Filosofia | PEDAGOGIA GENERALE A
Filosofia PEDAGOGIA GENERALE A
cod. 0312500089
PEDAGOGIA GENERALE A
0312500089 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
VALUTAZIONE ETICA DELLE ANTROPOLOGIE CONTEMPORANEE ALLA LUCE DELLE NEUROSCIENZE E DELLE LORO APPLICAZIONI ALL’UOMO, CON LE IMPRESCINDIBILI RICADUTE SOCIALI, POLITICHE, GIURIDICHE, PEDAGOGICHE; CAPACITÀ DI RICAVARE COLLEGAMENTI IN GRADO DI OPERARE SINTESI TRA CONOSCENZE RAZIONALI INDIVIDUALI E SFERA DELLE EMOZIONI; COMPRENDERE, NELLE SCELTE DI VALORE ETICO,LA VALENZA DI FATTORI EREDITARI BIOLOGICI E DELL’AMBIENTE EDUCATIVO IN CHIAVE EPIGENETICA. CONOSCERE I PRINCIPI TEORICI ED I CRITERI FONDAMENTALI DELL’AGIRE ETICO NELLE SITUAZIONI EDUCATIVE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DEL SIGNIFICATO DEI TERMINI: ETICA, NEUROSCIENZE, ANTROPOLOGIA; CONOSCENZA DEI PRINCIPALI APPROCCI TEORICI IN CAMPO FILOSOFICO, PEDAGOGICO E PSICOLOGICO, CONOSCENZA BASILARE DELL’ANATOMOFISIOLOGIA DEL CERVELLO. |
Contenuti | |
---|---|
L’ETICA E LA MORALE: IPOTESI E TEORIE SULLE QUESTIONI RIGUARDANTI I COMPORTAMENTI UMANI. GLI STUDI SULLA DIMENSIONE ETICA NELLE NEUROSCIENZE: I CORRELATI NEURALI DELLE SCELTE MORALI. LA NEUROETICA. EDUCABILITÀ DELL’ETICA. MEMORIA ED ETICA: RISVOLTI EDUCATIVI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, COOPERATIVE LEARNING |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COLLOQUIO |
Testi | |
---|---|
DONNARUMMA DALESSIO M., PERCHÈ DEVO CRESCERE? RICERCA DEI VALORI PER UN’ ETICA DEL FUTURO. DE AGOSTINI, TORINO, 1989. D’ALESSIO C .- MINCHILLO I., LE NEUROSCIENZE E L’EDUCAZIONE, PENSA, LECCE, 2010. D’ALESSIO C.- LEONE L., NEUROPEDAGOGIA DELLA MEMORIA. VERSO UN NUOVO PARADIGMA, PENSA, LECCE, 2011. |
Altre Informazioni | |
---|---|
TITOLO DEL CORSO: IL LUOGO DELL’ETICA IN PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA: IL SÉ TRA BIOLOGIA, LIBERTÀ, VERITÀ. LA RICERCA DEI VALORI PER UN’ETICA DEL FUTURO. LINGUA DI INSEGNAMENTOITALIANO, INGLESE (SU RICHIESTA), SPAGNOLO (SU RICHIESTA). E’ POSSIBILE INOLTRE SOSTENERE ESAMI NELLE SUDDETTE LINGUE ED IN LINGUA FRANCESE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]