Filosofia | INFORMATICA B: INFORMATICA APPLICATA ALLE SCIENZE FILOSOFICHE
Filosofia INFORMATICA B: INFORMATICA APPLICATA ALLE SCIENZE FILOSOFICHE
0312500076 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ SOLLECITATO, MEDIANTE LO STUDIO DI AUTORI, TESTI, TEORIE E PROBLEMI AL CONTEMPO INFORMATICI E FILOSOFICI, A MISURARSI CON LE PECULIARITÀ SPECULATIVE, I RISVOLTI TECNICI E LE IMPLICAZIONI SOCIALI DELLA CULTURA DIGITALE. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE DI SAPER APPLICARE L'ANALISI CRITICA DELLE ICT ALL'USO QUOTIDIANO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI E DI SAPER DISTINGUERE E UTILIZZARE IN MANIERA EFFICACE I PRINCIPALI STRUMENTI PER IL RECUPERO DI INFORMAZIONI IN RETE (INFORMATION RETRIEVAL). |
Prerequisiti | |
---|---|
Nessuno |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO, DAL CARATTERE FORTEMENTE INTERDISCIPLINARE, MUOVE DALLA RIFLESSIONE INTORNO AL CONCETTO LOGICO-FILOSOFICO DI CALCOLATORE UNIVERSALE, LA COSIDDETTA ALGEBRA DEL PENSIERO, SU CUI SI SONO SOFFERMATI PENSATORI DEL CALIBRO DI LEIBNIZ E BOOLE, FREGE E CANTOR, GODEL E TURING; PROSEGUE ATTRAVERSO LA RICOSTRUZIONE DELLE TAPPE PRINCIPALI DELLA STORIA DELL'IPERTESTUALITA, UN CONCETTO CHE GRAZIE ALLE INTUIZIONI DI BUSH, LICKLIDER E NELSON HA CONTRIBUITO IN MODO DETERMINANTE A DEFINIRE L'IDENTITA STESSA DELL'INFORMATICA E HA ISPIRATO L'INVENTORE DEL WEB BERNERS-LEE; SI CONCLUDE CON L'ANALISI DI STRUMENTI E RISORSE (OPAC, PERIODICI ELETTRONICI, OPEN ARCHIVES, LIBRI ELETTRONICI, BANCHE DATI) DELL'UNIVERSO DOCUMENTARIO DIGITALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE FONTI FILOSOFICHE REPERIBILI ON LINE E AI SERVIZI OFFERTI DAL PORTALE DELLE BIBLIOTECHE D'ATENEO. UNO SPAZIO DEL CORSO SARA' RISERVATO INFINE AD ATTIVITA' DI INFORMATION LITERACY E DI ADDESTRAMENTO ALL'USO DELLE PIATTAFORME WIKI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI CON IL SUPPORTO DI BLOG, VIDEO, WIKI E SOCIAL MEDIA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME SI SVOLGE MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO. GLI STUDENTI DOVRANNO CONTRIBUIRE INOLTRE ALLA REDAZIONE COLLABORATIVA DELL'EBOOK DEDICATO AI CONTENUTI DEL CORSO E PARTECIPARE ALLA DISCUSSIONE SULLE PIATTAFORME SOCIALI MEDIUM E TWITTER. |
Testi | |
---|---|
1) FILOSOFIA DELL'INFORMATICA, EBOOK PUBBLICATO DAL DOCENTE SULLA PIATTAFORMA WIKIBOOKS, AL QUALE GLI STUDENTI DOVRANNO CONTRIBUIRE PRIMA DI SOSTENERE L'ESAME. L'EBOOK È IL MANUALE DEL CORSO E TRATTA I SEGUENTI ARGOMENTI: I CONCETTI FONDAMENTALI, LE RADICI LOGICO-FILOSOFICHE DELL'INFORMATICA, LA NASCITA DELL'INFORMATICA, LA STORIA DELL'IPERTESTO E DEL WEB, LE TEORIE FILOSOFICHE SUL DIGITALE. 2) DISPENSE CARTACEE E DIGITALI FORNITE DAL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]