Filosofia | STORIA DELLE SCIENZE UMANE A
Filosofia STORIA DELLE SCIENZE UMANE A
cod. 0312500215
STORIA DELLE SCIENZE UMANE A
0312500215 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PSI/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
A) IL CORSO HA TRA I SUOI OBIETTIVI QUELLO DI PROMUOVERE LA CONOSCENZA DELL’ IMPIANTO EPISTEMICO CONCETTUALE FREUDIANO, JANETIANO, STRAUSIANO. B) IL CORSO MIRA A PROMUOVERE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE L’INTRECCIO CHE SI ANNODA, ALL’INTERNO DEI TESTI ESAMINATI, TRA SAPERI DIVERSI (FILOSOFIA, PSICOPATOLOGIA, ANTROPOLOGIA, ETC.) C) IL CORSO MIRA A FAVORIRE LA MATURAZIONE DI UNA AUTONOMA CAPACITÀ DI GIUDIZIO SULLE TEMATICHE ANALIZZATE. D) IL CORSO HA TRA I SUOI SCOPI QUELLO DI ATTREZZARE GLI STUDENTI DEGLI INDISPENSABILI STRUMENTI CONCETTUALI E LESSICALI, COSÌ DA GARANTIRE UNA ESPOSIZIONE CHIARA E COERENTE, DURANTE LA PROVA FINALE, DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. E) IL CORSO MIRA AD ACCRESCERE E POTENZIARE LE CAPACITÀ DI ANALISI E DI COMPRENSIONE DELLA FORMAZIONE E DELLA TRASFORMAZIONE DEI PARADIGMI EPISTEMICI DELLE SCIENZE UMANE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
LE FIGURE DELL’OSSESSIONE ATTRAVERSO LA LETTURA DI TESTI DI SIGMUND FREUD, PIERRE JANET, ERWIN STRAUS, SARANNO DELINEATE ALCUNE DELLE MODALITÀ CON CUI IL SOGGETTO SI IMPRIGIONA IN IDEE, SENTIMENTI E AZIONI CHE, IN MANIERA COERCITIVA QUANTO PARASSITARIA, FINISCONO PER PERMEARE LA SUA INTERA VITA MENTALE E L’INSIEME DELLE SUE CONDOTTE. SI INIZIERÀ CON L’ESAMINARE COME FREUD DISCOPRA, SULLO SFONDO DEL “ROMANZO ANTROPOLOGICO”, TOTEM E TABÙ, IL GIOCO DELLE FORZE PULSIONALI, I PROCESSI INCONSCI DA CUI SI ORIGINANO I SINTOMI DELLA NEVROSI OSSESSIVA CHE PRESENTANO TRATTI DI SIMILARITÀ CON I MODI DEL PENSARE, DEL SENTIRE, DELL’AGIRE DELL’UOMO PRIMITIVO. SI ESAMINERÀ, IN PARTICOLARE, L’APPROCCIO FENOMENOLOGICO DI STRAUS ALLO STUDIO DELL’OSSESSIONE, STUDIO CORREDATO NON SOLO DA UNA AMPIA RACCOLTA DI CASI CLINICI, MA ANCHE IMPREZIOSITO DALLA DESCRIZIONE DI ESEMPI ATTINTI DALL’UNIVERSO DELLE ARTI (DA SHAKESPEARE A SWIFT, DA BOSCH A RUBENS), AL FINE DI MOSTRARE CHE NELL’OSSESSIVO, NEL FOBICO SI ALTERA E SI SFRANGIA LA “RELAZIONE SIMPATETICA CON IL MONDO”, IL QUALE VIENE RICOSTITUITO COME UN MONDO OCCUPATO DA OGGETTI REPELLENTI O MINACCIOSI, INVASO DA CUMULI NAUSEABONDI DI SPORCIZIA E PUTRIDUME, INFESTATO DA MALATTIE TERRIBILI, INGOMBRATO DA CORPI CHE SI DEFORMANO E SI DECOMPONGONO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
SARÀ ADOTTATA E PRIVILEGIATA UNA CORREGGIBILE STRATEGIA DIALOGICA. SARÀ, ALTRESÌ, SPERIMENTATO L’UTILIZZO DI UNA ADEGUATA STRUMENTAZIONE TECNOLOGICA PER FACILITARE LA FOCALIZZAZIONE E LA COMUNICAZIONE DI ALCUNI CONTENUTI SPECIFICI DEL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
S.FREUD, TOTEM E TABÙ, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 1984 ( IN PARTICOLARE I CAPITOLI II E IV) E.STRAUS, SULL’OSSESSIONE, FIORITI, ROMA 2006. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI INTEGRERANNO IL PROGRAMMA CON IL VOLUME: G.STANGHELLINI, A.BALLERINI, OSSESSIONE E RIVELAZIONE, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 1992 OPPURE G.NARDONE,C.PORTELLI, OSSESSIONI COMPULSIONI MANIE, PONTE ALLE GRAZIE, FIRENZE 2013 |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]