Filosofia | ESTETICA B
Filosofia ESTETICA B
cod. 0312500022
ESTETICA B
0312500022 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2015/2016 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE INTRODURRE LO STUDENTE ALLE QUESTIONI FONDAMENTALI DELL’ESTETICA E FORNIRGLI I TERMINI ESSENZIALI DELL’ATTUALE DIBATTITO FILOSOFICO PRESTANDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TEMATICHE PIÙ SQUISITAMENTE ESTETICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
UNA ADEGUATA COMPRENSIONE DEL LESSICO FILOSOFICO DI BASE. |
Contenuti | |
---|---|
ESTETICA A. ESTETICA DEL CONFLITTO IL CORSO INTENDE INDAGARE LE DINAMICHE PER LE QUALI, NEL NOSTRO TEMPO, CONVIVONO E S’INTRECCIANO FORME PERVASIVE DI OMOLOGAZIONE DEL SENTIRE E RIVENDICAZIONE VIOLENTA DELLE IDENTITÀ. SE SCOPO DEL CORSO È ANALIZZARE E COMPRENDERE LE RAGIONI PROFONDE DI QUESTO FENOMENO, A TAL FINE VERRANNO INDIVIDUATI E ANALIZZATI LUOGHI ESEMPLARI - LA LETTERATURA. L’ARTE, IL CINEMA - DEL NOVECENTO CHE MOSTRANO SPECIFICI MODI DELLO STRUTTURARSI E PRENDER FORMA DEL NESSO SENTIRE-IDENTITÀ-GUERRA. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ POI ACCORDATA AL RUOLO CHE NELLA CONTEMPORANEITÀ È GIOCATO DAI MEDIA. PARTE INTEGRANTE DEL CORSO SONO DA CONSIDERARSI LE ATTIVITÀ SVOLTE DA UNISARTE E DAL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. ESTETICA B. ESPERIENZA ESTETICA E CONFLITTO IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE LE FORME CHE ASSUME L’ESPERIENZA ESTETICA IN UNA SOCIETÀ SEMPRE PIÙ MULTIETNICA E DA CIÒ RESA SEMPRE PIÙ CONFLITTUALE. AL FINE DI PROSPETTARE UNA FORMA DI RELAZIONE IN CUI LE RECIPROCHE DIFFERENZE, ANZICHÉ ELIDERSI E NEGARSI, GIUNGANO A UN RECIPROCO OSPITARSI SARANNO INTERROGATI LUOGHI DEL PENSIERO NOVECENTESCO CHE POSSANO FORNIRE GLI STRUMENTI TEORICI A CIÒ NECESSARI. PARTE INTEGRANTE DEL CORSO SONO DA CONSIDERARSI LE ATTIVITÀ SVOLTE DA UNISARTE E DAL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
ANALISI E DISCUSSIONE DEI TESTI. ATTIVITÀ SEMINARIALI DI APPROFONDIMENTO SU QUESTIONI INERENTI AI TEMI AFFRONTATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAMI ORALI, RELAZIONI ORALI DURANTE IL CORSO. EVENTUALI RELAZIONI SCRITTE DA CONCORDARE CON IL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
ESTETICA A I. KANT, SCRITTI DI STORIA POLITICA E DIRITTO, A CURA DI F. GONNELLI, LATERZA, ROMA-BARI 2009. (CAPP: IV. “IDEA PER UNA STORIA UNIVERSALE DAL PUNTO DI VISTA COSMOPOLITICO”, PP. 29-44; XII. “PER LA PACE PERPETUA”, PP. PP. 163-208). S. FREUD, IL DISAGIO DELLA CIVILTÀ E ALTRI SAGGI, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2014. (CAP. “CONSIDERAZIONI ATTUALI SULLA GUERRA E SULLA MORTE”, PP. 35-64). R. DIODATO, S. SOMAINI, ESTETICA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE, IL MULINO, BOLOGNA 2011 LETTURE CONSIGLIATE: G. MARRAMAO, PASSAGGIO A OCCIDENTE, BOLLATI BORINGHIERI, 2009 J. P. SALAZAR, PAROLE ARMATE, BOMPIANI, 2016 ESTETICA B M. HEIDEGGER, ERACLITO, MURSIA 2015 (PARTI DA CONCORDARE DURANTE IL CORSO) J. DERRIDA, “LA MANO DI HEIDEGGER”, IN PSYCHÉ. INVENZIONI DELL'ALTRO, JACA BOOK 2009, VOL.2, PP. 39-81. J. DERRIDA, A. DUFOURMANTELLE, SULL’OSPITALITÀ. LE RIFLESSIONI DI UNO DEI MASSIMI FILOSOFI CONTEMPORANEI SULLE SOCIETÀ MULTIETNICHE, BALDINI&CASTOLDI 2000 (LE ISOLE, 19) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]