Filosofia | STORIA DELL’ARTE MODERNA
Filosofia STORIA DELL’ARTE MODERNA
cod. 0312500128
STORIA DELL’ARTE MODERNA
0312500128 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2013/2014 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/02 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE I PRINCIPALI ELEMENTI DI CONOSCENZA E STRUMENTI DI METODO PER LO STUDIO DELLE OPERE DI PITTURA, SCULTURA ED ARCHITETTURA, DEL DISEGNO, DELL'INCISIONE, DELLA GRAFICA E DELLE ARTI APPLICATE NELL'ETÀ MODERNA IN AREA ITALIANA E NEL CORRELATO CONTESTO EUROPEO. AL FINE DI UNA PIÙ ADEGUATA RICOSTRUZIONE STORICA E DI UNA MIGLIORE RICOGNIZIONE CRITICA, L'INDISPENSABILE ANALISI STILISTICA DELLE OPERE È AFFIANCATA DALL'INDAGINE ICONOGRAFICA E DALLE TESTIMONIANZE DELLE FONTI DOCUMENTALI E DELLA LETTERATURA ARTISTICA. L’ATTIVITÀ SEMINARIALE INTENDE FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE I PRINCIPALI ELEMENTI DI CONOSCENZA E GLI STRUMENTI DI METODO NECESSARI PER LA LETTURA DELL’OPERA D’ARTE. Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza generale dei momenti fondamentali della storia dell'arte italiana ed europea, dal secolo XV al XVI, e delle caratteristiche e delle metodologie di base della storiografia artistica; capacità di comprendere le dinamiche fondamentali, artistiche, sociali e culturali della storia dell’arte rinascimentale in Italia e in Europa. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di analizzare gli eventi storico artistici correlandoli ai diversi periodi storici; acquisizione della mentalità storica come componente della capacità di analisi di situazioni complesse in contesti di studio e lavorativi Autonomia di giudizio Capacità di raccogliere e interpretare criticamente dati e informazioni complesse nello specifico campo di studi Abilità comunicative Capacità di comunicare ad un pubblico di non specialisti informazioni, idee, problemi e soluzioni nello specifico campo disciplinare con proprietà di linguaggio e buona articolazione di pensiero Capacità di apprendimento Acquisizione dei riferimenti, degli strumenti e della capacità di apprendimento necessari per arricchire ulteriormente le competenze storico artistiche acquisite e per applicare tali competenze anche ad altri insegnamenti del corso di studio |
Prerequisiti | |
---|---|
Buona conoscenza dell’italiano |
Contenuti | |
---|---|
Storia dell’arte in Italia e in Europa nel Quattrocento e nel Cinquecento; Benvenuto Cellini e la scultura manierista |
Metodi Didattici | |
---|---|
Il corso si compone di 60 ore obbligatorie di lezioni frontali suddivise in 30 lezioni. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE ORALE. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME SARANNO: 1) CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO 2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO 3) CAPACITÀ DI INSERIRE GLI ARGOMENTI DELLA STORIA DELL’ARTE IN UN PRECISO QUADRO D'INSIEME LOGICO, CRONOLOGICO E SPAZIALE 4) CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI SIGNIFICATIVI. |
Testi | |
---|---|
E. BAIRATI - A. FINOCCHI, Arte in Italia. Lineamenti di storia e materiali di studio, vol. II, Torino, Loescher, 1984 C. BERTELLI, G. BRIGANTI, A. GIULIANO, Storia dell’arte italiana, Milano 1990-1991 Electa/Bruno Mondadori, 1990-1991, vol. 2; vol. 3: Unità 15-16, pp. 10-259 P. DE VECCHI - E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991-1992, vol.2, tomi I e II, pp.1-582 E. BAIRATI - A. FINOCCHI, Le ricche miniere. Percorsi nella storia dell'arte. 3. Umanesimo e Rinascimento, Torino, Loescher, 2000 S. RINALDI, Storia e tecnica dell’arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX), Roma, Carocci, 2011, pp. 28-46; 92-108; 109-114; 132-167; 169-181; 215-225; 239-256; 269-271. Antonio Paolucci, Cellini, Art Dossier n° 158, Firenze 2000, Giunti editore Ettore Camesasca, CELLINI, Benvenuto, in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979), disponibile on line sul sito http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuto-cellini_(Dizionario-Biografico)/ La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall’antichità al Novecento, Einaudi, Torino 1993, capitoli 5, 6, 7, disponibile on line sul sito http://ebookbrowse.com/arte-la-scultura-raccontata-da-r-wittkower-michelangelo-cellini-vasari-giambologna-pdf-d251116427 |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO SEGUIRÀ LA SEGUENTE STRUTTURA DI MASSIMA: MODULO A STORIA DELL’ARTE IN ITALIA E IN EUROPA NEL QUATTROCENTO E NEL CINQUECENTO. 1. IL GOTICO INTERNAZIONALE 2. LA SCOPERTA DELLA PROSPETTIVA 3. SCULTURA E PITTURA A FIRENZE NELLA PRIMA METÀ DEL QUATTROCENTO 4. PIERO DELLA FRANCESCA 5. ARTE DI FIANDRA E ARTE D’ITALIA 6. IL PRIMO RINASCIMENTO NELL’ITALIA DEL NORD 7. ARTE NELL’ITALIA MERIDIONALE TRA ANGIOINI ED ARAGONESI: ANTONELLO DA MESSINA 8. LA PRODUZIONE FIGURATIVA A FIRENZE NELL’ETÀ DI LORENZO IL MAGNIFICO 9. LEONARDO E BRAMANTE A MILANO 10. FIRENZE AL PRINCIPIO DEL CINQUECENTO 11. GIULIO II E LEONE X COMMITTENTI DELLE ARTI A ROMA 12. VENEZIA NEI PRIMI ANNI DEL CINQUECENTO 13. LA MANIERA 14. LA DIFFUSIONE DELLA MANIERA RAFFAELLESCA. MICHELANGELO A FIRENZE 15. TIZIANO E LA PITTURA DEL CINQUECENTO A VENEZIA 16. ARTE E CONTRORIFORMA MODULO B BENVENUTO CELLINI: ALLE ORIGINI DEL MITO DELL’ARTISTA RINASCIMENTALE 1. LA SCULTURA MANIERISTA 2. GIAMBOLOGNA E LA FIRENZE DI COSIMO I 3. CELLINI E MICHELANGELO 4. CELLINI E LA SCUOLA DI FOINTAINEBLEAU 5. DAL PICCOLO AL GRANDE: LA SALIERA DI FRANCESCO I RE DI FRANCIA 6. DAL PICCOLO AL GRANDE: L’AVVENTURA DELLA FUSIONE DEL PERSEO 7. I RITRATTI: COSIMO I E BINDO ALTOVITI 8. IL MODELLO VASARIANO DELLA BIOGRAFIA D’ARTISTA 9. L’AUTOBIOGRAFIA DI BENVENUTO CELLINI 10. I DISCORSI SULLE ARTI 11. IL RACCONTO DELLA FUSIONE DEL PERSEO 12. COME SI FA UNA BIBLIOGRAFIA 13. ESERCITAZIONI DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 14. ELABORAZIONE DI UNA SCHEDA DI CATALOGO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]