Filosofia | ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA A+B
Filosofia ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA A+B
cod. 0312500077
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA A+B
0312500077 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA A | |||||
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA B | |||||
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA A: IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UN INQUADRAMENTO GENERALE DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E TARDO-ANTICA. ESSI POTRANNO COSÌ MIGLIORARE LA PROPRIA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI SVILUPPI FILOSOFICO-TEORETICI FONDAMENTALI DELLA TRADIZIONE SPECULATIVA OCCIDENTALE. GLI STUDENTI POTRANNO ALTRESÌ COMPRENDERE LE TEMATICHE FILOSOFICHE NELLA LORO ORIGINE E CONSEGUENTEMENTE NEL LORO SVILUPPO STORICO. CIÒ PERMETTERÀ LORO DI VALUTARE IN MODO AUTONOMO GLI SVILUPPI STORICO-SPECULATIVI DI QUELLE PROSPETTIVE FILOSOFICHE E CORRENTI DI PENSIERO ANTICHE E TARDO-ANTICHE CHE HANNO ESERCITATO FONDAMENTALI INFLUSSI SULLA NOSTRA TRADIZIONE DI PENSIERO. GLI STUDENTI POTRANNO ANCHE MIGLIORARE LE PROPRIE CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE E DI APPRENDIMENTO GRAZIE ALL'INDIVIDUAZIONE DI ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI NELL'AMBITO DELL'INTERA TRADIZIONE FILOSOFICA OCCIDENTALE. ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA B: IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UNA CONOSCENZA DI BASE ED UNA ADEGUATA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI CONCETTI E MOMENTI DELLA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE MODERNO, NONCHÈ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE SINGOLE TEMATICHE AL PIÙ AMPIO CONTESTO DELLO SVILUPPO STORICO, MOSTRANDO UNA AUTONOMA CAPACITÀ DI GIUDIZIO |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA A: TRATTAZIONE E DISCUSSIONE DEI PRINCIPALI AUTORI E DELLE PRINCIPALI TEMATICHE DEL PENSIERO ANTICO E TARDO-ANTICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TRADIZIONE PRESOCRATICA, QUELLA SOFISTICA, ALLA RIFLESSIONE SOCRATICA, AL PENSIERO PLATONICO E A QUELLO ARISTOTELICO, ALLE DOTTRINE FILOSOFICHE ELABORATE NELL'ELLENISMO, E ALLA TRADIZIONE FILOSOFICA NEOPLATONICA, PAGANA E CRISTIANA. ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA B: IL CORSO RIPERCORRERÀ I PRINCIPALI CONCETTI E MOMENTI DELLA STORIA DEL PENSIERO MODERNO |
Metodi Didattici | |
---|---|
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA A: IL CORSO PROPONE UNA INTRODUZIONE COMPLESSIVA ALLA STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E TARDO ANTICA ATTRAVERSO L'ESPOSIZIONE DELLE TEMATICHE FILOSOFICHE DEI PRINCIPALI AUTORI E DELLE PRINCIPALI TRADIZIONI DI PENSIERO. TALE ESPOSIZIONE VERRÀ ANCHE ACCOMPAGNATA CON IL COMMENTO DI BRANI DI TESTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI E RILEVANTI. ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA B: IL CORSO PROPONE UNA INTRODUZIONE COMPLESSIVA ALLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA ATTRAVERSO L'ESPOSIZIONE DELLE TEMATICHE FILOSOFICHE DEI PRINCIPALI AUTORI E DELLE PRINCIPALI TRADIZIONI DI PENSIERO. TALE ESPOSIZIONE VERRÀ ANCHE ACCOMPAGNATA CON IL COMMENTO DI BRANI DI TESTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI E RILEVANTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA A: NELLA PROVA ORALE LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI CONOSCERE I PRINCIPALI AUTORI E LE PRINCIPALI CORRENTI DI PENSIERO DELLA FILOSOFIA ANTICA E TARDO-ANTICA: LA TRADIZIONE PRESOCRATICA, I SOFISTI, SOCRATE, PLATONE ARISTOTELE, LE SCUOLE ELLENISTICHE, I CARATTERI GENERALI DEL NEOPLATONSIMO (PLOTINO-PROCLO). PARTICOLARE RILEVANZA VERRÀ ATTRIBUITA ALLA CAPACITÀ MOSTRATA DALLO STUDENTI DI PROPORRE COLLEGAMENTI E CONFRONTI FRA I DIVERSI AUTORI E LE LORO DOTTRINE FILOSOFICHE. |
Testi | |
---|---|
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA A: P. DONINI - F. FERRARI, L’ESERCIZIO DELLA RAGIONE NEL MONDO CLASSICO. PROFILO DELLA FILOSOFIA ANTICA, TORINO 2005, CAPP. I-VI. M. ABBATE, TRA ESEGESI E TEOLOGIA. STUDI SUL NEOPLATONISMO, MIMESIS EDIZIONI 2012. ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA B: A. MASSARENTI-E. DI MARCO, FILOSOFIA. SAPERE DI NON SAPERE, VOL.2: DAL RINASCIMENTO ALL'IDEALISMO HEGELIANO, D'ANNA, 2012, O ALTRO MANUALE EQUIVALENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]