Filosofia | LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Filosofia LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
cod. 0312500080
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
0312500080 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/11 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
A) IL CORSO DI LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA HA COME OBIETTIVO DI MIGLIORARE NEGLI STUDENTI LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE DEI TESTI LETTERARI DELL’OTTOCENTO E DEL NOVECENTO, ATTRAVERSO LO STUDIO APPROFONDITO E DIRETTO DELLE OPERE. B) IL CORSO SI PREFIGGE DI SVILUPPARE NELLO STUDENTE LA COMPETENZA PER SAPER TRARRE CONCLUSIONI DALLA LETTURA ALFINE DI MIGLIORARE LA CAPACITA’ DI APPRENDERE E DI SAPER BENE COMUNICARE. C) LO STUDENTE, AL TERMINE DEL CORSO, AVRA’ DOVUTO PERFEZIONARE LE PROPRIE COMPETENZE CRITICHE NELLA LETTURA DEI TESTI LETTERARI, MOSTRANDO DI ESSERE IN GRADO DI SVILUPPARE GIUDIZI AUTONOMI E ORIGINALI. D) LO STUDENTE DOVRA’ ESSERE IN GRADO, AL TERMINE DEL CORSO, DI DIMOSTRARE LE CAPACITA’ DI STUDIO NECESSARIE A INTRAPRENDERE IN MANIERA AUTONOMA LA LETTURA DEL TESTO LETTERARIO, CON L’OBIETTIVO DI COMPRENDERNE I MOTIVI, LE TEMATICHE E IL SENSO COMPLESSIVO. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA STORICO-LETTERARIA ACQUISITA NELLA SCUOLA SECONDARIA. CONOSCENZE MINIME DEGLI STRUMENTI DELLA CRITICA LETTERARIA. CAPACITA' ELEMENTARI DI ANALISI E DI SINTESI DI UN TESTO. |
Contenuti | |
---|---|
1) MODULO: TESTI E AUTORI DEL NOVECENTO (D'ANNUNZIO,PIRANDELLO, GOZZANO, TOZZI, MONTALE, MORAVIA). PROF. CARLO SANTOLI 2) MODULO: LETTURA DELLA "COSCIENZA DI ZENO" DI ITALO SVEVO. PROF. EPIFANIO AJELLO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. ESERCITAZIONI. SEMINARI. ELABORAZIONE DI TESINE DI BREVE RICERCA. PROVE INTERCORSO. LA LINGUA D’INSEGNAMENTO È L’ITALIANO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE E PROVE INTERCORSO |
Testi | |
---|---|
A. CASADEI, IL NOVECENTO, IL MULINO I. SVEVO, LA COSCIENZA DI ZENO,EINAUDI B. STASI, SVEVO, IL MULINO M. LAVAGETTO, L'IMPIEGATO SCHMITZ E ALTRI SAGGI SU SVEVO SARANNO DISTRIBUITE LE RIPRODUZIONI DEI TESTI DEGLI AUTORI DEL NOVECENTO |
Altre Informazioni | |
---|---|
E’ CONSIGLIATA LA FREQUENZA ALLE LEZIONI . |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]