ERMENEUTICA FILOSOFICA

Filosofia ERMENEUTICA FILOSOFICA

0312500261
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2017/2018

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: AVVIAMENTO ALLO STUDIO DELL’ERMENEUTICA FILOSOFICA, ATTRAVERSO L’ANALISI E L’INTERPRETAZIONE DI TESTI FILOSOFICI
II. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: CAPACITÀ DI ORIENTARSI TRA LE CATEGORIE FONDAMENTALI, I METODI, LE PROBLEMATICHE E LE LINEE DI SVILUPPO DELLA DISCIPLINA.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA
Contenuti
ATTRAVERSO L’ANALISI DI ALCUNE OPERE CHIAVE E DEL PENSIERO DI ALCUNI AUTORI PRINCIPALI DELLA DISCIPLINA (SPINOZA, SCHLEIERMACHER, NIETZSCHE, HEIDEGGER, GADAMER, PAREYSON), IL CORSO INTENDE INTRODURRE LO STUDENTE AI TEMI, ALLE CATEGORIE E AI PROBLEMI FONDAMENTALI DELL’ERMENEUTICA FILOSOFICA E IN PARTICOLARE AI RAPPORTI TRA INTERPRETAZIONE, STORIA, ESSERE, VERITÀ E LIBERTÀ.
LA DISAMINA E L’APPROFONDIMENTO CRITICO DI UN CLASSICO, IL TRATTATO TEOLOGICO-POLITICO DI SPINOZA, PERMETTERANNO DI AVVIARE LO STUDENTE ALLE QUESTIONI SPECIFICHE E ALLE METODOLOGIE DI INDAGINE PECULIARI DELLA DISCIPLINA, E IN PARTICOLARE AI RAPPORTI TRA COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE, FILOSOFIA E TEOLOGIA, RELIGIONE E POLITICA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA ERMENEUTICA FILOSOFICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
M. MARASSI, ERMENEUTICA, EDITRICE BIBLIOGRAFICA, MILANO 2017; J. GRONDIN, L'ERMENEUTICA, QUERINIANA, BRESCIA 2012; B. SPINOZA, TRATTATO TEOLOGICO-POLITICO, ED. P. TOTARO, BIBLIOPOLIS, NAPOLI 2007.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]