Filosofia | STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Filosofia STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
cod. 0312500204
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
0312500204 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/02 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
SVILUPPARE AUTONOMIA DI GIUDIZIO RELATIVAMENTE ALLE QUESTIONI PROPOSTE NEL CORSO E ABILITÀ COMUNICATIVE TESE A RENDER CONTO DEI SAPERI ACQUISITI CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
LE PRETESE AL POTERE AI PRIMI DEL ‘TRECENTO: IMPERATORE, PAPA, REGNI. IL CORSO INTENDE ANALIZZARE, ATTRAVERSO L’ESAME DI TESTI ESEMPLARI, LE RAGIONI ADDOTTE AI PRIMI DEL ‘TRECENTO PER LEGITTIMARE LA TEORIA DELLA PLENITUDOPOTESTATIS PONTIFICIA E QUELLE, FORMULATE NEL CORSO DELLA POLEMICA ANTICURIALE, TENDENTI A SPOSTARE L’ACCENTO O SUL POTERE IMPERIALE O SU QUELLO DEI NASCENTI “REGNA”. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI SUPPORTATE DALL'USO DI STRUMENTI INFORMATICI. DISCUSSIONI SU TEMI SPECIFICI TESE AD ANALIZZARE DIFFERENTI PUNTI DI VISTA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA SARÀ AFFIDATA ALL'INTERROGAZIONE ORALE CHE, PARTENDO DALLA SUFFICIENZA ASSEGNATA AD UNA SEMPLICE MEMORIZZAZIONE DEI CONTENUTI, GIUNGERÀ ALLA VALUTAZIONE PIÙ ALTA IN PRESENZA DI CAPACITÀ DI ESPORRE LE MOLTEPLICI RELAZIONI ESISTENTI TRA GLI ARGOMENTI LUNGO L'ASSE SINCRONICO E DIACRONICO |
Testi | |
---|---|
GIOVANNI QUIDORT DI PARIGI EGIDIO ROMANO, IL POTERE DEL RE E IL POTERE DEL PAPA. DUE TRATTATI MEDIEVALI, A CURA DI G. BRIGUGLIA, MARIETTI, 2009 DANTE ALIGHIERI, MONARCHIA, TESTO LATINO A FRONTE, CUR. D. QUAGLIONI, MONDADORI, 2015. M. FUMAGALLI, IL PENSIERO POLITICO MEDIEVALE, LATERZA, 2000, CAPITOLI, 1, 3-6. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]