Filosofia | FILOSOFIA DELLA STORIA B
Filosofia FILOSOFIA DELLA STORIA B
cod. 0312500052
FILOSOFIA DELLA STORIA B
0312500052 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/03 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DELLA STORIA DELL’UMANITÀ IN QUANTO PROBLEMA FILOSOFICO RELATIVA AL POSSIBILE SENSO DEL PROCEDERE DELLE VICENDE UMANE E CONOSCENZA DEI PRINCIPALI MODELLI TEORICO-FILOSOFICI E METODOLOGICI DI DECLINAZIONE DELLA QUESTIONE, CON SPECIFICI APPROFONDIMENTI MONOGRAFICI. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER SVILUPPARE CAPACITÀ DI ASTRAZIONE, DI ANALISI, DI SINTESI, DI INTERPRETAZIONE, DI IDEAZIONE, DI INDIVIDUAZIONE E SOLUZIONE DEI PROBLEMI; ACQUISIZIONE DI METODOLOGIE DI APPRENDIMENTO CRITICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
OGGETTO DEL CORSO È IL RAPPORTO DI STORIA E NATURA COME MESSO A TEMA DAGLI AUTORI DELLA TEORIA CRITICA FRANCOFORTESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE RIFLESSIONI DI THEODOR ADORNO E WALTER BENJAMIN. SI INTENDE ESAMINARE COME LA NOZIONE DI “STORIA NATURALE” ELABORATA DA QUESTI ULTIMI IMPLICHI LA PROBLEMATIZZAZIONE DEL MODELLO HEGELO-MARXIANO DI FILOSOFIA DELLA STORIA E IL RIPENSAMENTO DEL NESSO DI STORIA, RAGIONE E EMANCIPAZIONE. CONTENUTI: RAGIONE, STORIA, PROGRESSO: IL PROBLEMA DELLA STORIA UNIVERSALE DA HEGEL A MARX; LA CRITICA DELLO STORICISMO; LUKÁCS: “SECONDA NATURA” E “MONDO DELLA CONVENZIONE”; BENJAMIN: ALLEGORIA E SIMBOLO; VIOLENZA E DIRITTO; CRITICA DEL CONCETTO DI PROGRESSO; FILOSOFIA DELLA STORIA E MESSIANISMO; ADORNO: MITO, NATURA E STORIA; DIALETTICA DELL’ILLUMINISMO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI ORALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA DELLA STORIA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
W. BENJAMIN, ANGELUS NOVUS. SAGGI E FRAMMENTI, EINAUDI, TORINO 2014; TH. W. ADORNO, DIALETTICA NEGATIVA, EINAUDI, TORINO (PARTE TERZA, CAPITOLO SECONDO: “SPIRITO DEL MONDO E STORIA NATURALE”); TH. W. ADORNO, L’IDEA DI STORIA NATURALE, IN ID., L’ATTUALITÀ DELLA FILOSOFIA, MIMESIS, MILANO 2009, PP. 59-80. 7. TESTI DI APPROFONDIMENTO E CONSULTAZIONE PER APPROFONDIMENTI: TH. W. ADORNO, MINIMA MORALIA. MEDITAZIONI SULLA VITA OFFESA, EINAUDI, TORINO 2005; M. HORKHEIMER, TH. W. ADORNO, DIALETTICA DELL’ILLUMINISMO, EINAUDI, TORINO 2010; W. BENJAMIN,IL CONCETTO DI STORIA, EINAUDI, TORINO 1997. DA CONSULTAZIONE: A. BELLAN, TRASFORMAZIONI DELLA DIALETTICA. STUDI SU THEODOR W. ADORNO E LA TEORIA CRITICA, IL POLIGRAFO, PADOVA 2006; F. DESIDERI, M. BALDI, BENJAMIN, CAROCCI, ROMA 2010; B. MORONCINI, IL LAVORO DEL LUTTO. MATERIALISMO, POLITICA E RIVOLUZIONE IN WALTER BENJAMIN, MIMESIS, MILANO-UDINE 2012; L. SCAFOGLIO, LA MERCE E IL MITO. SU ADORNO E LA TEORIA CRITICA, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2013; S. PETRUCCIANI, ADORNO, LATERZA, ROMA-BARI 2007; R. WIGGERSHAUS, LA SCUOLA DI FRANCOFORTE. STORIA. SVILUPPO TEORICO. SIGNIFICATO POLITICO, BORINGHIERI, TORINO 1992. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]