FONDAMENTI DI TEORIA ETICO-POLITICA

Filosofia FONDAMENTI DI TEORIA ETICO-POLITICA

0312500074
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI TEMI PROPOSTI NEL CORSO: FAMILIARIZZAZIONE DELLO STUDENTE CON PRINCIPI E METODI PER L’ISOLAMENTO CONCETTUALE E LO STUDIO STORICO DEL FENOMENO DEL ‘POLITICO’ IN OCCIDENTE, DALLA POLIS FINO ALLA FORMA STATO E AL SUO LOGORAMENTO, MIRANDO IN PARTICOLARE AD UNA ADEGUATA CONOSCENZA DELLE CATEGORIE DEL ‘POLITICO’ E DEI LORO MUTAMENTI DI SIGNIFICATO NELLE DIVERSE EPOCHE STORICHE.
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SVILUPPARE AUTONOMIA DI GIUDIZIO RELATIVAMENTE ALLE QUESTIONI PROPOSTE NEL CORSO E ABILITÀ COMUNICATIVE TESE A RENDER CONTO DEI SAPERI ACQUISITI CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
DALLA VITA BUONA ALL'ETICA DEL DOVERE IN KANT. I PIÙ IMPORTANTI APPROCCI ALL'ETICA
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI SUPPORTATE DALL'USO DI STRUMENTI INFORMATICI. DISCUSSIONI SU TEMI SPECIFICI TESE AD ANALIZZARE DIFFERENTI PUNTI DI VISTA
Verifica dell'apprendimento
La prova consiste in un esame orale volto a verificare la preparazione dello studente e l’idoneità ad utilizzare le conoscenze specifiche della materia nel campo delle dottrine etico-politiche. Nel corso del colloquio verrà valutata la capacità di saper comunicare in modo chiaro e univoco le conoscenze contenutistiche e metodologiche acquisite.
Testi
ARISTOTELE, ETICA NICOMACHEA. LIBRO I TUTTO, LIBRO II FINO A 1107A, LIBRO III 1115A, LIBRO VI TUTTO.
I. KANT, FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI.
D. NERI, FILOSOFIA MORALE. MANUALE INTRODUTTIVO, MILANO, 2010
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]