STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE

Filosofia STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE

0312500126
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2014/2015

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
ARRIVARE AD AVERE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLO SVILUPPO DELL''ARTE MEDIEVALE E una PIENA CONSAPEVOLEZZA DEI PROBLEMI DI PERIODIZZAZIONE E DELLE PIÙ IMPORTANTI QUESTIONI STORIOGRAFICHE. CONSEGUIRE UNA CERTA PRATICA NELL''ESERCIZIO DI LETTURA E DI RICOSTRUZIONE FILOLOGICA DEI MANUFATTI STORICO-ARTISTICI.
Prerequisiti
nessuno
Contenuti
L’INSEGNAMENTO INTENDE TRATTEGGIARE I PRINCIPALI LINEAMENTI DI STORIA DELL''ARTE MEDIEVALE, DALL''ETÀ CRISTIANA ANTICA SINO ALLA FINE DEL TRECENTO, E AFFRONTARE ALCUNE PROBLEMATICHE GENERALI DEL METODO STORICO-ARTISTICO E DI PERIODIZZAZIONE. SI ANALIZZERANNO ALCUNE DELLE OPERE PIÙ RAPPRESENTATIVE DEI VARI PERIODI E DELLE DIVERSE CULTURE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI CON PROIEZIONE DI IMMAGINI E alcune VISITE AI MONUMENTI.
Verifica dell'apprendimento
ESAMI ORALI SUI CONTENUTI DEL CORSO (I POWER POINT PROIETTATI A LEZIONE, IL MANUALE, LE LETTURE INTEGRATIVE SEGNALATE IN BIBLIOGRAFIA)
Testi
PROGRAMMI PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:

12 CFU
PERIODO: DALLA TARDA ANTICHITÀ ALL'ANNO 1400
MANUALE: DE VECCHI-CERCHIARI, VOL. I, T. I, PP. 240-299; T. II PP. 301-651.

9 CFU
PERIODO: DALLA TARDA ANTICHITÀ AL 1200
MANUALE: DE VECCHI-CERCHIARI, VOL. I, T. I, PP. 240-299; T. II PP. 301-489.

6 CFU
PERIODO: DALLA TARDA ANTICHITÀ AD ANTELAMI COMPRESO
MANUALE: DE VECCHI-CERCHIARI, VOL. I, T. I, PP. 240-299; T. II PP. 301-461.


******************************

PROGRAMMI PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON, DI BENI CULTURALI

12 CFU = 60 ORE DI LEZIONE

A SUPPORTO DI TUTTE LE PRESENTAZIONI FATTE IN POWER POINT A LEZIONE (CHE SI POSSONO ACQUISTARE SU CD-ROM ALLA 'CUSL'), CONSULTARE UN MANUALE CHE COPRA IL PERIODO DALL'INIZIO DEL SECOLO IV D.C. ALLA FINE DEL XIV A PIACERE TRA I SEGUENTI: IL 1) BAIRATI - FINOCCHI; 2) BERTELLI - BRIGANTI - GIULIANO; 3) DE VECCHI-CERCHIARI

QUINDI:

-F. CRIVELLO (A CURA DI), ARTI E TECNICHE DEL MEDIOEVO
TORINO, 2006, I PARAGRAFI: ARCHITETTURA; AVORI; BRONZO; MINIATURA; MOSAICO; OREFICERIA; PITTURA; SCULTURA; STUCCHI; TRATTATI; VETRATE.

DUE LETTURE A SCELTA TRA LE SEGUENTI (DA FOTOCOPIARE ALLA 'CUSL'):

-H. L. KESSLER, OLD ST. PETER’S AND CHURCH DECORATION IN MEDIEVAL ITALY, CAPITOLO: IV. OLD ST. PETER’S AS THE SOURCE AND INSPIRATION OF MEDIEVAL CHURCH DECORATION.

