Filosofia | FILOSOFIA DELLA STORIA A
Filosofia FILOSOFIA DELLA STORIA A
cod. 0312500015
FILOSOFIA DELLA STORIA A
0312500015 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2015/2016 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/03 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
DAL RECINTO DI INANNA ALL’HORTUS CONCLUSUS. LE ORIGINI DELL’IDEA DI GIARDINO MODULO A CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: MEDIANTE L’ANALISI DI ALCUNI RIFERIMENTI ANTICHI E MODERNI, LO STUDENTE SARÀ INVITATO A COMPRENDERE LA CENTRALITÀ DEL TEMA DEL GIARDINO NELLA CULTURA OCCIDENTALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE DI AVERE ACQUISITO UNA SUFFICIENTE CAPACITÀ DI ANALISI DELLA FIGURA E DELLE FORME DEL GIARDINO SACRO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COGLIERE E FORMULARE, IN MANIERA AUTONOMA, GLI ASPETTI METAFORICI DEL GIARDINO. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ CHIAMATO, DURANTE IL CORSO E IN SEDE DI ESAME, A ESPRIMERE CON CHIAREZZA DIDATTICA TEMI E PROBLEMI EMERSI DURANTE LE LEZIONI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DOVRÀ CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE, INSIEME ALLE CONOSCENZE, STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA FILOSOFICA. MODULO B GIARDINO E FILOSOFIA: DALL’ETÀ DEI LUMI AI GIARDINI DELLA 'SOUFFRANCE' CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: MEDIANTE L’ANALISI DI ALCUNI RIFERIMENTI ANTICHI E MODERNI, LO STUDENTE SARÀ INVITATO A COMPRENDERE LA CENTRALITÀ DEL TEMA DEL GIARDINO NELL’ILLUMINISMO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE DI AVERE ACQUISITO UNA SUFFICIENTE CAPACITÀ DI ANALISI DELLA FIGURA E DELLE FORME DEL GIARDINO SACRO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COGLIERE E FORMULARE, IN MANIERA AUTONOMA, GLI ASPETTI METAFORICI E FILOSOFICI DEL GIARDINO ALLA FRANCESE E DEL GIARDINO ALL’INGLESE. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ CHIAMATO, DURANTE IL CORSO E IN SEDE DI ESAME, A ESPRIMERE CON CHIAREZZA DIDATTICA TEMI E PROBLEMI EMERSI DURANTE LE LEZIONI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DOVRÀ CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE, INSIEME ALLE CONOSCENZE, STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA FILOSOFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
MODULO A DAL RECINTO DI INANNA ALL’HORTUS CONCLUSUS. LE ORIGINI DELL’IDEA DI GIARDINO. IL CORSO HA COME OGGETTO LO STUDIO DELLA FIGURA DEL GIARDINO E L’ANALISI DI ALCUNI MOMENTI DELLA SUA STORIA. MUOVENDO DALL’IMMAGINE E DAL SIGNIFICATO DEL GIARDINO COME LUOGO DI PROIEZIONE DEI BISOGNI E DELLE ATTESE DEGLI UOMINI, IL CORSO INTENDE ANALIZZARE LE ORIGINI DELL’IDEA DEL GIARDINO, CHE AFFONDA LE PROPRIE RADICI NEGLI ASPETTI FONDATIVI DELLE DOTTRINE E DEI CULTI RELIGIOSI. DAL GIARDINO SUMERO DI INANNA AL RECINTO EDENICO DI GENESI E DI ISAIA, DAI BOSCHI INVIOLATI DELLE VERGINI INVINCIBILI (DI CUI PARLA SOFOCLE NELL’EDIPO A COLONO) ALL’HORTUS CONCLUSUS MEDIEVALE E AL PICCOLO GIARDINO DEL PARADISO DEL MAESTRO DELL’ALTO RENO, IL GIARDINO SI PRESENTA COME META-SPAZIO CHE SEPARA E UNISCE LE REGIONI DEL DIVINO E DELL’UMANO E ORIENTA I COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E SOCIALI. IN TAL SENSO, ESSO SI PRESENTA COME UN ARCHETIPO CHE, NELLA STORIA DELL’OCCIDENTE, SI CONFIGURA COME LUOGO EUTOPICO. MODULO B GIARDINO E FILOSOFIA: DALL’ETÀ DEI LUMI AI GIARDINI DELLA SOUFFRANCE. NEL GIARDINO PAESAGGISTICO DEL SETTECENTO È ANCORA PRESENTE, SE PURE IN UNA VISIONE LAICIZZATA E DEMISTIFICATA, L’IMMAGINE ANTICA DEL 'LIEU DE DÉLICES'. NEL CORSO DELL’OTTOCENTO E DEI PRIMI DECENNI DEL NOVECENTO, INVECE, L’IMMAGINE DEL GIARDINO SUBISCE UN VERO E PROPRIO CAPOVOLGIMENTO DI SENSO. IN LEOPARDI (ZIBALDONE), BAUDELAIRE (LO SPLEEN DI PARIGI), IL GIARDINO DIVIENE UNA CHIARA ALLEGORIA DELL’AVVILIMENTO DEI CUORI. NEI LORO SCRITTI TEORICI E POETICI SI ASSISTE A UNA SORTA DI RIMOZIONE DEL PARADISO, POICHÉ IL GIARDINO NON È PIÙ LUOGO DI FELICITÀ MA SPAZIO DELLA 'SOUFFRANCE'. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
MODULO A 1) IL MITO SUMERO DELLA VITA E DELL’IMMORTALITÀ. I POEMI DELLA DEA INANNA, TRASCRITTI E COMMENTATI DA DIANE WOLKSTEIN E SAMUEL NOAH KRAMER, TRADUZIONE DI FRANCO MARANO, JACA BOOK, MILANO 1985. 2) M. VENTURI FERRIOLO, IL GIARDINO DEL MONACO, IN “EDIZIONI PER LA CONSERVAZIONE-CULTURA E AMBIENTE”, ANNO II, N. 9/10, SETTEMBRE-OTTOBRE 1990, SEMAR EDITORE, ROMA 1990. 3) E. COCCO, IL GIARDINO COME METAFORA. PRESENZA E ASSENZA DEL SACRO, NEL VOLUME DI AUTORI VARI PAESAGGIO E SACRALITÀ, A CURA DI ANTONIO SALVATORI, EDIZIONI ROSMINIANE, STRESA 2003, PP. 147-170. MODULO B 1) E. COCCO, ETICA ED ESTETICA DEL GIARDINO, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2003. 2) C. BAUDELAIRE, LO SPLEEN DI PARIGI. PICCOLI POEMI IN PROSA, TRADUZIONE E CURA DI FRANCO RELLA, TESTO ORIGINALE A FRONTE, FELTRINELLI, MILANO 1992. 3) J. DE PRÉCY, E IL GIARDINO CREÒ L'UOMO. UN MANIFESTO RIBELLE E SENTIMENTALE PER FILOSOFI GIARDINIERI, A CURA DI MARCO MARTELLA, PONTE DELLE GRAZIE-ADRIANO SALANI EDITORE, FIRENZE-MILANO 2012. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]