STORIA CONTEMPORANEA

Filosofia STORIA CONTEMPORANEA

0312500114
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2017/2018

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
PER L’ANALISI DELLA STORIA E DELLA POLITICA CONTEMPORANEA OCCORRE RISALIRE ALLE LORO PRECONDIZIONI, ALLA FORMAZIONE DELLE DINAMICHE TRA GLI STATI MODERNI SORTI DALLA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. DALLA NASCITA DELL’ATTUALE SISTEMA POLITICO INTERNAZIONALE, IL CORSO INTENDE EVIDENZIARE I SUOI PROBLEMI, STRUTTURE, EVENTI E DINAMICHE FONDAMENTALI. PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA AI RAPPORTI TRA QUESTI ULTIMI E LA STORIA DELLA POLITICA INTERNA, DELL’ECONOMIA E DEL CONTESTO CULTURALE EUROPEO ED INTERNAZIONALE. ATTRAVERSO UN’ANALISI DELLE DINAMICHE MONDIALI RECENTI, IL CORSO, NELLA SUA PARTE GENERALE, PRENDE AVVIO DALLA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, CONSIDERANDO LA DIALETTICA TRA IL NUOVO ORDINE MONDIALE LEGITTIMATO DALL’ONU E LE TENDENZE AL DISORDINE CHE CARATTERIZZANO LA SCENA INTERNAZIONALE, FINO ALLE ATTUALI DINAMICHE GEOPOLITICHE E POLITICO-DIPLOMATICHE.
LA PARTE SPECIALE EVIDENZIA IL TEMA ATTUALE DELL'OCCIDENTE ED I SUOI 'NEMICI', FOCALIZZANDOSI SULLA QUESTIONE DEL FENOMENO DEL TERRORISMO INTERNAZIONALE DI MATRICE ISLAMICA E SULLA POSSIBILE RELAZIONE TRA ISLAMISMO E DEMOCRAZIA.
Prerequisiti
E' RICHIESTA UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA GENERALE E CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO E DI CRITICA IN RELAZIONE ALLE GRANDI TEMATICHE DELL'ORDINE MONDIALE CONTEMPORANEO.
Contenuti
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNA GENERICA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA CONTEMPORANEA ITALIANA ED INTERNAZIONALE E UN PROFILO DEL PERIODO DAL 1918 AGLI ANNI DUEMILA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PERIODO DELLA GUERRA FREDDA E ALL'ITALIA DAL SECONDO DOPOGUERRA AI PRIMI ANNI DUEMILA. INOLTRE SI FOCALIZZA SULLA QUESTIONE DEL FENOMENO DEL TERRORISMO INTERNAZIONALE DI MATRICE ISLAMICA, ESPLOSO IN EUROPA OCCIDENTALE CON GLI ATTENTATI DI PARIGI DEL NOVEMBRE 2015 E DI BRUXELLES DEL MARZO 2016, CHE HA RIACCESO L’ANTICO DIBATTITO SULLA NATURA DELL’ODIO CONTRO L’OCCIDENTE E SULLA POSSIBILE RELAZIONE TRA ISLAMISMO E DEMOCRAZIA.
Metodi Didattici
IL CORSO INTENDE CONSIDERARE LE METODOLOGIE DELL’INSEGNAMENTO E TECNICHE PER L’APPRENDIMENTO TRADIZIONALI QUANTO QUELLE DEFINITE "ATTIVE", IN PARTICOLARE FACENDO RICORSO ALLE PROVE STRUTTURATE E COSTRUZIONE DEGLI ITEMS IN ACCORDO CON IL GRUPPO DI STUDIO, FACENDO AMPIO RICORSO ALLA TECNOLOGIE DIDATTICHE (MEDIA, INTERNET, ETC.) NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA CON UN COLLOQUIO ORALE FINALE IN CUI SARÀ VERIFICATA LA SEDIMENTAZIONE DELLA CONOSCENZA DEGLI OBIETTIVI DEL CORSO E SOPRATTUTTO LA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DELLE PIÙ RILEVANTI DINAMICHE DELLA STORIA CONTEMPORANEA ITALIANA ED INTERNAZIONALE.
Testi
PARTE GENERALE
G. SABBATUCCI - V. VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. IL NOVECENTO, ROMA, LATERZA, ISBN 978-88-420-7606-3, DAL CAP. 3 AL CAP. 23

PARTE SPECIALE
L. PELLICANI, L’OCCIDENTE E I SUOI NEMICI, SOVERIA MANNELLI, RUBETTINO, 2015, ISBN 9788849846669.

R. REDAELLI, ISLAMISMO E DEMOCRAZIA, MILANO, VITA E PENSIERO, 2015, ISBN 97888349894.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]