Filosofia | STORIA DELL’ARTE MODERNA
Filosofia STORIA DELL’ARTE MODERNA
cod. 0312500128
STORIA DELL’ARTE MODERNA
0312500128 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2014/2015 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/02 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
(CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE): ATTRAVERSO LA VALUTAZIONE STORICO-CRITICA DI CONTESTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI DELLA STORIA DELL'ARTE IN ITALIA, L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNI APPROFONDITI STRUMENTI DI CONOSCENZA E INDICAZIONI DI METODO PER LO STUDIO DELLE OPERE DI PITTURA, SCULTURA ED ARCHITETTURA, DEL DISEGNO, DELL'INCISIONE, DELLA GRAFICA E DELLE ARTI APPLICATE NELL'ETÀ MODERNA IN AREA ITALIANA ED EUROPEA. AL FINE DI UNA PIÙ ADEGUATA RICOSTRUZIONE STORICA E DI UNA MIGLIORE RICOGNIZIONE CRITICA, L'ANALISI STILISTICA DELLE OPERE È AFFIANCATA DALL'INDAGINE ICONOGRAFICA E DALLE TESTIMONIANZE DELLE FONTI DOCUMENTALI E DELLA LETTERATURA ARTISTICA. LO STUDENTE CONSOLIDA, COSÌ, LE CONOSCENZE DI METODO E LE CAPACITÀ DI ANALISI DELLE OPERE D'ARTE, COME FONDAMENTO DELLA RICOSTRUZIONE STORICA. (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE): LO STUDENTE È IN GRADO DI OFFRIRE UNA CORRETTA LETTURA DELLE OPERE D’ARTE PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE ATTRAVERSO UN'ADEGUATA COLLOCAZIONE STORICA E GEOGRAFICA E DI INDIVIDUARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DEI PRINCIPALI ARTISTI ATTIVI IN ITALIA E IN EUROPA TRA QUATTROCENTO E SETTECENTO. È CAPACE DI RICOSTRUIRE CONTESTI PRODUTTIVI CULTURALMENTE OMOGENEI E DI INSERIRE TALE PRODUZIONE ARTISTICA ENTRO PIÙ AMPI E INTERFERENTI AMBITI STORICO-CULTURALI. (AUTONOMIA DI GIUDIZIO): LO STUDENTE È CAPACE DI ACQUISIRE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI UTILI AD APPROFONDIRE UNO O PIÙ SPECIFICI AMBITI DI STUDIO, ANCHE AUTONOMAMENTE INDIVIDUATI. (ABILITÀ COMUNICATIVE): LO STUDENTE È IN GRADO DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI, UTILIZZANDO ADEGUATI REGISTRI INFORMATIVI, LE COMPETENZE ACQUISITE, MOTIVANDONE LE SCELTE INTERPRETATIVE. (CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO): LO STUDENTE ACQUISISCE LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE ADEGUATAMENTE GLI STRUMENTI METODOLOGICI E I DATI CONOSCITIVI NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE PROPRIE COMPETENZE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONSOLIDATA CONOSCENZA DELL'ITALIANO SCRITTO E ORALE; CONOSCENZE DI BASE DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA EUROPEE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO, DIVISO IN DUE MODULI INSCINDIBILI, SI ARTICOLERÀ SECONDO LO SCHEMA SEGUENTE: STORIA DELL’ARTE IN ITALIA E IN EUROPA DAL QUATTROCENTO AL SETTECENTO. MODULO A: 1.IL GOTICO INTERNAZIONALE 2.SCULTURA E PITTURA A FIRENZE NELLA PRIMA METÀ DEL QUATTROCENTO 3.PIERO DELLA FRANCESCA 4.ARTE DI FIANDRA E ARTE D’ITALIA 5.IL PRIMO RINASCIMENTO NELL’ITALIA DEL NORD 6.ARTE NELL’ITALIA MERIDIONALE TRA ANGIOINI ED ARAGONESI: ANTONELLO DA MESSINA 7.LA PRODUZIONE FIGURATIVA A FIRENZE NELL’ETÀ DI LORENZO IL MAGNIFICO 8.LEONARDO E BRAMANTE A MILANO 9.FIRENZE AL PRINCIPIO DEL CINQUECENTO 10.GIULIO II E LEONE X COMMITTENTI DELLE ARTI A ROMA 11.VENEZIA NEI PRIMI ANNI DEL CINQUECENTO 12.LA MANIERA 13.LA DIFFUSIONE DELLA MANIERA RAFFAELLESCA 14.MICHELANGELO A FIRENZE 15.TIZIANO E LA PITTURA DEL CINQUECENTO A VENEZIA. MODULO B: 16.PITTURA E CONTRORIFORMA 17.IL TARDOMANIERISMO TRA ROMA E NAPOLI 18.I CARRACCI E L’ACCADEMIA DEGLI INCAMMINATI 19.I SEGUACI DEI CARRACCI (ALBANI, RENI, DOMENICHINO, LANFRANCO E GUERCINO) 20.L’ATTIVITÀ DEL CARAVAGGIO TRA ROMA, NAPOLI E MALTA 21.LA DIFFUSIONE DEL NATURALISMO CARAVAGGESCO ATTRAVERSO LE ESPERIENZE DEI SEGUACI (CARLO SARACENI, ORAZIO E ARTEMISIA GENTILISCHI, ORAZIO BORGIANNI, BARTOLOMEO MANFREDI) 22.L’AFFERMAZIONE DEL LINGUAGGIO BAROCCO SULLA SCIA DEGLI ESEMPI FIAMMINGHI DI RUBENS E VAN DYCK 23.IL BAROCCO A ROMA (BERNINI, BORROMINI, PIETRO DA CORTONA) 24. IL CLASSICISMO ATTRAVERSO GLI ESEMPI DEL POUSSIN E DEL BELLORI 25.LA PITTURA NAPOLETANA NEL “SECOLO D’ORO” (IL PRIMO E IL SECONDO SEICENTO) 26.LA DECORAZIONE BAROCCA A NAPOLI, GENOVA E VENEZIA 27.DAL TARDOBAROCCO ALL’ARCADIA 28.LA DECORAZIONE ROCOCÒ NELLE CORTI EUROPEE NEL PRIMO SETTECENTO 29.IL RUOLO DELLE ACCADEMIE 30.IL VEDUTISMO (CANALETTO, BELLOTTO, GUARDI) E LE SCENE DI GENERE (TRAVERSI, LONGHI, CERUTI), L’INFLUENZA DI HOGARTH. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI CON PROIEZIONI DI IMMAGINI IN POWER POINT PER COMPLESSIVE 60 ORE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE ORALE. I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME COMPRENDONO: 1. CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO. 2. CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UN DISCORSO ARTICOLATO E PERTINENTE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI, SELEZIONANDONE GLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI. 3. CAPACITÀ DI OFFRIRE UNA CORRETTA LETTURA DELLE OPERE E DI PRESENTARE GLI ARGOMENTI STILISTICI INSERENDOLI NEL GIUSTO QUADRO DEI RIFERIMENTI STORICI E CULTURALI. 4. CAPACITÀ DI ESPRIMERE PERTINENTI VALUTAZIONI STORICO-CRITICHE QUALE ESITO DI UNA AUTONOMA ED ORIGINALE RIFLESSIONE SUI TEMI OGGETTO DI STUDIO. |
Testi | |
---|---|
(UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI MANUALI, CON RIFERIMENTO AI CAPITOLI DAL GOTICO INTERNAZIONALE AL NEOCLASSICISMO): E. BAIRATI - A. FINOCCHI, ARTE IN ITALIA. LINEAMENTI DI STORIA E MATERIALI DI STUDIO, TORINO, LOESCHER, ED.1984 O SGG.; C. BERTELLI - G. BRIGANTI - A. GIULIANO (DIRETTA DA), STORIA DELL'ARTE ITALIANA, MILANO, ELECTA-BRUNO MONDADORI, ED.1991 O SGG.; P. DE VECCHI - E. CERCHIARI, ARTE NEL TEMPO, MILANO, BOMPIANI, ED.1991-1992 O SGG.; E. BAIRATI - A. FINOCCHI, LE RICCHE MINIERE. PERCORSI NELLA STORIA DELL'ARTE, TORINO, LOESCHER, ED.2000 O SGG.; G. BORA, G. FICCADORI, A. NEGRI, I LUOGHI DELL'ARTE, MILANO, ELECTA SCUOLA, 2009-2010; G. CRICCO - F. P. DI TEODORO, ITINERARIO NELL'ARTE (VERSIONE GIALLA), BOLOGNA, ZANICHELLI, 2012. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PRESENTAZIONI IN POWER POINT SARANNO RESE DISPONIBILI AGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]