Filosofia | FILOSOFIA MORALE A
Filosofia FILOSOFIA MORALE A
cod. 0312500017
FILOSOFIA MORALE A
0312500017 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/03 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA FILOSOFIA MORALE, CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI AUTORI E TEMI DELLA DISCIPLINA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA MORALE PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE LE PROBLEMATICHE INERENTI ALLA MATERIA DI STUDIO E DI RIFLETTERE SUI TEMI PRINCIPALI, FORMANDO GIUDIZI AUTONOMI SU DI ESSI. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA FILOSOFIA MORALE A PUBBLICI DIFFERENZIATI, DI SPECIALISTI E DI NON SPECIALISTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E DELLA CAPACITÀ DI FARNE USO IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA MORALE |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL PROBLEMA DEL MALE IN ALCUNI MOMENTI DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE ACCERTAMENTO DELLA COMPRENSIONE E DELLA ELABORAZIONE AUTONOMA DEI CONTENUTI |
Testi | |
---|---|
FILOSOFIA MORALE A 1.I. KANT, LA RELIGIONE NEI LIMITI DELLA SEMPLICE RAGIONE, BARI, LATERZA, 2004, PP. 3-58 (PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE; PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE; CAPITOLO PRIMO) 2.S. NEIMAN, IN CIELO COME IN TERRA. STORIA FILOSOFICA DEL MALE, ROMA-BARI, LATERZA, 2011, PREFAZIONE, INTRODUZIONE, CAPITOLI 1 E 2 (PP. IX-162). FILOSOFIA MORALE B 1. W. BENJAMIN, «FRANZ KAFKA. PER IL DECIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE», IN ANGELUS NOVUS. SAGGI E FRAMMENTI, TORINO, EINAUDI, 2006. 2. H. ARENDT, “F. KAFKA: L’UOMO DI BUONA VOLONTÀ”; “F. KAFKA: IL COSTRUTTORE DI MODELLI”, IN: H. ARENDT, IL FUTURO ALLE SPALLE, BOLOGNA, IL MULINO, 1995, PP. 11-41. 3. T. W. ADORNO, “APPUNTI SU KAFKA” IN: T. W. ADORNO, PRISMI. SAGGI SULLA CRITICA DELLA CULTURA, TORINO, EINAUDI, 1972, PP. 249-282. [OPPURE M. BLANCHOT] 4. F. KAFKA, IL PROCESSO OPPURE IL CASTELLO, IN UNA QUALSIASI EDIZIONE 5. C. COLANGELO, UNA ROTONDA SUL MALE. KAFKA ALLO SPECCHIO DEI FILOSOFI, NAPOLI, D’IF, 2014 |
Altre Informazioni | |
---|---|
*** |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]