TELEVISIONE E NUOVI MEDIA

Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo TELEVISIONE E NUOVI MEDIA

4312400040
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
2022/2023

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2020
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
I APPELLO II SESSIONE07/06/2023 - 13:30
II APPELLO II SESSIONE27/06/2023 - 14:00
III APPELLO II SESSIONE11/07/2023 - 14:00
APPELLO SETTEMBRE05/09/2023 - 14:00
APPELLO DICEMBRE12/12/2023 - 14:00
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE:
IL CORSO MIRA A ILLUSTRARE LE DINAMICHE CHE COMPONGONO E ORIENTANO LA COMUNICAZIONE TELEVISIVA DALLE ORIGINI A OGGI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CASO ITALIANO, E A DESCRIVERE I
PERCORSI EVOLUTIVI DELLA TELEVISIONE IN RELAZIONE ALL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEI MEDIA AUDIOVISIVI E AL SISTEMA GENERALE DELLA COMUNICAZIONE, CON SPECIFICO RIGUARDO ALL’AVVENTO E AI MUTAMENTI DISPOSTI DAI MEDIA DIGITALI CONTEMPORANEI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
CONOSCENZA DEI MECCANISMI CHE DISTINGUONO LA COMUNICAZIONE TELEVISIVA NELLE SUE DINAMICHE GENERALI E IN QUELLE CHE NE SEGNANO L’EVOLUZIONE SIA ESPRESSIVA CHE CULTURALE, IN RAPPORTO CON I CAMBIAMENTI INTERVENUTI NEL CORSO DEL LUNGO PERIODO E, SPECIFICAMENTE, IN RAPPORTO CON L’INNOVAZIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI. AUTONOMIA DEI CRITERI DI DECODIFICA E DI INTERPRETAZIONE DEI MODELLI DI COSTRUZIONE DELL’IMMAGINE SONORA IN TELEVISIONE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
CAPACITÀ DI APPLICARE METODOLOGIE DI ANALISI E DI INTERPRETAZIONE DEI PRODOTTI E DEI PROGRAMMI TELEVISIVI, RICONOSCIUTI NELLE LORO DIFFERENZE STORICHE ED ESPRESSIVE; CAPACITÀ DI APPRENDERE NOZIONI TEORICHE E DI ELABORARLE IN IPOTESI DI DESCRIZIONE PUNTUALE E GENERALE DEI PROCESSI E DEI PRODOTTI TELEVISIVI OSSERVATI, SPECIALMENTE NELLE VARIAZIONI INDOTTE DALLE INNOVAZIONI MEDIALI DELL’ERA DIGITALE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE SVILUPPERÀ STRUMENTI CONCETTUALI E CAPACITÀ CRITICHE UTILI PER VALUTARE AUTONOMAMENTE QUESTIONI TEORICHE E LINGUAGGI DI VARI TIPI DI MEDIA.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON-SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA
LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE.
Prerequisiti
IL CORSO PRESUPPONE LA CONOSCENZA DI ELEMENTI BASILARI DI STORIA DEI MEDIA, STORIA CONTEMPORANEA E SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI.
Contenuti
IL CORSO SI FOCALIZZERÀ PRINCIPALMENTE SU STORIA, EVOLUZIONE E FORME DELLA SERIALITÀ TELEVISIVA.
GLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO SARANNO:
1) STORIA DELLA SERIALITÀ TELEVISIVA DAGLI ANNI CINQUANTA A OGGI;
2) INTRODUZIONE E CRITICA DEL CONCETTO DI "RIVOLUZIONE DIGITALE";
3) ANALISI DEL COMPLEX STORYTELLING NELLA SERIALITÀ CONTEMPORANEA;
4) DISCUSSIONE SU IMMAGINARI, AUDIENCE E CULTURE MEDIALI NELLA SERIE TELEVISIVA "STRANGER THINGS".
Metodi Didattici
IL CORSO SI SVOLGE ATTRAVERSO LE SEGUENTI METODOLOGIE: LEZIONI FRONTALI, ATTIVITÀ SEMINARIALI DEDICATE A STUDI DI CASO, DISCUSSIONE DI SEQUENZE AUDIOVISIVE.
LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI NON È OBBLIGATORIA, MA FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
L'ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE SARÀ VERIFICATA TRAMITE UN ESAME ORALE AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO, CHE VERTERÀ SUI CONTENUTI DEL CORSO E SULL'ANALISI CRITICA DI CASE HISTORY E SEQUENZE TRATTE DALLE SERIE TV ANALIZZATE.
FACOLTATIVAMENTE E CON ALMENO 15 GIORNI RISPETTO ALLA DATA DI ESAME PRESCELTA, GLI STUDENTI POSSONO CONCORDARE LA PRESENTAZIONE DI UN TESTO SU UNA SERIE TELEVISIVA, CHE SARÀ DISCUSSO DURANTE LA PROVA ORALE. LA PRESENTAZIONE DI TALE TESTO NON COMPORTA ALCUNA RIDUZIONE DEL PROGRAMMA D'ESAME.
Testi
PER GLI STUDENTI CHE FREQUENTERANNO IL CORSO, IL PROGRAMMA È COMPOSTO DA:
1) JASON MITTELL, COMPLEX TV, ROMA, MINIMUM FAX, 2017.
2) MARIO TIRINO, SIMONA CASTELLANO (A CURA DI), L'IMMAGINARIO DI STRANGER THINGS. NARRAZIONI, AUDIENCE, CULTURE MEDIALI, LATINA, AVANGUARDIA 21, 2022.
3) GABRIELE BALBI, ULTIMA IDEOLOGIA. BREVE STORIA DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE, ROMA-BARI, LATERZA, 2022.

