STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA B

Filosofia STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA B

0312500142
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2017/2018

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ACQUISIZIONE DELLE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVE ALLO SVILUPPO DEL PENSIERO FILOSOFICO DELL'ANTICHITÀ E DEI PRINCIPALI STRUMENTI LINGUISTICI E CONCETTUALI RELATIVI ALLA FILOSOFIA ANTICA
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DELLE FONTI LETTERARIE E FILOSOFICHE, FINALIZZATA AD APPROFONDIMENTI TEMATICI SPECIFICI, METODOLOGICI E/O MONOGRAFICI DELLA DISCIPLINA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO TRATTERÀ DI DUE DEI COSÌ DETTI "DIALOGHI DIALETTICI" DI PLATONE, VALE A DIRE IL "SOFISTA" E IL "POLITICO". IN PARTICOLARE SI PRENDERÀ IN CONSIDERAZIONE IL MODO IN CUI PLATONE ARTICOLA LA NATURA E LA STRUTTURA DELLA REALTÀ INTELLIGIBILE E COME TALE STRUTTURA SIA STRETTAMENTE CONNESSA ALLA RIFLESSIONE POLITICA. VERRÀ PRESA INOLTRE IN ESAME LA CONCEZIONE PLATONICA DELL'ESSERE COME REALTÀ INTRINSECAMENTE RELAZIONALE, VIVA E VITALE.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE UNA PARTE INTRODUTTIVA SULLA RELAZIONE TRA LA RIFLESSIONE ONTOLOGICA E QUELLA ETICO-POLITICA DI PLATONE; VERRANNO QUINDI AFFRONTATE IN DETTAGLIO, ATTRAVERSO LA LETTURA DI PASSI DEI DUE DIALOGHI, TEMATICHE SPECIFICHE COME LA CONCEZIONE DELL'ESSERE IN PLATONE, LA RELAZIONE FRA IDENTITÀ E DIFFERENZA E LA NATURA DELL'INTRECCIO STRUTTURALE CHE CONTRADDISTINGUE LA REALTÀ INTELLIGIBILE E, ANALOGAMENTE, QUELLA SENSIBILE, PER POI PASSARE ALL'ESAME DELLA STRETTA CONNESSIONE TRA RIFLESSIONE ONTOLOGICA E CONCEZIONE POLITICA IN PLATONE.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
PLATONE, SOFISTA, A CURA DI F. FRONTEROTTA, BUR 2007.
PER QUANTO RIGUARDA IL "POLITICO" DI PLATONE È CONSIGLIATA UNA DELLE SEGUENTI TRADUZIONI:
PLATONE, POLITICO, A CURA DI G. GIORGINI, BUR 2005.
PLATONE, POLITICO, A CURA DI ACCATTINO, LATERZA 2010.

F. FERRARI, INTRODUZIONE A PLATONE, IL MULINO 2018.
ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]