INFORMATICA B: INFORMATICA APPLICATA ALLE SCIENZE FILOSOFICHE

Filosofia INFORMATICA B: INFORMATICA APPLICATA ALLE SCIENZE FILOSOFICHE

0312500076
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO È FINALIZZATO A TRASMETTERE CONOSCENZE E A SVILUPPARE COMPETENZE E ABILITÀ NELL’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI (IN MODO PARTICOLARE IL WEB E I SOCIAL NETWORK), NELL’AMBITO DELLE SCIENZE FILOSOFICHE.
S’INTENDE TRASMETTERE LA CONSAPEVOLEZZA DI COME GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE WEB BASED E GLI STESSI SOCIAL POSSONO ESSERE UTILIZZATI SIA PER RICERCARE EFFICACEMENTE INFORMAZIONI, TESTI E RIFERIMENTI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO DELLE PROPRIE CONOSCENZE IN AMBITO FILOSOFICO, SIA A SVILUPPARE UN AMBIENTE PER LA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE E PER L’APPRENDIMENTO COLLABORATIVO E LO SVILUPPO DI UNA COSCIENZA SOCIALE.
IN ACCORDO AGLI OBBIETTIVI DEL CORSO DI LAUREA L’INSEGNAMENTO SVILUPPA
COMPETENZE TERMINOLOGICHE, METODOLOGICHE, DIDATTICHE E CRITICHE PER LE INFORMAZIONI SUL WEB;
ABILITÀ DI LETTURA E INTERPRETAZIONE DEI TESTI INTERATTIVI E GLI ELEMENTI MULTIMEDIALI;
CAPACITÀ DI VALUTAZIONE CRITICA DI PROBLEMATICHE SOCIALI, MORALI E RELIGIOSE, ESTETICHE E PSICO-PEDAGOGICHE ALL’INTERNO DI CONTESTI DI COMUNICAZIONE WEB BASED E SOCIAL-ORIENTED.
Prerequisiti
GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE UN PERSONAL COMPUTER PER PROGRAMMI DI VIDEOSCRITTURA, NAVIGAZIONE WEB E UTILIZZO DI POSTA ELETTRONICA.
Contenuti
I PARTE: TRA FILOSOFIA E INFORMATICA (2 ORE)
01) INTRODUZIONE AL CORSO
02) FILOSOFIA, ETICA E INFORMATICA: CASO SNOWDEN, LE VIOLENZE SUI SOCIAL NETWORK, LA PRIVACY DEI DATI , LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN RETE (E LE NUOVE NORME EUROPEE DI MARZO 2019), ARISTOTELE E L'INFORMATICA

II LE BRANCHE DELL'INFORMATICA "FILOSOFICA" (3 ORE)
03) LA LOGICA E LA MATEMATICA, L'INFORMATICA E L'ESSENZIALITÀ DELLA COMUNICAZIONE SUL WEB
04) DALLA LOGICA ALL'ONTOLOGIA: IL CATALOGO SUL WEB

III COMUNICAZIONE USER ORIENTED: L'ESSERE UMANO AL CENTRO (5 ORE)
05) USABILITÀ E ACCESSIBILITÀ
06) LA COMUNICAZIONE EFFICACE
07) SCRIVERE PER IL WEB
08) GLI ALBERI DI NAVIDAGIONE E LA NAVIGAZIONE A BRICIOLA DI PANE

--) COLLABORATIVE WORK (5 ORE)

IV LA COSTRUZIONE DEL SITO WEB (2 ORE)
09) BLOGGER O WEBMASTER, IL GIORNALISMO COLLABORATIVO
10) LE DIFFERENZE TRA PRESENTARSI E FARSI TROVARE
11) SOCIAL VS WEB I CAVALLI DI TROIA DELLA COMUNICAZIONE ("ANTICIPAZIONI DEL FENOMENO INFLUENCER")
12) PARLARE BENE DEGLI ALTRI
13) L'ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

--) COLLABORATIVE WORK (3 ORE)

V GLI STRUMENTI TECNOLOGICI (2 ORE)
14) WORDPRESS

--) INDIVIDUAL PROJECT (5 ORE)

VI SOCIAL NETWORK (3 ORE)
15) DA FACEBOOK A YOUTUBE: INFLUENCER SUL SERIO

--) COLLABORATIVE WORK (3 ORE)
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO DI «INFORMATICA B: INFORMATICA APPLICATA ALLE SCIENZE FILOSOFICHE" PER L'ANNO ACCADEMICO 2018-19 È CARATTERIZZATO DALL'ALTERNANZA TRA LEZIONI FRONTALI, DIDATTICA A DISTANZA DI SUPPORTO E SESSIONI DI COWORKING IN PRESENZA E ON-LINE
L'ISCRIZIONE AL CORSO (OBBLIGATORIA) CONSENTE DI ACCEDERE ANCHE ALLE RISORSE IN RETE E DI SOSTENERE LE PROVE INTRA-CORSO.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME CONSISTE NELLA REDAZIONE DI UN PROGETTO WEB BASED, DI UNA PROVA SCRITTA E DI UNA PROVA ORALE. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI, OLTRE AL PROGETTO WEB BASED, VI È LA POSSIBILITÀ DI SOSTENERE LE PROVE INTRA-CORSO E, IN CASO DI ESITO POSITIVO DELLE STESSE, DI OTTENERE L'ESONERO DALLA PROVA SCRITTA.
Testi
DISPENSE DEL DOCENTE, RIFERIMENTI WEB E APPUNTI IN RETE
Altre Informazioni
PER LA VALIDITÀ DELLE PROVE INTRA-CORSO E L'ESONERO DELLA PROVA SCRITTA DI ESAME È NECESSARIA LA PRESENZA ALMENO AL 75% DELLE LEZIONI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]