Filosofia | METAFISICA A
Filosofia METAFISICA A
cod. 0312500019
METAFISICA A
0312500019 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
1) CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ACQUISIZIONE DI UNA SOLIDA COMPETENZA SUI PRINCIPALI TEMI ANALIZZATI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA LORO STRUTTURA ARGOMENTATIVA. 2) APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA: ACQUISIZIONE DI UNA SUFFICIENTE ABILITÀ CONCETTUALE, ANALITICA E INTERPRETATIVA COME STRUMENTI PER ESAMINARE UNA QUESTIONE FILOSOFICA. 3) CAPACITÀ CRITICA: LO STUDENTE DOVREBBE ESSERE IN GRADO DI PROPORRE UNA AUTONOMA VALUTAZIONE DEI CONCETTI FILOSOFICI. 4) ABILITÀ COMUNICATIVA: NELL'ESPORRE UN CERTO PROBLEMA LO STUDENTE DOVREBBE DIMOSTRARE UNA ADEGUATA COMPETENZA LESSICALE, INTERPRETATIVA E LOGICA. 5) ABILITÀ NELL'APPRENDIMENTO: LE COMPETENZE ACQUISITE DEVONO FORMARE LA BASE PER "IMPARARE AD APPRENDERE", OSSIA A USARE LE CONOSCENZE APPRESE PER ELABORARE AD UN LIVELLO SEMPRE PIÙ ARTICOLATO I CONTENUTI STUDIATI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
METAFISICA A I CONCETTI FONDAMENTALI DELL'ONTOLOGIA NELLA TRADIZIONE OCCIDENTALE L'ONTOLOGIA È LA METAFISICA GENERALE. ESSA STUDIA LA NOZIONE DI "ESSERE" IN TUTTI I SUOI ASPETTI, CON LO SCOPO DI INDIVIDUARE LA STRUTTURA GENERALE DELLA REALTÀ: SE E COME È POSSIBILE DELINEARE UN QUADRO UNITARIO DI CIÒ CHE ACCADE. LE DOMANDE ONTOLOGICHE FONDAMENTALI DI CUI CI OCCUPEREMO SONO: 1) COSA È L'ESSERE? 2) COSA È L'ESISTENZA? 3) COSA È UNA SOSTANZA? 4) COSA È IL TUTTO? 5) COSA È UNA RELAZIONE? 6) COSA È UNA PROPRIETÀ? 7) COSA È L'IDENTITÀ? 8) COSA È UNO STATO DI COSE? 9) COSA È UN EVENTO? 10) COSA È LA VERITÀ? **************************** METAFISICA B METAFISICA E SCIENZA: IL PROBLEMA COSMOLOGICO IN KANT IL CORSO ESAMINA UN PROBLEMA CHIAVE DELLA CRITICA DELLA RAGION PURA, CIOÈ COSA RIMANE DEI GRANDI TEMI METAFISICI NELL'EPOCA DELLA SCIENZA. NELLA SEZIONE INTITOLATA "DIALETTICA TRASCENDENTALE" QUESTO PROBLEMA VIENE SILUPPATO IN RIFERIMENTO A TRE TEMI FONDAMENTALI: IL SOGGETTO, IL MONDO E DIO. ESSI SONO TUTTI COLLEGATI TRA LORO, EPPURE IL TEMA DEL MONDO (IL PROBLEMA COSMOLOGICO) È QUELLO PIÙ RILEVANTE PER KANT. PERCHÈ? COSA INDICA DAVVERO LA PAROLA "MONDO"? PER QUALE MOTIVO È COSÌ IMPORTANTE PER LA RAGIONE E L'ESPERIENZA? COSA C'È DI AMBIGUO E SFUGGENTE IN ESSO? COSA PUÒ DIRE LA FILOSOFIA SU QUESTO TEMA NELL'EPOCA DELLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E GEOPOLITICA, COMINCIATA ALLA FINE DEL XV SECOLO CON COPERNICO E COLOMBO? |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE CRITERI DI VALUTAZIONE: 1) CONOSCENZA ESAURIENTE DEL PROGRAMA DEL CORSO (FINO A SEI PUNTI) 2) CHIAREZZA NELL'ESPOSIZIONE E PADRONANZA LESSICALE (FINO A QUATTRO PUNTI) 3) AUTONOMIA CRITICA E ABILITÀ DI RAFFRONTO INTERDISCIPLINARE (FINO A TRE PUNTI) |
Testi | |
---|---|
METAFISICA A E. RUNGGALDIER- C. KANZIAN, PROBLEMI FONDAMENTALI DELL'ONTOLOGIA ANALITICA, EDITORE VITA E PENSIERO ********************************* METAFISICA B I. KANT, CRITICA DELLA RAGION PURA, PREFERIBILMENTE NELL'EDIZIONE BOMPIANI. IL CORSO TRATTA IN PARTICOLARE DELLA SEZIONE INTITOLATA "L'ANTINOMIA DELLA RAGION PURA" (CAP. II DELLA "DIALETTICA TRASCENDENTALE") |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]