Filosofia | ESTETICA B
Filosofia ESTETICA B
cod. 0312500022
ESTETICA B
0312500022 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: INTRODURRE ALLE QUESTIONI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA ESTETICA, FORNENDONE LE LINEE DI SVILUPPO, I METODI, LE PROBLEMATICHE, MEDIANTE UNA ANALISI DEL COMPLESSO SPAZIO DEL SENTIRE E DELLA MANIERA IN CUI QUEST’ULTIMO TROVA LA SUA FORMA DI ESPRESSIONE NELL’ARTE COME IMMAGINE, SECONDO LA PROSPETTIVA IN CUI L’ARTE SI RIVELA ESSERE STRATEGIA DI CONOSCENZA SEGNATA DA MODALITÀ SUE PROPRIE. II. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: FORNIRE GLI STRUMENTI PER ORIENTARSI NELL’ATTUALE DIBATTITO FILOSOFICO PRESTANDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TEMATICHE PIÙ SQUISITAMENTE ESTETICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
ESTETICA - MODULO B CITTÀ, MIGRAZIONI, ARTE. IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE LE FORME CHE ASSUME L’ESPERIENZA ESTETICA IN UNA SOCIETÀ SEMPRE PIÙ MULTIETNICA E DA CIÒ RESA SEMPRE PIÙ CONFLITTUALE. SI TRATTA DI PROSPETTARE – DA QUI IL CONTRIBUTO DELLE ARTI – INEDITE FORME DI RELAZIONE CHE NON NEGHINO LE DIFFERENZE NÉ LE DISSOLVANO IN UN ‘AMORFO NOI’. LE ATTIVITÀ DEL CORSO VERRANNO INTEGRATE DA ESERCITAZIONI PRESSO IL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE E DALLE ATTIVITÀ SVOLTE DAL ‘POLO SUL CONTEMPORANEO’. ALCUNI DEI MATERIALI UTILIZZATI DURANTE IL CORSO, VERRANNO PUBBLICATI SULLA PAGINA FACEBOOK DEL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. (WWW.UNISA.IT/DIPARTIMENTI/DISPAC/STRUTTURE/LABORATORI/LABFILOSOFIA/INDEX). |
Metodi Didattici | |
---|---|
ANALISI E DISCUSSIONE DEI TESTI. ATTIVITÀ SEMINARIALI DI APPROFONDIMENTO SU QUESTIONI INERENTI AI TEMI AFFRONTATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA ESTETICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
G. DELEUZE, IL LISCIO E LO STRIATO, IN G. DELEUZE, M. GUATTARI, MILLEPIANI, CASTELVECCHI, ROMA 2003, G. DELEUZE, TRATTATO DI NOMADOLOGIA: LA MACCHINA DA GUERRA, IN G. DELEUZE, M. GUATTARI, MILLEPIANI, CASTELVECCHI, ROMA 2003, G. BORRADORI, FILOSOFIE DEL TERRORE. DIALOGHI CON JÜRGHEN HABERMAS E JACQUES DERRIDA, LATERZA 2003. LETTURE CONSIGLIATE: D. DI CESARE, TERRORE E MODERNITÀ, EINAUDI 2017 |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]