Filosofia | FILOSOFIA DELLA STORIA A
Filosofia FILOSOFIA DELLA STORIA A
cod. 0312500015
FILOSOFIA DELLA STORIA A
0312500015 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2014/2015 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/03 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
FILOSOFIA DELLA STORIA: FLAMBEAU E TORCHE. RAGIONE E FANATISMO NELL’ETÀ DEI LUMI. MODULO A: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: MUOVENDO DALLA COMPRESENZA NEL XVIII SECOLO DI TÉNÈBRES E LUMIÈRES, LO STUDENTE SARÀ INVITATO A COMPRENDERE LE RAGIONI DEL CONFLITTO ILLUMINISTICO TRA RAGIONE FILOSOFICA (FLAMBEAU) E FANATISMO SUPERSTIZIOSO (TORCHE). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE DI AVERE ACQUISITO UNA SUFFICIENTE CAPACITÀ DI ANALISI DELLE DIFFERENTI POSIZIONI ILLUMINISTICHE SUL RAPPORTO TRA LE LUCI DELLA FILOSOFIA E LE TENEBRE DEL FANATISMO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COGLIERE E FORMULARE, IN MANIERA AUTONOMA, GLI ASPETTI RILEVANTI DELLA POLEMICA PRESENTE NELL’OPPOSIZIONE TRA FLAMBEAU E TORCHE. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ CHIAMATO, DURANTE IL CORSO E IN SEDE DI ESAME, A ESPRIMERE CON CHIAREZZA TEMI E PROBLEMI EMERSI DURANTE LE LEZIONI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DOVRÀ CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE, INSIEME ALLE CONOSCENZE, STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA FILOSOFICA. MODULO B CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: MUOVENDO DALLA COMPRESENZA NEL XVIII SECOLO DI TÉNÈBRES E LUMIÈRES, LO STUDENTE SARÀ INVITATO A COMPRENDERE LE RAGIONI DEL CONFLITTO ILLUMINISTICO TRA TOLLERANZA (FLAMBEAU) E INTOLLERANZA (TORCHE). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE DI AVERE ACQUISITO UNA SUFFICIENTE CAPACITÀ DI ANALISI DELLE DIFFERENTI POSIZIONI ILLUMINISTICHE SUL TEMA DELLA TOLLERANZA E DELL’INTOLLERANZA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COGLIERE E FORMULARE, IN MANIERA AUTONOMA, GLI ASPETTI RILEVANTI DELLA POLEMICA PRESENTE NELL’OPPOSIZIONE TRA TOLLERANZA E CALUNNIA. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ CHIAMATO, DURANTE IL CORSO E IN SEDE DI ESAME, A ESPRIMERE CON CHIAREZZA TEMI E PROBLEMI EMERSI DURANTE LE LEZIONI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DOVRÀ CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE, INSIEME ALLE CONOSCENZE, STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA FILOSOFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
