Filosofia | FILOSOFIA MORALE B
Filosofia FILOSOFIA MORALE B
cod. 0312500066
FILOSOFIA MORALE B
0312500066 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/03 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA FILOSOFIA MORALE, CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI AUTORI E TEMI DELLA DISCIPLINA. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI. ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E DELLA CAPACITÀ DI FARNE USO IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA MORALE |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
MODULO B GIARDINO E FILOSOFIA NEL GIARDINO PAESAGGISTICO DEL SETTECENTO È ANCORA PRESENTE, SE PURE IN UNA VISIONE LAICIZZATA E DEMISTIFICATA, L’IMMAGINE ANTICA DEL 'LIEU DE DÉLICES'. NEL CORSO DELL’OTTOCENTO E DEI PRIMI DECENNI DEL NOVECENTO, INVECE, L’IMMAGINE DEL GIARDINO SUBISCE UN VERO E PROPRIO CAPOVOLGIMENTO DI SENSO. IN LEOPARDI (ZIBALDONE), BAUDELAIRE (LO SPLEEN DI PARIGI), IL GIARDINO DIVIENE UNA CHIARA ALLEGORIA DELL’AVVILIMENTO DEI CUORI. NEI LORO SCRITTI TEORICI E POETICI SI ASSISTE A UNA SORTA DI RIMOZIONE DEL PARADISO, POICHÉ IL GIARDINO NON È PIÙ LUOGO DI FELICITÀ MA SPAZIO DELLA 'SOUFFRANCE'. LA RIDEFINIZIONE MODERNA E CONTEMPORANEA DEL GIARDINO (CHE È ANCHE LA SUA NEGAZIONE) MANTIENE PERÒ, PARADOSSALMENTE VIVO, IL RICORDO DEL GIARDINO COME SPAZIO DI DELIZIE. CONTINUA AD AFFERMARLO, SE PURE COME ASSENZA. E CIÒ FACENDO, NE CONSERVA E RIPROPONE L’IMMAGINE, LA MEMORIA E, QUINDI, IL DESIDERIO. ATTIVANDO LA NOSTALGIA DEL PASSATO, PROVOCA E RENDE OPERANTE ANCHE UNA NOSTALGIA. DI FUTURO. COME È RISCONTRABILE NELL’OPERA DI JORN DE PRÉCY E, SOPRATTUTTO, DI GILLES CLÉMENT. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA MORALE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
MODULO B 1) J. DE PRÉCY, E IL GIARDINO CREÒ L’UOMO. UN MANIFESTO RIBELLE E SENTIMENTALE PER FILOSOFI GIARDINIERI, PONTE ALLE GRAZIE-ADRIANO SALANI EDITORE, MILANO 2012. 2) G. CLÉMENT, MANIFESTO DEL TERZO PAESAGGIO, QUODLIBET, MACERATA, 2005. 3) G. CLÉMENT, GIARDINI, PAESAGGIO E GENIO NATURALE, QUODLIBET, MACERATA, 2013. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE IL PROGRAMMA CON IL TITOLARE DELL’INSEGNAMENTO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]