Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo | ANTROPOLOGIA CULTURALE
Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo ANTROPOLOGIA CULTURALE
cod. 4312400038
ANTROPOLOGIA CULTURALE
4312400038 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-DEA/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO GIUGNO | 15/06/2023 - 14:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO | 06/07/2023 - 14:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO SETTEMBRE | 07/09/2023 - 14:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE | 14/12/2023 - 14:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE FONDAMENTALI DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE E GLI STRUMENTI NECESSARI PER LEGGERE E INTERPRETARE LE VARIE FORME DI RAPPRESENTAZIONI CHE VENGONO PRODOTTE, IMITATE, RIPRODOTTE NEL MONDO CONTEMPORANEO PER TRASFORMARLI IN INTERPRETI CONSAPEVOLI DELLA SOCIETÀ IN CUI VIVONO CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO FORNIRÀ AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE DELL'ANTROPOLOGIA CULTURALE NECESSARIE PER INDIVIDUARE, CONOSCERE, COMPRENDERE, INTERPRETARE, DESCRIVERE, COMUNICARE I FENOMENI SOCIALI E CULTURALI IN MANIERA RIGOROSA E FORMALMENTE CORRETTA, NONCHÉ UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA, DELLE TEORIE, DEI METODI E E DELLE VALENZE DIDATTICHE DELL'ANTROPOLOGIA CULTURALE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SVILUPPERÀ STRUMENTI E CAPACITÀ CRITICHE UTILI PER ANALIZZARE E INTERPRETARE IN AUTONOMIA QUESTIONI METODOLOGICHE, FONTI E MATERIALI SPECIFICI DI QUESTA DISCIPLINA COME DI ALTRE MATERIE DI STUDIO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON-SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON-SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
Nessuno |
Contenuti | |
---|---|
LA PRODUZIONE CULTURALE CONTEMPORANEA APPARE SEMPRE PIÙ INDETERMINATA NEI SUOI ESITI, E LA GLOBALIZZAZIONE RENDE “TRANSNAZIONALI” I FENOMENI DI INNOVAZIONE E DIFFUSIONE CULTURALE, LE DIALETTICHE, I PROCESSI DI SIGNIFICAZIONE E RI-SIGNIFICAZIONE. IN TALE PROSPETTIVA ALCUNE FORME CULTURALI ED ARTISTICHE SARANNO ANALIZZATE PER COGLIERNE CARATTERISTICHE E PECULIARITÀ. PARTICOLARE RILEVANZA VERRÀ DATA ALLA DIMENSIONE GLOBALE/LOCALE; ALLA DICOTOMIA SPAZIO-TEMPO; AL COSMOPOLITISMO, ALLA CREOLIZZAZIONE ED ALLA PATRIMONIALIZZAZIONE, OGGETTO DI PARTICOLARE ATTENZIONE. IL CORSO FORNIRÀ AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE DELL'ANTROPOLOGIA CULTURALE NECESSARIE PER INDIVIDUARE, CONOSCERE, COMPRENDERE, INTERPRETARE, DESCRIVERE, COMUNICARE - AUTONOMAMENTE - LA COMPLESSITÀ CULTURALE DELLA SOCIETÀ OCCIDENTALE CONTEMPORANEA, OPERANDO COMPARAZIONI CON LE COMUNITÀ TRADIZIONALI IN MANIERA RIGOROSA E FORMALMENTE CORRETTA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
Lezioni frontali |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO AD ACCERTARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L'IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE E DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I TEMI AFFRONTATI NEI TESTI PROPOSTI E SVILUPPATI NELLE LEZIONI. AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI NON È RICHIESTA NESSUNA LETTURA AGGIUNTIVA. |
Testi | |
---|---|
TESTO: DEI FABIO, ANTROPOLOGIA CULTURALE, BOLOGNA, IL MULINO 2002 LETTURE CONSIGLIATE : 1) GIANCRISTOFARO LIA, IL RITORNO DELLA TRADIZIONE, ED. CISU, ROMA 2017 2) CASTELLI ANNA- LA CECLA FRANCO, SCAMBIARSI LE ARTI. ARTE E ANTROPOLOGIA, BOMPIANI, MILANO 2022 3) BURKE PETER, IBRIDISMO, SCAMBIO, TRADUZIONE CULTURALE, ED. QUIEDIT, VERONA 2009 4) IMBRIANI EUGENIO, A COME ANTROPOLOGIA, BARI, PROGEDIT 2019 |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE LE LEZIONI SARÀ UTILIZZATO MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO E SARANNO DATE ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-05-23]