-J. YARZA LUACES, LE RADICI DELL'ARTE MEDIEVALE, IN ARTI E STORIA NEL MEDIEVO, A CURA DI E. CASTELNUOVO E G. SERGI, VOL. II, TORINO, 2003, PP. 361-72.

-F. CRIVELLO, NORD E MEDITERRANEO NELLA GENESI DELL'ARTE MEDIEVALE, IN ARTI E STORIA NEL MEDIEVO, A CURA DI E. CASTELNUOVO E G. SERGI, VOL. II, TORINO, 2003, PP. 373-93.

-A. MONCIATTI, L'ARTE NEL DUECENTO, TORINO, 2013, I CAPITOLI: III. GEOGRAFIA DELLE ARTI IN ITALIA; V. L'ARTE IN ITALIA NELLA SECONDA METÀ DEL SECOLO.

-M. TOMASI, L'ARTE DEL TRECENTO IN EUROPA, TORINO, 2012, I CAPITOLI: III. COMMITTENTI, TIPOLOGIE, ICONOGRAFIE; IV. GLI ARTISTI.


PROGRAMMA PER DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO [ 43123]

9 CFU = 45 ORE DI LEZIONE

A SUPPORTO DELLE PRIME 15 PRESENTAZIONI FATTE IN POWER POINT A LEZIONE (CHE SI POSSONO ACQUISTARE SU CD-ROM ALLA 'CUSL'), CONSULTARE UN MANUALE CHE COPRA IL PERIODO DALL'INIZIO DEL SECOLO IV D.C. ALLA FINE DEL XIV A PIACERE TRA I SEGUENTI: IL 1) BAIRATI - FINOCCHI; 2) BERTELLI - BRIGANTI - GIULIANO; 3) DE VECCHI-CERCHIARI

QUINDI:

-F. CRIVELLO (A CURA DI), ARTI E TECNICHE DEL MEDIOEVO
TORINO, 2006, I PARAGRAFI: ARCHITETTURA; AVORI; BRONZO; MINIATURA; MOSAICO; OREFICERIA; PITTURA; SCULTURA; STUCCHI; TRATTATI; VETRATE.

UNA LETTURA A SCELTA TRA LE SEGUENTI (DA FOTOCOPIARE ALLA 'CUSL'):

-H. L. KESSLER, OLD ST. PETER’S AND CHURCH DECORATION IN MEDIEVAL ITALY, CAPITOLO: IV. OLD ST. PETER’S AS THE SOURCE AND INSPIRATION OF MEDIEVAL CHURCH DECORATION.

-J. YARZA LUACES, LE RADICI DELL'ARTE MEDIEVALE, IN ARTI E STORIA NEL MEDIEVO, A CURA DI E. CASTELNUOVO E G. SERGI, VOL. II, TORINO, 2003, PP. 361-72.

-F. CRIVELLO, NORD E MEDITERRANEO NELLA GENESI DELL'ARTE MEDIEVALE, IN ARTI E STORIA NEL MEDIEVO, A CURA DI E. CASTELNUOVO E G. SERGI, VOL. II, TORINO, 2003, PP. 373-93.

-A. MONCIATTI, L'ARTE NEL DUECENTO, TORINO, 2013, I CAPITOLI: III. GEOGRAFIA DELLE ARTI IN ITALIA; V. L'ARTE IN ITALIA NELLA SECONDA METÀ DEL SECOLO.

-M. TOMASI, L'ARTE DEL TRECENTO IN EUROPA, TORINO, 2012, I CAPITOLI: III. COMMITTENTI, TIPOLOGIE, ICONOGRAFIE; IV. GLI ARTISTI.




*****


PROGRAMMA PER STUDENTI ERASMUS

SI PREGA DI CONTATTARE IL DOCENTE, FDELLACQUA@UNISA.IT
Altre Informazioni
Si raccomanda di frequentare le lezioni con assiduità e di effettuare di propria iniziativa la visita ai monumenti medievali
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]