ESTETICA A+B

Filosofia ESTETICA A+B

0312500016
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2017/2018

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1ESTETICA A
630LEZIONE
2ESTETICA B
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: INTRODURRE ALLE QUESTIONI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA ESTETICA, FORNENDONE LE LINEE DI SVILUPPO, I METODI, LE PROBLEMATICHE, MEDIANTE UNA ANALISI DEL COMPLESSO SPAZIO DEL SENTIRE E DELLA MANIERA IN CUI QUEST’ULTIMO TROVA LA SUA FORMA DI ESPRESSIONE NELL’ARTE COME IMMAGINE, SECONDO LA PROSPETTIVA IN CUI L’ARTE SI RIVELA ESSERE STRATEGIA DI CONOSCENZA SEGNATA DA MODALITÀ SUE PROPRIE.
II. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: FORNIRE GLI STRUMENTI PER ORIENTARSI NELL’ATTUALE DIBATTITO FILOSOFICO PRESTANDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TEMATICHE PIÙ SQUISITAMENTE ESTETICHE.
Prerequisiti
UNA ADEGUATA COMPRENSIONE DEL LESSICO FILOSOFICO DI BASE.

Contenuti
ESTETICA MOD. A
LE ARTI E LA CITTÀ.
IL CORSO INTENDE INDAGARE LA DIMENSIONE COMPLESSA DELLA REALTÀ URBANA PONENDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TRASFORMAZIONI INDOTTE DA TALE COMPLESSITÀ NELLA SFERA DEL SENSORIO. SE SCOPO DEL CORSO È ANALIZZARE E COMPRENDERE LE RAGIONI PROFONDE DI QUESTO FENOMENO, A TAL FINE VERRANNO INDIVIDUATI E ANALIZZATI LUOGHI ESEMPLARI - LA LETTERATURA. L’ARTE, IL CINEMA E IL TEATRO – CHE TESTIMONIANO DI TALI TRASFORMAZIONI E DELL’AFFERMARSI DI QUELLO CHE PUÒ DEFINIRSI ‘SENTIRE METROPOLITANO’.
LE ATTIVITÀ DEL CORSO VERRANNO INTEGRATE DA ESERCITAZIONI PRESSO IL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE E DALLE ATTIVITÀ SVOLTE DAL ‘POLO SUL CONTEMPORANEO’. ALCUNI DEI MATERIALI UTILIZZATI DURANTE IL CORSO VERRANNO PUBBLICATI SULLA HOMEPAGE DEL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE.
(WWW.UNISA.IT/DIPARTIMENTI/DISPAC/STRUTTURE/LABORATORI/LABFILOSOFIA/INDEX).
Metodi Didattici
ANALISI E DISCUSSIONE DEI TESTI. ATTIVITÀ SEMINARIALI DI APPROFONDIMENTO SU QUESTIONI INERENTI AI TEMI AFFRONTATI.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA ESTETICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
W. BENJAMIN, AURA E CHOC, EINAUDI, TORINO 2012 (SEZIONE I; SEZIONE III: "SU ALCUNI MOTIVI IN BAUDELAIRE", PP. 163-202; SEZIONE VII)

J. BUTLER, L’ALLEANZA DEI CORPI. NOTE PER UNA TEORIA PERFORMATIVA DELL’AZIONE COLLETTIVA, NOTTETEMPO, 2017

P. DE LUCA (A CURA DI) L’ABITARE POSSIBILE. ESTETICA, ARCHITETTURA E NEW MEDIA, BRUNO MONDADORI, MILANO 2015 (INTRODUZIONE; SEZIONE I: "IL PIANETA COME LUOGO" DI M. AUGÉ, "TENSIONE DI SUPERFICIE, SPAZIO DELLO SCHERMO" DI G. BRUNO, "CINQUE VARIAZIONI SU MEDIA, FILM E SPAZIO" DI F. CASETTI; SEZIONE II: "CITTÀ RIFUGIO, CITTÀ RIBELLI E LA CITTÀ A-VENIRE" DI G. BORRADORI E "IN VIAGGIO VERSO LA CITTÀ A VENIRE. DA DELEUZE A KOOLHAAS A/R" DI F. VITALE; SEZIONE III: "VIENI A VIVERE DA ME. LA SEDUZIONE DEGLI SCHERMI OGGI" DI M. CARBONE; SEZIONE IV: "VIRTUALE E ABITARE POSSIBILE" DI R. DIODATO);

LETTURE CONSIGLIATE:
G. SIMMEL, LA METROPOLI E LA VITA DELLO SPIRITO, ARMANDO EDITORE, 1996.
M. VITTA, DELL’ABITARE. CORPI, SPAZI, OGGETTI, IMMAGINI, EINAUDI, TORINO 2008.
Altre Informazioni
NESSUNA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]