Filosofia | LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
Filosofia LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
cod. 0312500025
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
0312500025 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2014/2015 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/11 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALCUNE SOSTANZIALI NOZIONI DELLA STORIA LETTERARIA DI OTTO E NOVECENTO, INSIEME ALLA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LETTERALE E POI PIÙ PROFONDA DI TESTI LETTERARI CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE LE DIVERSE METODOLOGIE DI ANALISI TEMATICA E STILISTICA DEI TESTI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI CONSEGUIRE UN’AUTONOMA CAPACITÀ DI DECIFRAZIONE DEI TESTI. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI MATURARE UNA CAPACITÀ OBIETTIVA DI VALUTAZIONE E DI ESPOSIZIONE DELLE PROPRIE CONOSCENZE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE VERRÀ MESSO IN GRADO DI CONDURRE IN MANIERA AUTONOMA LO STUDIO DEL TESTO LETTERARIO MODERNO, ANCHE TRAMITE RICERCHE E CONSULTAZIONI BIBLIOGRAFICHE |
Prerequisiti | |
---|---|
AUSPICABILE UNA ELEMENTARE CONOSCENZA DELLA LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA COSÌ COME PREVISTA DAI PROGRAMMI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO, CHE SI ARTICOLA IN TRE MODULI, INTENDE PROPORRE ALLA CONOSCENZA DEGLI STUDENTI ALCUNI DEGLI AUTORI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA TRA OTTO E NOVECENTO E DI COMMENTARNE ALCUNI TESTI FONDAMENTALI. SI PREFIGGE INOLTRE DI TRACCIARE UNA RETE DI CONFRONTI E COLLEGAMENTI CON AUTORI, TESTI, TEMI E MOVIMENTI DI ALCUNE COEVE LETTERATURE EUROPEE. I MODULO: LEOPARDI, CARDUCCI. II MODULO: DECADENTISMO E SIMBOLISMO, FREUD, BAUDELAIRE, PASCOLI, SVEVO, PIRANDELLO. III MODULO: MARINETTI E IL FUTURISMO,GOZZANO, MONTALE,CAMPANA, SANGUINETI E LA NUOVA AVANGUARDIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
Lettura testuale che utilizza tutte le più opportune metodologie critiche. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Discussione e confronto sui temi trattati. |
Testi | |
---|---|
I MODULO: IL MATERIALE DI ANALISI SARÀ FORNITO DAL DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO E RESO DISPONIBILE. PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI LO STUDENTE POTRÀ FARE RIFERIMENTO A QUALSIASI STORIA LETTERARIA. II MODULO: M. PAZZAGLIA, IL NOVECENTO, ZANICHELLI, BOLOGNA 2004, PP. 4-8, 15, 16-23, 53-56, 85-91, 103-109, 118-119. III MODULO: M. PAZZAGLIA, IL NOVECENTO, ZANICHELLI, BOLOGNA 2004, PP. 245-246, 252, 256-257, 265-269, 288, 298-302,374-375,378,392-396,487-489, 661-664, 672-673, 676, 708-713. |
Altre Informazioni | |
---|---|
Si consiglia vivamente la frequenza del Corso. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]