AVVIAMENTO AL METODO E PENSIERO FILOSOFICO

Filosofia AVVIAMENTO AL METODO E PENSIERO FILOSOFICO

0312500012
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve raggiungere una sufficiente competenza tematica degli argomenti trattati, con particolare riguardo alla loro struttura argomentativa
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: acquisire una opportuna competenza lessicale, logica e analitica per affrontare adeguatamente un problema filosofico
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO È SUDDIVISO IN DUE PARTI. LA PRIMA INTRODUCE AI CONCETTI CHIAVE DELLA METAFISICA, ATTRAVERSO I QUALI SI CERCA DI COMPRENDERE LA NATURA PECULIARE DEL DISCORSO FILOSOFICO.
LA SECONDA DISCUTE ALCUNI TEMI CLASSICI PRESI COME ESEMPI DI RAGIONAMENTO E DI SPIEGAZIONE FILOSOFICI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE ED EVENTUALI VERIFICHE INTERCORSO


I CRITERI DI VALUTAZIONE SONO I SEGUENTI:

A) APPROFONDITA ED ESAUSTIVA CONOSCENZA DEL PROGRAMMA (FINO A 24 PUNTI);

B) CHIAREZZA ESPOSITIVA E COMPETENZA LESSICALE (FINO A 4 PUNTI);
C) CAPACITÀ CRITICA E CAPACITÀ DI FARE COLLEGAMENTI CULTURALI AUTONOMI (FINO A 3 PUNTI)
Testi
1) E. BERTI, INTRODUZIONE ALLA METAFISICA, UTET.
2) J. HOSPERS, INTRODUZIONE ALL'ANALISI FILOSOFICA, MONDADORI (COLLANA UNIVERSITÀ), I CAPITOLI 1,3,6.

N. B. I NON FREQUENTANTI INTEGRANO IL PROGRAMMA CON ALTRI 2 CAPITOLI AGGIUNTIVI (E A SCELTA) DAL LIBRO DI HOSPERS
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]