Filosofia | STORIA DELLE SCIENZE UMANE A
Filosofia STORIA DELLE SCIENZE UMANE A
cod. 0312500215
STORIA DELLE SCIENZE UMANE A
0312500215 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2014/2015 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PSI/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI A) IL CORSO HA TRA I SUOI OBIETTIVI QUELLO DI PROMUOVERE LA CONOSCENZA DELLE RADICI BERGSONIANE DELL’OPERA DI MINKOWSKI, CONTRADDISTINTA DA UN IMPIEGO ORIGINALE DEL METODO FENOMENOLOGICO, NONCHÉ LA INTEGRAZIONE DI “ATTREZZI FILOSOFICI” CHE BINSWANGER RICAVA DAL PENSIERO HEIDEGGERIANO E HUSSERLIANO, RIFORGIA E ADOTTA NELLA SUA “ANALISI FENOMENOLOGICA E ANTROPOLOGICA”. B) IL CORSO MIRA A PROMUOVERE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE I TERMINI PROBLEMATICI DELLA RIFONDAZIONE EPISTEMICA DEL SAPERE PSICHIATRICO, PROMOSSA DA MINKOWSKI E BINSWANGER, LA QUALE ESIGE L’ABBANDONO DEL MODELLO NATURALISTICO DIMENSIONANTE IL PATOLOGICO COME UNA DEFICIENZA O ECCEDENZA DEL NORMALE, E LA RE-ISCRIZIONE DELLE FORME DELL’INSANITÀ MENTALE NELLE ARTICOLAZIONI DI UNA MODALITÀ ALTRA DI ESSERE- NEL- MONDO. C) IL CORSO MIRA A FAVORIRE LA MATURAZIONE DI UNA AUTONOMA CAPACITÀ DI GIUDIZIO SUI TEMI ESAMINATI. D) IL CORSO HA TRA I SUOI SCOPI QUELLO DI DOTARE GLI STUDENTI DI UN INDISPENSABILE CORREDO CONCETTUALE E LESSICALE, COSÌ DA GARANTIRE UNA ESPOSIZIONE CHIARA E COERENTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA PROVA FINALE. E) IL CORSO MIRA AD ACCRESCERE E POTENZIARE LE CAPACITÀ DI ANALISI E DI COMPRENSIONE DELLA FORMAZIONE E DELLA TRASFORMAZIONE DEI PARADIGMI EPISTEMICI DELLE SCIENZE UMANE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
FORME DELLO SPAZIO IL CORSO SARÀ DEDICATO ALLA TEMATICA DELLO SPAZIO AFFRONTATA ALL’INTERNO DEL DOMINIO DELLA PSICOPATOLOGIA FENOMENOLOGICA. IN PARTICOLARE, SARANNO PRESI IN ESAME ALCUNI SCRITTI DI EUGÈNE MINKOWSKI E DI LUDWIG BINSWANGER. SARÀ, DAPPRIMA, ILLUSTRATA LA NOZIONE MINKOWSKIANA DI UNO SPAZIO IRRISOLVIBILE IN UN ORDITO DI RAPPORTI MATEMATICI, GEOMETRICI, IN UNA SPAZIALITÀ OMOGENEA, UNIFORME, OSSIA LA NOZIONE DI ESPACE VÉCU CHE ACQUISTA MOLTEPLICI CONFIGURAZIONI E MODALITÀ, AD ESEMPIO LA PREMINENTE POLARITÀ ESPACE CLAIR/ESPACE NOIR : IL PRIMO, SPAZIO DELLA LUCE, DELLA VISIONE, DELLA COOPERAZIONE TRA GLI UOMINI, ECC.; IL SECONDO, SPAZIO DELLA OPACITÀ, DELLA NOTTE, DELL’OSCURITÀ CHE AVVOLGE, PROTEGGE L’INTIMITÀ, SMORZA L’ESPERIENZA SENSORIALE OCULARE PER ESALTARE L’ESPERIENZA