SONO CONSIDERATI "FREQUENTANTI" GLI STUDENTI CHE, IN BASE ALLE RILEVAZIONI, RISULTERANNO PRESENTI AD ALMENO 12 LEZIONI SULLE 15 PREVISTE.

I NON FREQUENTANTI SONO TENUTI A PORTARE, IN AGGIUNTA A QUELLI SOPRA ELENCATI, ANCHE UNO TRA I SEGUENTI TESTI:
4A) M. TETI, S. CASTELLANO (A CURA DI), SQUID GAME. SOCIETÀ, CULTURA, RAPPRESENTAZIONI, LATINA, AVANGUARDIA 21, 2022.
4B) DANIELA CARDINI, GIANNI SIBILLA, LA CANZONE NELLE SERIE TV. FORME NARRATIVE E MODELLI PRODUTTIVI, BOLOGNA, PATRON, 2021.
4C) ANGELA MAIELLO, L'EPOCA POSTMEDIALE DELLE SERIE TV, COSENZA, PELLEGRINI, 2021.

LA VISIONE INTEGRALE DELLA SERIE TELEVISIVA "STRANGER THINGS" DEVE ESSERE CONSIDERATA NECESSARIA AI FINI DELLA PROVA FINALE.

ULTERIORI MATERIALI DIDATTICI (SLIDE, SITI WEB, SEQUENZE AUDIOVISIVE, FILMATI, ECC.) SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
LETTURE CONSIGLIATE:
ACHILLE PISANTI, SUPERCALIFRAGILISTIC... TEORIE, FORMULE E ATTREZZI DELLA SERIALITÀ, MILANO, MELTEMI, 2022.
NICOLA DUSI, GIORGIO GRIGNAFFINI, CAPIRE LE SERIE TV. GENERI, STILI, PRATICHE, ROMA, CAROCCI, 2020.
EMANUELA PIGA BRUNI, ROMANZO E SERIE TV. CRITICA SINTOMATICA DEI FINALI, PISA, PACINI, 2018.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]