Filosofia | FILOSOFIA MORALE A+B
Filosofia FILOSOFIA MORALE A+B
cod. 0312500060
FILOSOFIA MORALE A+B
0312500060 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2018/2019 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
FILOSOFIA MORALE A | |||||
M-FIL/03 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
FILOSOFIA MORALE B | |||||
M-FIL/03 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA FILOSOFIA MORALE, CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI AUTORI E TEMI DELLA DISCIPLINA. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI. ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E DELLA CAPACITÀ DI FARNE USO IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA MORALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
MODULO A LA MELANCONIA NELL’ETÀ DEI LUMI IL CORSO INTENDE ANALIZZARE L’IDEA E LE IMMAGINI DELLA MELANCONIA SETTECENTESCA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CULTURA FRANCESE. NELL’ETÀ DEI LUMI LA MELANCONIA OSCILLA TRA SOFFERENZA E GIOIA. È IL SENTIMENTO ABITUALE DELL’IMPERFEZIONE DELL’UOMO MA ANCHE LA VOLUTTÀ DI UN RIMPIANTO ACCOMPAGNATO DA RICORDI PIACEVOLI. È MEMORIA DI UN LONTANO BONHEUR (CUI SI SA CHE BISOGNA RINUNCIARE PER SEMPRE) E ANCHE UNA SORTA DI CONVALESCENZA DELL’ANIMA (IN CUI UNA SINGOLARE FELICITÀ NASCE DALLA PROPRIA ‘INFERMITÀ’). RAFFIGURATA NELLE SUE MOLTEPLICI FORME (MÉLANCOLIE NOIRE, SPLEEN, VAPEURS, MÉLANCOLIE DOUCE), LA MELANCONIA SETTECENTESCA RIVELA UNA SUA COSTITUTIVA AMBIVALENZA, MOSTRANDOSI, CONTEMPORANEAMENTE, CAUSA DI FOLLIA E DI GENIALITÀ, DI DOLORE E D’INATTESO PIACERE. MODULO B L’IDEA MODERNA DELLA MELANCONIA (DA VICTOR HUGO A BAUDELAIRE). IL CORSO È RIVOLTO A COGLIERE L’IDEA E LE IMMAGINI DELLA MELANCONIA ELABORATE DALLA CULTURA FRANCESE DEL XIX SECOLO. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RIVOLTA ALLE OPERE DI VICTOR HUGO (PER IL QUALE LA MELANCONIA È “LE BONHEUR D’ÊTRE TRISTE), DI GÉRARD DE NERVAL (CHE PARLERÀ DEL “SOLE NERO DELLA MELANCONIA”) DI ALFRED DE MUSSET (PER IL QUALE LA MELANCONIA HA “LES TEINTES DU SOLEIL COUCHANT”), DI THÉOPHILE GAUTIER (PER IL QUALE L’ANIMO UMANO È SIMILE A “UN PROFOND MIROIR” CHE RIFLETTE “LES RAYONS D’UN GRAND SOLEIL TOUT NOIR”), DI THÉODORE DE BANVILLE (IL CUI ‘ANGELO DELLA MELANCONIA “PORTE DANS LE REGARD TANT DE DOULEURS PROFONDES”), DI BAUDELAIRE (IL QUALE PARLERÀ DI UNA MÉLANCOLIE, O DI UNO SPLEEN, CHE CAUSANO UN “IMMENSO SCORAGGIAMENTO E UNA INSOPPORTABILE SENSAZIONE D’ISOLAMENTO”), DI PAUL VERLAINE (PER IL QUALE LA MELANCONIA È PARAGONABILE A UNE “AUBE AFFAIBLIE” CHE VERSA PER I CAMPI LA TRISTEZZA “DES SOLEILS COUCHANTS”). IN TUTTI QUESTI AUTORI LA MELANCONIA RIVELA UNA SUA COSTITUTIVA AMBIVALENZA, MOSTRANDOSI, CONTEMPORANEAMENTE, CAUSA DI TRISTEZZA E DI GENIALITÀ, DI MALHEUR E D’INATTESO BONHEUR. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI SVOLGERÀ ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI, DURANTE LE QUALI IL PENSIERO DEI DIVERSI AUTORI VERRÀ ANALIZZATO CON PARTICOLARE ATTENZIONE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA MORALE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
MODULO A 1)E. COCCO, LA MELANCONIA NELL’ETÀ DEI LUMI, MIMESIS, MILANO-UDINE 2012. 2)VOLTAIRE, CANDIDO O L’OTTIMISMO, A CURA DI S. GARGANTINI, FELTRINELLI MILANO 1991. TESTI (O PASSI) DI ALTRI AUTORI SARANNO INDICATI DURANTE IL CORSO. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE IL PROGRAMMA CON IL TITOLARE DELL’INSEGNAMENTO. MODULO B 1)G. MINOIS, STORIA DEL MAL DI VIVERE. DALLA MALINCONIA ALLA DEPRESSIONE, EDIZIONI DEDALO, BARI 2005 (PP. 193-330). 2)CH. BAUDELAIRE, LO SPLEEN DI PARIGI. PICCOLI POEMI IN PROSA, TRADUZIONE E CURA DI FRANCO RELLA, TESTO ORIGINALE A FRONTE, FELTRINELLI, MILANO 2008. TESTI (O PASSI) DI ALTRI AUTORI SARANNO INDICATI DURANTE IL CORSO. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE IL PROGRAMMA CON IL TITOLARE DELL’INSEGNAMENTO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]