ANALISI DEL TESTO FILMICO

Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo ANALISI DEL TESTO FILMICO

4312400013
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
2022/2023

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2020
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
I APPELLO II SESSIONE09/06/2023 - 11:00
II APPELLO II SESSIONE29/06/2023 - 11:00
III APPELLO II SESSIONE17/07/2023 - 11:00
APPELLO SETTEMBRE19/09/2023 - 11:00
APPELLO DICEMBRE19/12/2023 - 11:00
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE.

ANALISI DEL TESTO FILMICO SI PROPONE L OBIETTIVO DI RAGGIUNGERE UNA PIU AMPIA COMPRENSIONE DEL FILM ATTRAVERSO L ANALISI DELLE SUE FORME E L ESAME DELLE SUE MOLTEPLICI FONTI DELLA SCENEGGIATURA E DELLE ALTRE COMPONENTI TECNICHE E ESPRESSIVE.

CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE

L INSEGNAMENTO AVVICINERA GLI STUDENTI ALLE METODOLOGIE DI ANALISI PROPRIE ALLA DISCIPLINA FAVORENDO LA COMPRENSIONE GLOBALE DEL FILM CONSIDERATO ALLA STREGUA DI UN TESTO, COME IL ROMANZO, IL QUADRO O LA PARTITURA MUSICALE.
CAPACITA DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
LO STUDENTE SARA IN GRADO DI PROMUOVERE IL PROCESSO ARTICOLATO DELL ANALISI FILMICA, INDIVIDUANDONE LE COMPONENTI PROGRAMMATICHE DELLA REGIA E INQUADRANDOLO NEL CONTESTO STORICO E CULTURALE DI REALIZZAZIONE.
Prerequisiti
IL CORSO DI STORIA DEL CINEMA AL I ANNO.
Contenuti
ANALISI CRITICA E INTERPRETATIVA DI ALCUNI FILM DELLA STORIA DEL CINEMA / QUATTRO GENERI E QUATTRO FILM: NOIR: L'INFERNALE QUINLAN (WELLES, 1958); COMMEDIA: A QUALCUNO PIACE CALDO (WILDER, 1959); WESTERN: SENTIERI SELVAGGI (FORD, 1956); MELODRAMMA: QUALCUNO VERRÀ (MINNELLI, 1958)
Metodi Didattici
ANALISI COMPARATE FRA VARI FILM E STILI DI REGIA E RIFERIMENTI A ALTRE ARTI E ALLA STORIA GENERALE DEL CINEMA.
Verifica dell'apprendimento
LE DOMANDE DI ESAME VERTERANNO SUI CONTENUTI DELL- INSEGNAMENTO, LE CAPACITA DEGLI STUDENTI DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE VERRANNO VERIFICATE MEDIANTE DOMANDE SULLA BIBLIOGRAFIA D ESAME ED EVENTUALMENTE LA DISCUSSIONE DI LORO BREVI ELABORATI.
Testi
F.VANOYE- A. GOLIOT LÉTÉ, INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEL FILM, TORINO, LINDAU 2006.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-05-23]