LINGUA INGLESE

Filosofia LINGUA INGLESE

0312500084
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2014/2015

ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLO STUDIO DELLE STRUTTURE E DEGLI USI DELLA LINGUA INGLESE ATTRAVERSO L'ANALISI DI TESTI SPECIALISTICI DI DIVERSA TIPOLOGIA.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese - livello A2/B1 del quadro comune europeo di riferimento
Contenuti
IL CORSO È DIVISO IN DUE PARTI. LA PRIMA CONSISTE IN UNA INTRODUZIONE AI PRINCIPALI ASPETTI FONOLOGICI, MORFOLOGICI, SINTATTICI E SEMANTICI DELLA LINGUA INGLESE E PERMETTE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI DESCRITTIVI E METALINGUISTICI ESSENZIALI ALLO SVILUPPO DI UNA RIFLESSIONE CONSAPEVOLE SULLA LINGUA INGLESE E SULLE SUE PRINCIPALI STRUTTURE IN TESTI DI VARIA TIPOLOGIA. LA SECONDA PARTE, DI CARATTERE PIÙ APPLICATIVO, PREVEDE L’ANALISI LINGUISTICA E CULTURALE DI TESTUALITÀ DIVERSE, CONTEMPORANEE E AUTENTICHE.
LA COMPETENZA LINGUISTICA INIZIALE DEL CORSO È IL B1 (COMMON EUROPEAN FRAMEWORK OF REFERENCE) E PREVEDE IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO B2 IN USCITA. LA NATURA INTERATTIVA DEL CORSO RICHIEDE UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA IN CLASSE DURANTE LE LEZIONI FRONTALI CHE SARANNO ARRICCHITE DA ESERCITAZIONI PRATICHE E DALLA CONSULTAZIONE DI MATERIALI ONLINE.
Metodi Didattici
1.lezioni frontali. 2.esercitazioni in aula. 3. studio autonomo anche attraverso l''accesso al percorso di apprendimento online disponibile al seguente indirizzo http://www.des-k.it/linguainglese (cliccando su "login come ospite" e poi inserendo la seguente password: linginglese11)
Verifica dell'apprendimento
1.TEST SCRITTO(TRASCRIZIONI FONETICHE; ANALISI MORFOLOGICA E SINTATTICA DI SINTAGMI E FRASI;LETTURA E COMPRENSIONE DI UN BREVE TESTO SPECIALISTICO; STESURA DI UN SAGGIO BREVE/REVIEW).
2.TEST ORALE(LISTENING TO A TALK; SPEAKING)

Testi
-BIBER D., CONRAD S., LEECH G. (2006) STUDENT GRAMMAR OF SPOKEN AND WRITTEN ENGLISH, LONGMAN (PEARSON EDUCATION LIMITED). CAPITOLI 1-3, 5 (5.2.1-5.2.2; 5.3-5.4; 5.5-5.6-5.7-5.8;5.13-5.15-5.16-5.17); 6 (§6.1 - §6.6), 7 (§7.1- §7.5),8(§8.1 - §8.9) + WORKBOOK (PDF FILE AVAILABLE AT HTTP://WWW.DES-K.IT/MOODLE/COURSE/CATEGORY.PHP?ID=2 ).
-L. BRINTON, (2000) THE STRUCTURE OF MODERN ENGLISH, J. BENJAMINS PUBLISHING. CAPITOLI 2-3 (PHONETICS AND PHONOLOGY) CON ESERCIZI ONLINE DISPONIBILI AL LINK
HTTP://WWW.BENJAMINS.COM/JBP/SERIES/Z/156/WORKBOOK/WORKBOOK.HTML
-APPUNTI DELLE LEZIONI + MATERIALI DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA MOODLE ACCESSIBILE ATTRAVERSO IL SEGUENTE LINK:
HTTP://EBOOKBROWSEE.NET/LONGMAN-STUDENT-GRAMMAR-OF-SPOKEN-AND-WRITTEN-ENGLISH-WORKBOOK-PDF-D107877067
ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE VERRANNO FORNITE DALLA DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]