Filosofia | STORIA CONTEMPORANEA
Filosofia STORIA CONTEMPORANEA
cod. 0312500114
STORIA CONTEMPORANEA
0312500114 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO VUOLE FORNIRE AGLI STUDENT I QUADRI DI RIFERIMENTO DELLA STORIA IN GENERALE, QUELLA CONTEMPORANEA IN PARTICOLARE. SI INTENDE DISCUTERE I PIÙ DIFFUSI IDOLA, FRUTTO DEL SENSO COMUNE, DEL FARE STORIA: L' ANACRONISMO, PER ESEMPIO. E' ESSENZIALE, IN PARTICOLARE PER LA STORIA CONTEMPORANEA NON TRASFERIRE,MECCANICAMENTE, SULL'ATTUALITÀ LE RAGIONI DEL PASSATO E VICEVERSA. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI RICHIEDONO CONOSCENZE, SIA PURE APPROSSIMATIVE, DELLA GEOGRAFIA. LETTURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. ABITUDINE ALLA LETTURA DEI GIORNALI E ALLA VISIONE DEI PROGRAMMI DI INFORMAZIONE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO DI STORIA GENERALE, DAL 1815 AI GIORNI NOSTRI, SARÀ PRECEDUTO DA 15 LEZIONI DEDICATE INTERAMENTE A TEMI METODOLOGICI CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI STUDI SUL NOVECENTO. LE PRIME LEZIONI SARANNO DEDICATE ALLA DISCUSSIONE SULLA SPECIFICITÀ DEL NOVECENTO.ACCANTO ALL'ILLUSTRAZIONE DEI VOLUME DI RIFERIMENTO DEL CORSO, DISCUTERÒ SULLE PRINCIPALI SCUOLE STORIOGRAFICHE NOVECENTESCHE. LA PARTE GENERALE SARÀ AFFRONTATA NELLE LEZIONI PER GRANDI LINEE. TOCCA AGLI STUDENTI STUDIARE I MANUALI PER CONOSCERE, IN ORDINE DIACRONICO, I COSIDDETTI FATTI. SARÀ MIO COMPITO TENTARE DI TRACCIARE I GRANDI SCENARI DELLA STORIA UNIVERSALE, TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, PER INDIVIDUARE LA SPECIFICITÀ DELLE EPOCHE E DELLE CIVILTÀ. |
Metodi Didattici | |
---|---|
SONO PREVISTE LEZIONI FRONTALI. CHI LO DESIDERA PUÒ PARTECIPARE A UN SEMINARIO SULLA STORIOGRAFIA ITALIANA NEL SECONDO DOPOGUERRA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA ORALE |
Testi | |
---|---|
1.NOBILTÀ E MISERIE DI CLIO. GLI ABUSI DELLA STORIA CONTEMPORANEA IN ITALIA, FRANCO ANGELI 2013 OPPURE GIOVANNI DE LUNA, LA PASSIONE E LA RAGIONE, BRUNO MONDADORI EDITORE, 2.CLAUDIO PAVONE, PRIMA LEZIONE DI STORIA CONTEMPORANEA, LATERZA, CAPITOLO PRIMO. GIOVANNI MONTRONI, SCENARI DEL MONDO CONTEMPORANEO DAL 1815 AD OGGI, LATERZA |
Altre Informazioni | |
---|---|
INVITO A NON FARE SQUILLARE I CELLULARI DURANTE LA LEZIONE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]