SENSORIALE UDITIVA, TATTILE, ECC. SARÀ RIDELINEATO IL QUADRO CLASSIFICATORIO, DESCRITTIVO, ABBOZZATO DA BINSWANGER, DI UN POLIMORFISMO SPAZIALE (SPAZIO DEL MONDO NATURALE, SPAZIO ESTETICO, TECNICO, STORICO, SOCIALE, MITICO, ECC.), QUADRO IMPERNIATO SULLA DISTINZIONE, ESSENZIALE PER LA INVESTIGAZIONE PSICOPATOLOGICA, TRA “SPAZIO ORIENTATO” E “SPAZIO TIMICO”. SARANNO ANALIZZATE LE DIREZIONI ESISTENZIALI CHE, PER BINSWANGER, CONTRASSEGNANO IL PROGETTO, IL MODO DI ESSERE- NEL- MONDO, LA ORIZZONTALITÀ E LA VERTICALITÀ, OVVERO LA PROGRESSIONE IN AMPIEZZA E LA SPINTA IN ALTEZZA, CHIARENDO COME IL VENIR MENO DELLA “PROPORZIONE ANTROPOLOGICA” TRA QUESTE DUE DIMENSIONI SPAZIALI, IL PREDOMINARE SULL’ALTRO DI UNO DI QUESTI DUE DINAMICI QUANTO COMPLEMENTARI “SCHEMI SPAZIALI” CONDANNI L’ESISTENZA AD UNO SMARRIMENTO, AD UN ISOLAMENTO, AD UN IRRIGIDIMENTO IN UNA SPAZIALITÀ SVUOTATA E RAREFATTA. EMBLEMATICO È IL DRAMMA IBSENIANO, IL COSTRUTTORE SOLNESS (IL QUALE ERIGE EDIFICI SVETTANTI NELLA LORO SMISURATA E ARDITA ALTEZZA), DRAMMA IN CUI È RAPPRESENTATA UNA VERTIGINOSA ASCESA E UNA ROVINOSA CADUTA. INFINE, SARÀ RICOSTRUITO IL CELEBRE CASO DI ELLEN WEST, LA CUI ESISTENZA RIMANE DIMIDIATA, SOSPESA TRA UN RISTRETTO, TETRO, “GREVE” MONDO TERRESTRE (UN GELIDO, BUIO MONDO IPOGEO, SEPOLCRALE) ED UN ESTESO, RADIOSO, “LEGGERO” MONDO ETEREO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
SARÀ ADOTTATA E PRIVILEGIATA UNA CORREGGIBILE STRATEGIA DIALOGICA. SARÀ, ALTRESÌ, SPERIMENTATO L’UTILIZZO DI UNA ADEGUATA STRUMENTAZIONE TECNOLOGICA PER FACILITARE LA FOCALIZZAZIONE E LA COMUNICAZIONE DI ALCUNI CONTENUTI SPECIFICI DEL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
E.MINKOWSKI, VERSO UNA PSICOPATOLOGIA DELLO SPAZIO VISSUTO IN ID,IL TEMPO VISSUTO,EINAUDI,TORINO 2004, PP. 369-401 E.MINKOWSKI, VERSO UNA COSMOLOGIA,EINAUDI, TORINO 2005, PP.27-39, PP. 53-62,PP. 111-120, PP. 133-140, PP.152-164, PP. 193-211 L.BINSWANGER, L’ESALTAZIONE FISSATA IN ID, TRE FORME DI ESISTENZA MANCATA, SE, MILANO 1992, PP.16-26 L.BINSWANGER, HENRIK IBSEN LA REALIZZAZIONE DI SÉ NELL’ARTE, QUODLIBET, MACERATA 2008 (IN PARTICOLARE PP. 50-92). OPPURE L.BINSWANGER, IL CASO ELLEN WEST, EINAUDI, TORINO, 2011 (IN PARTICOLARE SEZIONE A, B) GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI INTEGRERANNO IL PROGRAMMA CON IL VOLUME: U.GALIMBERTI, PSICHIATRIA E FENOMENOLOGIA, FELTRINELLI, MILANO 2006, (PARTE II E PARTE III). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]