Filosofia | ANTROPOLOGIA CULTURALE A
Filosofia ANTROPOLOGIA CULTURALE A
cod. 0312500006
ANTROPOLOGIA CULTURALE A
0312500006 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-DEA/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
COME PREVISTO DAI DESCRITTORI DI DUBLINO, IL CORSO FORNIRÀ AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE DELL'ANTROPOLOGIA CULTURALE NECESSARIE PER INDIVIDUARE, CONOSCERE, COMPRENDERE, INTERPRETARE, DESCRIVERE, COMUNICARE - AUTONOMAMENTE - I FENOMENI SOCIALI E CULTURALI IN MANIERA RIGOROSA E FORMALMENTE CORRETTA. TALI CONOSCENZE PERMETTERANNO AGLI STUDENTI DI CONTINUARE LO STUDIO CON AUTONOMIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
STORIA, TEORIE E METODI DELL'ANTROPOLOGIA CULTURALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RICERCA ANTROPOLOGICA CONTEMPORANEA. INTERPRETAZIONE DEMOETNOANTROPOLOGICA DI ALCUNI ASPETTI DELLA COMPLESSA QUESTIONE LEGATA ALLA PERCEZIONE, ALLA VISIONE, ALLA PRODUZIONE ED ALLA FRUIZIONE DELLE IMMAGINI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME FINALE CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO ORALE IL CUI SCOPO È QUELLO DI ACCERTARE NON SOLO LA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE PREVISTI DAL PROGRAMMA (STORIA, FIGURE, TEORIE E METODI DELLE DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE) MA ANCHE LE EFFETTIVE CAPACITÀ INTERPRETATIVE, CRITICHE, DIALOGICHE E RIFLESSIVE MATURATE DAGLI STUDENTI ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI E LO STUDIO INDIVIDUALE. AD OGNI STUDENTE VERRÀ CHIESTO, IN SEDE D’ESAME, DI PROPORRE UN ARTICOLATO DISCORSO SU UNO DEI TEMI AFFRONTATI NEI TESTI PROPOSTI E SVILUPPATI NELLE LEZIONI, IN MODO DA EVIDENZIARE LA NATURA OLISTICA CHE, NELLA PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA, CARATTERIZZA LA CULTURA DI QUALSIVOGLIA CONTESTO. |
Testi | |
---|---|
ANTROPOLOGIA CULTURALE A: - M. AIME, CULTURA, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO, 2013; - V. ESPOSITO, IL FOTOGRAFO, IL SANTO, DUE REGISTI E TRE FILM, FRANCO ANGELI, MILANO, 2012 (SOLO I CAP. 1, 2, 3). ANTROPOLOGIA CULTURALE B: - V. ESPOSITO, IL FOTOGRAFO, IL SANTO, DUE REGISTI E TRE FILM, FRANCO ANGELI, MILANO, 2012(CAP. 4, 5, 6, 7). |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO INIZIERÀ A MARZO 2014. ORARIO E AULE SARANNO INDICATI SUL CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PUBBLICATO SUL SITO WEB DI FACOLTÀ. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]