STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA A

Filosofia STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA A

0312500169
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2014/2015

ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UN INQUADRAMENTO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA AL FINE DI MIGLIORARE NEI RAGAZZI LA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLO SVILUPPO STORICO DI UN MOMENTO CRUCIALE DELLA TRADIZIONE SPECULATIVA OCCIDENTALE, OLTRE CHE DI VALUTARLO IN MODO AUTONOMO. GLI STUDENTI POTRANNO ANCHE MIGLIORARE LE PROPRIE CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE E DI APPRENDIMENTO GRAZIE ALL'INDIVIDUAZIONE DI ALCUNI PRINCIPALI NUCLEI LINGUISTICO-CONCETTUALI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO PROPONE UNA INTRODUZIONE AL PENSIERO DI DESCARTES ATTRAVERSO L'ANALISI DI UN TESTO CENTRALE COME LE MEDITAZIONI METAFISICHE.
Metodi Didattici
IL CORSO AFFIANCHERÀ ALLA ESPOSIZIONE DELLE PRINCIPALI LINEE DELLA FILOSOFIA DI DESCARTES L'ANALISI PIU' APPROFONDITA DELLE MEDITAZIONI METAFISICHE DI DESCARTES
Verifica dell'apprendimento
ATTRAVERSO L'ESAME ORALE, LO STUDENTE DOVRA' DIMOSTRARE LA CONOSCENZA DEL PENSIERO DI DESCARTES, IN PARTICOLARE NEGLI ASPETTI TRATTATI.
Testi
R. DESCARTES, MEDITAZIONI METAFISICHE, LATERZA, ROMA-BARI 2013; A. GOMBAY, DESCARTES, EINAUDI, TORINO 2010, O, A SCELTA, E. SCRIBANO, GUIDA ALLA LETTURA DELLE MEDITAZIONI METAFISICHE DI DESCARTES, LATERZA, ROMA-BARI 2010
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]