Filosofia | PEDAGOGIA GENERALE A
Filosofia PEDAGOGIA GENERALE A
cod. 0312500089
PEDAGOGIA GENERALE A
0312500089 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE LA FINALITÀ DI FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE PEDAGOGICHE SPECIFICHE IN AMBITO TEORICO ED EPISTEMOLOGICO, SPECULATIVO E PROGETTUALE, METODOLOGICO ED OPERATIVO. ALLA FINE DELLE LEZIONI LO STUDENTE DOVRÀ POSSEDERE UNA CAPACITÀ DI LETTURA CRITICA ED INTEGRATA DELLE CONOSCENZE PEDAGOGICHE CHE PONGONO LE BASI DELLE COMPETENZE PROGETTUALI E OPERATIVE UTILI NEI CONTESTI EDUCATIVI E SOCIALI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVERE UNA BUONA PADRONANZA TEORICA DELLA DISCIPLINA E DI RIUSCIRE A CONTESTUALIZZARE I CONTENUTI APPRESI NEGLI AMBITI SPECIFICI DI RIFERIMENTO E NELLA VALUTAZIONE DELLE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE INTERESSATE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI RENDERE OPERATIVE LE CONOSCENZE APPRESE, ATTRAVERSO UNA COMPRENSIONE CRITICA E INTEGRATA DEGLI ELEMENTI DI CONOSCENZA E UN’ADEGUATA VALUTAZIONE DEI CONTESTI APPLICATIVI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO CAPACITÀ DI CONIUGARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE PEDAGOGICHE ACQUISITE, IN UNA COMPRENSIONE INTEGRATA, CRITICA E PROGETTUALE DEGLI ELEMENTI DINAMICI FORMATIVI DELLE PERSONALITÀ EVOLUTIVE. ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ DI DEFINIRE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO I PROBLEMI TEORICI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CAPACITÀ DI INTEGRARE CRITICAMENTE LE CONOSCENZE/COMPETENZE |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE LINGUISTICHE E CULTURALI DI BASE DEI CORSI DI SCUOLA SECONDARIA. |
Contenuti | |
---|---|
TEMI DI INDAGINE PREVALENTI PROPOSTI NEL CORSO SONO: COMUNICAZIONE, RELAZIONE, NARRAZIONE, CURA PRIMARIA, IDENTITÀ, GIOCO, SPORT: SI GUIDERANNO GLI STUDENTI A COMPRENDERE COME QUESTI “LUOGHI” DELLA RIFLESSIVITÀ PEDAGOGICA CONTRIBUISCONO A DEFINIRE LA DIMENSIONE PROGETTUALE, I PERCORSI FORMATIVI, L’AGIRE ETICO E DEONTOLOGICO DELLE PROFESSIONI OPERANTI NEI CONTESTI EDUCATIVI E LUDICI DEDICATI ALL’ETÀ EVOLUTIVA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE ORE DI LEZIONI DI DIDATTICA FRONTALE ALTERNATA A DIDATTICA ATTIVA ( CON TEST STIMOLO E/O AUTOVALUTATIVI, COOPERATIVE LEARNING E BRAINSTORMING). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME PREVEDE UNA VERIFICA ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI, ANCHE DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA E DELLA COMPRENSIONE CRITICA. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO ESSERE PREVISTE DELLE PROVE INTERCORSO SU TEMATICHE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA. |
Testi | |
---|---|
LOMBARDI M.G. (2014), COMPETENZE NELLA RESPONSABILITÀ. L'EDUCATIVO SCOLASTICO, ETS, PISA. CLARIZIA L. (2013) LA RELAZIONE. ALLA RADICE DELL'EDUCATIVO ALL'ORIGINE DELL'EDUCABILITA', ANICIA ROMA (EDIZIONE AGGIORNATA). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]