Filosofia | FILOSOFIA DELLA SCIENZA E LOGICA A
Filosofia FILOSOFIA DELLA SCIENZA E LOGICA A
cod. 0312500007
FILOSOFIA DELLA SCIENZA E LOGICA A
0312500007 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/02 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: MEDIANTE L’ANALISI DI ALCUNI RIFERIMENTI CONTEMPORANEI - A CUI VERRÀ DATO SPESSORE STORICO MEDIANTE RIFERIMENTI AI CLASSICI - LO STUDENTE SARÀ INVITATO A COMPRENDERE LA CENTRALITÀ DEL TEMA DELLA CAUSALITÀ E DELL’INDUZIONE NELLA FILOSOFIA E NELLA PRATICA SCIENTIFICA (E GIURIDICA) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE NOZIONI DI CAUSALITÀ ALLA REALTÀ, PROBLEMATIZZANDONE ALLO STESSO TEMPO EVENTUALI PRESUPPOSTI INDUTTIVISTICI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: ATTRAVERSO LA COMPRENSIONE DELLE CRITICHE ALLE INFERENZE INDUTTIVE E CAUSALI LO STUDENTE DOVRÀ IMPARARE A NON FARSI DISORIENTARE DALLA PROBLEMATICITÀ DI OGNUNA DELLE NOZIONE PROPOSTE E ANZI SENTIRSI INCORAGGIATO A FORMULARE, PROPRIO PER QUESTO, DELLE OPINIONI AUTONOME. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ CHIAMATO, DURANTE IL CORSO E IN SEDE DI ESAME, A ESPRIMERE CON CHIAREZZA TEMI E PROBLEMI EMERSI DURANTE LE LEZIONI MOSTRANDO ALTRESÌ PER OGNUNA DELLE PRINCIPALI NOZIONI APPRESE LA CAPACITÀ DI COSTRUIRE ESEMPI PARADIGMATICI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DOVRÀ CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE, INSIEME ALLE CONOSCENZE, STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA FILOSOFICA E IN GENERALE DEL PENSIERO CRITICO E RIFLESSIVO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE NEL QUALE SI ALTERNANO DOMANDE GENERALI E ANALISI PUNTALI DI PASSI O TEMI SPECIFICI SCELTI DAI TESTI ADOTTATI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]