Filosofia | STORIA MODERNA
Filosofia STORIA MODERNA
cod. 0312500238
STORIA MODERNA
0312500238 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2014/2015 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/02 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso si propone innanzitutto di fornire allo stu¬den¬te le coordinate generali ed essenziali per la conos¬cenza e l’inter¬pretazione dei feno¬meni storici mondiali nell’età moder¬na. In tal senso, lo studio critico, personalizzato e selettivo di un ag¬gior¬nato manuale di Storia moderna per le scuo¬le superiori risulta indis¬pensabile. Particolare attenzione sarà riservata ai grandi fenomeni strut¬turali e di lungo p¬e¬rio¬do, alle cor¬ren¬ti politico-ideologiche e reli¬gio¬se, alle trasforma¬zioni socio-poli¬tiche, ai caratteri istituzionali de¬gli Sta¬ti e dei regimi politici, alla politica di potenza, ai muta¬men¬ti epo¬cali intro¬dotti dalla rivoluzione in¬du¬stria¬le e dalla rivoluzione francese. Si approfondiranno inoltre le vicende storico-politiche del Mezzogiorno d''Italia e del Levante mediterraneo tra il tramonto dell’antico regime e l’età napoleonica. |
Prerequisiti | |
---|---|
Conoscenza di base della storia e dei relativi avvenimenti che si andranno atrattare |
Contenuti | |
---|---|
Contenuti del corso: Le grandi scoperte geo¬grafiche e i primi imperi co-loniali; la rivo¬luzione dei prezzi; Rinasci¬men¬¬to e Stato moderno; Ri¬forma e Controriforma; la crisi del ’600 e la guerra dei Trent’anni; l’ascesa dell’Olanda e dell’Inghilterra; as¬solutismo e an¬tico regime; la rivo¬lu¬zione agraria e la rivoluzione industriale; la ri¬vo¬lu¬zione ame¬ricana e la crisi dell’antico regime. |
Metodi Didattici | |
---|---|
Approfondimento delle conoscenze e capacità di comprensione dei fenomeni storici; accrescimento della capacità di approccio critico, di conoscenza e comprensione, di orientamento storiografico; sviluppo dell’au¬tonomia di giudizio e d’interpretazione; verifica e incentivazione delle capacità di apprendimento. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Prova intercorso ed esame finale |
Testi | |
---|---|
I MODULO – I GRANDI QUADRI DELLA STORIA MODERNA. TESTI DI RIFERIMENTO: UN BUON MANUALE AGGIORNATO; SI CONSIGLIA A. MUSI, LE VIE DELLA MO¬DERNITÀ, SANSONI, FIRENZE 2000 (PP. 3-24; 27-47; 51-76; 81-104; 107-118; 123-151; 189-214, 219-237; 241-262; 307-325; 367-377; 381-398; 401-411 (PER UN TOTALE DI 245 PAGINE). OPPURE, IN ALTERNATIVA, F. BENIGNO, L'ETÀ MODERNA. DALLA SCOPERTA DELL'AMERICA ALLA RESTAURAZIONE, LATERZA 2007, PP. 3-312. II MODULO. FEUDALITÀ, SOCIETÀ E STATO NEL MEZZOGIORNO MODERNO. TESTI DI RIFERIMENTO: A) F. BARRA, DAL CASTELLO AL PALAZZO, IL TEREBINTO, 2013; B) F. BARRA, ISABELLA MORRA E LA SOCIETÀ MERIDIONALE DEL SEC. XVI (DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE); C) . BARRA, IL REGNO DELLE DUE SICILIE NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE). ALFONSO TORTORA, L'ERUZIONE VESUVIANA DEL 1631. UNA STORIA D'ETÀ MODERNA. ROMA. CAROCCI EDITORE 2014 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]