONE (1955-1976), MILANO-UDINE, MIMESIS 2020.

3) ELIO FRESCANI, IL CANE A SEI ZAMPE SULLO SCHERMO. LA POLITICA CINEMATOGRAFICA DELL'ENI DI ENRICO MATTEI, NAPOLI, LIGUORI 2014.
Altre Informazioni
ALTRE INFORMAZIONI POTRANNO ESSERE RICHIESTE DIRETTAMENTE AL DOCENTE.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]