FILOSOFIA TEORETICA B

Filosofia FILOSOFIA TEORETICA B

0312500073
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2017/2018

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: INTRODUZIONE ALLE PECULIARITÀ DELLA FILOSOFIA TEORETICA: RICERCA, CONOSCENZA, INTERROGAZIONE, AL FINE D’APPRENDERE UN METODO DI RICERCA.
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI E DEI TESTI DI RIFERIMENTO.
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA.
Contenuti
FILOSOFIA TEORETICA B.
LETTURE PAREYSONIANE.
Metodi Didattici
FILOSOFIA TEORETICA B.
ANALISI, ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE D’UN TESTO FILOSOFICO AVVIERANNO LO STUDENTE A UN METODO CRITICO TEORETICO-ERMENEUTICO, ANCHE NEL CONFRONTO CON PIÙ INTERPRETAZIONI.
ESPOSIZIONE E RICERCHE DEL DOCENTE FORMERANNO LO STUDENTE ALL’ANALISI CRITICO-SCIENTIFICA, SCRITTA E ORALE, DI TESTI FILOSOFICO-TEORETICI.
LO STUDENTE FORMULERÀ VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI AUTORI E TESTI.

Verifica dell'apprendimento
FILOSOFIA TEORETICA B.
ESAME SCRITTO E ORALE: LA PROVA È VOLTA A VERIFICARE LE CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, DA UN PUNTO DI VISTA LINGUISTICO, CRITICO E DIDATTICO, DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI A LEZIONE E DEI TESTI DI RIFERIMENTO, NONCHÉ LE SUE COMPETENZE METODOLOGICHE E FORMALI DI RICERCA.

PROGRAMMA D'ESAME:
FILOSOFIA TEORETICA B.
A. PARTECIPAZIONE CONTINUA E ATTIVA CON ALMENO UNA RELAZIONE, SIA IN FORMA SCRITTA SIA ORALE, SU UN TESTO CONCORDATO RELATIVO AL TEMA COSTITUENTE IL PROGRAMMA DEL CORSO;
B. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN ALTERNATIVA AL PUNTO A., DUE RELAZIONI SCRITTE SU DUE TESTI CONCORDATI RELATIVI AL TEMA, DA CONSEGNARE PREVENTIVAMENTE E DISCUTERE ORALMENTE IN SEDE D’ESAME.
TESTI DI RIFERIMENTO PER LE RELAZIONI, LE QUALI DOVRANNO CONSISTERE IN UNA ESPOSIZIONE E ANALISI CRITICO-SCIENTIFICA DEL TESTO ELABORATA PERSONALMENTE DALLO STUDENTE:
L. PAREYSON, KARL JASPERS, MARIETTI, GENOVA 1983.
L. PAREYSON, STUDI SULL’ESISTENZIALISMO, MURSIA, MILANO 2001.
L. PAREYSON, INIZIATIVA E LIBERTÀ, MURSIA, MILANO 2005.
L. PAREYSON, ESISTENZA E PERSONA, IL MELANGOLO, GENOVA 1985.
L. PAREYSON, FICHTE, MURSIA, MILANO 2011.
L. PAREYSON, ESTETICA, BOMPIANI, MILANO 1988.
L. PAREYSON, ESTETICA DELL’IDEALISMO TEDESCO. I, MURSIA, MILANO 2005.
L. PAREYSON, ESTETICA DELL’IDEALISMO TEDESCO. II, MURSIA, MILANO 2014.
L. PAREYSON, ESTETICA DELL’IDEALISMO TEDESCO. III, MURSIA, MILANO 2003.
L. PAREYSON, PROBLEMI DELL’ESTETICA. I, MURSIA, MILANO 2009.
L. PAREYSON, PROBLEMI DELL’ESTETICA. II, MURSIA, MILANO 2000.
L. PAREYSON, KIERKEGAARD E PASCAL, MURSIA, MILANO 1998.
L. PAREYSON, INTERPRETAZIONE E STORIA, MURSIA, MILANO 2007.
L. PAREYSON, PROSPETTIVE DI FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA, MURSIA, MILANO 2017.
L. PAREYSON, PROSPETTIVE DI FILOSOFIA CONTEMPORANEA, MURSIA, MILANO 2003.
L. PAREYSON, DOSTOEVSKIJ, EINAUDI, TORINO 1993.
L. PAREYSON, ESSERE LIBERTÀ AMBIGUITÀ, MURSIA, MILANO 1998.
L. PAREYSON, ONTOLOGIA DELLA LIBERTÀ, EINAUDI, TORINO 1995.
Testi
FILOSOFIA TEORETICA B.
L. PAREYSON: KARL JASPERS, MARIETTI, GENOVA 1983; STUDI SULL’ESISTENZIALISMO, MURSIA, MILANO 2001; INIZIATIVA E LIBERTÀ, MURSIA, MILANO 2005; ESISTENZA E PERSONA, IL MELANGOLO, GENOVA 1985; FICHTE, MURSIA, MILANO 2011; ESTETICA, BOMPIANI, MILANO 1988; ESTETICA DELL’IDEALISMO TEDESCO. I, MURSIA, MILANO 2005.; ESTETICA DELL’IDEALISMO TEDESCO. II, MURSIA, MILANO 2014; ESTETICA DELL’IDEALISMO TEDESCO. III, MURSIA, MILANO 2003; PROBLEMI DELL’ESTETICA. I, MURSIA, MILANO 2009; PROBLEMI DELL’ESTETICA. II, MURSIA, MILANO 2000; KIERKEGAARD E PASCAL, MURSIA, MILANO 1998; INTERPRETAZIONE E STORIA, MURSIA, MILANO 2007.; PROSPETTIVE DI FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA, MURSIA, MILANO 2017; PROSPETTIVE DI FILOSOFIA CONTEMPORANEA, MURSIA, MILANO 2003; DOSTOEVSKIJ, EINAUDI, TORINO 1993; ESSERE LIBERTÀ AMBIGUITÀ, MURSIA, MILANO 1998; ONTOLOGIA DELLA LIBERTÀ, EINAUDI, TORINO 1995.
Altre Informazioni
FILOSOFIA TEORETICA B.
I SEMESTRE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]