FLAMBEAU E TORCHE. RAGIONE E FANATISMO NELL’ETÀ DEI LUMI. MODULO A RICORRENDO A UNA PRECISA “METAFOROLOGIA”, IL PENSIERO ILLUMINISTICO HA INTESO MOSTRARE COME IN OGNI TEMPO (ANCHE IN QUELLO RITENUTO PIÙ ‘ILLUMINATO’) LA TORCIA (TORCHE) DELL’INTOLLERANZA E DELLA SUPERSTIZIONE SI PROFILI CONTRO LA FIACCOLA (FLAMBEAU) DELLA RAGIONE. QUESTA CONSAPEVOLEZZA È RISCONTRABILE NELLE OPERE DI DIDEROT E D’ALEMBERT, DI ROUSSEAU E VOLTAIRE. NE LA PROMENADE DU SCEPTIQUE (1747, DIDEROT RAPPRESENTA ‘SCENICAMENTE’ QUESTA VERITÀ, MOSTRANDO COME, ALLA RAGIONE DEI FILOSOFI, I SUPERSTIZIOSI FANATICI (I RELIGIOSI IN PARTICOLAR MODO) RISPONDANO “ACCUMULANDO FASCINE” E PORTANDO IN MANO LA TORCHE DELLA PERSECUZIONE E DELLA INTOLLERANZA, LA CUI FIAMMA BRILLA DI UNO “SPLENDORE FUNESTO”. NEL DISCORSO PRELIMINARE ALLA ENCYCLOPÉDIE (1751), D’ALEMBERT PARLERÀ DELL’ALTERNANZA E SIMULTANEITÀ DI TÉNÈBRES E LUMIÈRES, IL CUI MOVIMENTO (NELLA STORIA LUNGA COSÌ COME IN UNO STESSO PERIODO) RENDE LE CONQUISTE DELL’INTELLETTO NON UN POSSESSO DEFINITIVO MA UN ESERCIZIO E UN COMPITO: PERCHÉ LA BARBARIE DURA SECOLI (IL SEMBLE QUE CE SOIT NOTRE ÉLÉMENT) MENTRE LA RAGIONE E IL BUON GUSTO DURANO POCO (NE FONT QUE PASSER). MODULO B ALLA FINE DI QUELLA SUA OPERA FONDAMENTALE CHE È IL FILOSOFO IGNORANTE (1766), VOLTAIRE RIPROPONE IL CONTRASTO METAFORICO TRA FLAMBEAU E TORCHE EGLI, CHE CON LE LETTERE FILOSOFICHE E IL SECOLO DI LUIGI XIV AVEVA PRIMA AUSPICATO E POI ELOGIATO I PROGRESSI DELLO SPIRITO, VEDE RINASCERE, PROPRIO NEL SECOLO QUI EST L’AURORE DE LA RAISON, L’IDRA DEL FANATISMO. DINANZI A QUESTA CORRISPONDENZA DI LUCE E OMBRA, CHE, À LA FOIS, SI DISPUTANO IL CENTRO DELLA SCENA D’OGNI PRESENTE E DI OGNI FUTURO, VOLTAIRE PONE A SÉ E A TUTTI I PHILOSOPHES LA DOMANDA SUL CHE FARE: “BISOGNA RESTARE OZIOSI NELLE TENEBRE? O BISOGNA ACCENDERE UNA FIACCOLA (FLAMBEAU) ALLA QUALE L’INVIDIA E LA CALUNNIA RIACCENDERANNO LE LORO TORCE (LEURS TORCHES)?”. LA RISPOSTA DI VOLTAIRE SARÀ QUELLA DELL’IMPEGNO A FAVORE DELLA TOLLERANZA E CONTRO OGNI FORMA DI SUPERSTIZIONE E DI FANATISMO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
MODULO A 1) K. LÖWITH, SIGNIFICATO E FINE DELLA STORIA, TRADUZIONE DI FLORA TEDESCHI NEGRI, IL SAGGIATORE, MILANO 1989, PP 21-40 (INTRODUZIONE) E PP. 125-136 (CAPITOLO V: VOLTAIRE). 2) E. CASSIRER, LA FILOSOFIA DELL’ILLUMINISMO, LA NUOVA ITALIA, FIRENZE 1998, PP. 277-324 (CAPITOLO V, LA CONQUISTA DEL MONDO STORICO), SANSONI, FIRENZE 2004. 3) JEAN-BAPTISTE LE ROND D’ALEMBERT, DISCORSO PRELIMINARE, IN ENCICLOPEDIA O DIZIONARIO RAGIONATO DELLE SCIENZE, DELLE ARTI E DEI MESTIERI, A CURA DI P. CASINI, LATERZA, BARI 1968, PP. 3-107. 4) D. DIDEROT, LA PASSEGGIATA DELLO SCETTICO: COLLOQUIO SULLA RELIGIONE, LA FILOSOFIA, LA MONDANITÀ, A CURA DI MIRELLA BRINI SAVORELLI, SERRA E RIVA EDITORI, MILANO 1984. MODULO B 1) MARIA LAURA LANZILLO, TOLLERANZA, IL MULINO, BOLOGNA 2001. 2) VOLTAIRE, IL FILOSOFO IGNORANTE, INTRODUZIONE, TRADUZIONE, NOTE E APPARATI DI MICHELA COSILI, TESTO FRANCESE A FRONTE, BOMPIANI, MILANO 2000. 3) VOLTAIRE, TRATTATO SULLA TOLLERANZA, PREFAZIONE DI SALVATORE VECA, TRADUZIONE E CURA DI LORENZO BIANCHI, FELTRINELLI, MILANO 2004. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]