Filosofia | FILOSOFIA MORALE B
Filosofia FILOSOFIA MORALE B
cod. 0312500066
FILOSOFIA MORALE B
0312500066 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2013/2014 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/03 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA FILOSOFIA MORALE, CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI AUTORI E TEMI DELLA DISCIPLINA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA MORALE PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE LE PROBLEMATICHE INERENTI ALLA MATERIA DI STUDIO E DI RIFLETTERE SUI TEMI PRINCIPALI, FORMANDO GIUDIZI AUTONOMI SU DI ESSI. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA FILOSOFIA MORALE A PUBBLICI DIFFERENZIATI, DI SPECIALISTI E DI NON SPECIALISTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E DELLA CAPACITÀ DI FARNE USO IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA MORALE |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL PROBLEMA DEL MALE IN ALCUNI MOMENTI DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE ACCERTAMENTO DELLA COMPRENSIONE E DELLA ELABORAZIONE AUTONOMA DEI CONTENUTI |
Testi | |
---|---|
FILOSOFIA MORALE A 1.I. KANT, La religione nei limiti della semplice ragione, Bari, Laterza, 2004, pp. 3-58 (Prefazione alla prima edizione; Prefazione alla seconda edizione; Capitolo primo) 2.S. NEIMAN, In cielo come in terra. Storia filosofica del male, Roma-Bari, Laterza, 2011, prefazione, introduzione, capitoli 1 e 2 (pp. IX-162). FILOSOFIA MORALE B 1. W. BENJAMIN, «Franz Kafka. Per il decimo anniversario della morte», in Angelus Novus. Saggi e frammenti, Torino, Einaudi, 2006. 2. H. ARENDT, “F. Kafka: l’uomo di buona volontà”; “F. Kafka: il costruttore di modelli”, in: H. Arendt, Il futuro alle spalle, Bologna, il Mulino, 1995, pp. 11-41. 3. T. W. ADORNO, “Appunti su Kafka” in: T. W. Adorno, Prismi. Saggi sulla critica della cultura, Torino, Einaudi, 1972, pp. 249-282. [oppure M. Blanchot] 4. F. KAFKA, Il processo oppure Il castello, in una qualsiasi edizione 5. C. COLANGELO, Una rotonda sul male. Kafka allo specchio dei filosofi, Napoli, d’If, 2014 |
Altre Informazioni | |
---|---|
*** |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]