Filosofia | STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO A
Filosofia STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO A
cod. 0312500151
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO A
0312500151 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2015/2016 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OGGETTO DI QUESTO INSEGNAMENTO È LA PRESENTAZIONE E LO STUDIO DI TEMI, PROBLEMI, CONCETTI FONDAMENTALI E CORRENTI PRINCIPALI DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA NEL PERIODO CHE SI COLLOCA TRA L'EMERGERE DEI PRIMI SINTOMI DI CRISI DELLA SINTESI TEOLOGICO-SPECULATIVA SCOLASTICA (SECOLO XIV) E LA DEFINITIVA AFFERMAZIONE DELL'AUTONOMIA RAZIONALISTICA DEL SAPERE (NEL XVI SECOLO). |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE IL RUOLO VOLUTAMENTE AMBIGUO SVOLTO DALLA FOLLIA NELLA PRODUZIONE DI ERASMO DA ROTTERDAMM.IL ROVESCIAMENTO DEL MODELLO RAZIONALE RIVELA - A PARERE DEL PENSATORE OLANDESE - INASPETTATI ASPETTI CHE DANNO NUOVO SENSO ALLE MANIFESTAZIONI UMANE. ERASMO - E QUANTI, COME MONTAIGNE, A.F. DONI, G. BRUNO - TENTERANNO DI DIMOSTRARE, GUARDANDO LA REALTÀ CON GLI OCCHI DEL PAZZO, QUANTA TEMIBILE PAZZIA (AD ESEMPIO: LA GUERRA) È NASCOSTA NELLA NORMALITÀ. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAMI ORALI. |
Testi | |
---|---|
M. FOUCAULT, STORIA DELLA FOLLIA NELL’ETÀ CLASSICA, MILANO, RIZZOLI 1988 (O EDIZIONI SUCCESSIVE), PARTE PRIMA: PP. 1-222. MARSILIO FICINO, LETTERA SUL DIVINO FURORE, IN LE DIVINE LETTERE DEL GRAN MARSILIO FICINO, EDIZIONE A CURA DI S. GENTILE, ROMA, EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA 2011, VOL. I, PP. 8V-13V. ERASMO DA ROTTERDAM, ELOGIO DELLA FOLLIA (QUALSIASI EDIZIONE PURCHÉ INTEGRALE)*. A.F. DONI, MONDO SAVIO E PAZZO, IN ID., I MONDI E GLI INFERNI, ED. A CURA DI P. PELLIZZARI, TORINO, EINAUDI 1994, PP. 162-181. M. DE MONTAIGNE, È FOLLIA GIUDICARE IL VERO E IL FALSO IN BASE ALLA NOSTRA COMPETENZA, IN ID., SAGGI, EDIZIONE A CURA DI F. GARAVINI E A. TOURNON, MILANO, BOMPIANI 2014, PP. 165-169. G. BRUNO, DE GLI EROICI FURORI, IN ID., DIALOGHI FILOSOFICI ITALIANI, MONDADORI, MILANO 2000, PARTE PRIMA DIALOGO QUARTO, PP. 819-839. (*) I PASSI DEL TESTO DI ERASMO SARANNO INDICATI DAL DOCENTE DURANTE LE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI CHE AFFRONTANO PER LA PRIMA VOLTA LA DISCIPLINA DOVRANNO ACQUISIRE UNA CONOSCENZA GENERALE DEI PRINCIPALI AUTORI E DELLE TEMATICHE DEL PERIODO UMANISTICO-RINASCIMENTALE (DA PETRARCA A CAMPANELLA). PER LA PREPARAZIONE DI TALE PARTE SI CONSIGLIA UNO DEI SEGUENTI MANUALI: G. D’ONOFRIO (A CURA DI), STORIA DELLA TEOLOGIA, VOL. III - L'ETÀ DELLA RINASCITA, PIEMME, CASALE MONFERRATO 1995; G. ERNST (A CURA DI), LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO, CAROCCI, ROMA, 2003; C. VASOLI (A CURA DI), FILOSOFIE DEL RINASCIMENTO, B. MONDADORI, MILANO 2003; P. SALANDINI - R. LOLLI (A CURA DI), FILOSOFIE NEL TEMPO, SPAZIO TRE, ROMA 2002, VOL. II, PP. 1-337. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]