Filosofia | LINGUA INGLESE
Filosofia LINGUA INGLESE
cod. 0312500084
LINGUA INGLESE
0312500084 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/12 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE -APPROFONDIMENTO DELLA CONOSCENZA DEL SISTEMA LINGUISTICO (FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI E LESSICO SPECIALISTICO). -COMPRENSIONE DEI MECCANISMI CHE SOTTENDONO LA FORMAZIONE DI DETERMINATE STRUTTURE LINGUISTICHE -APPLICAZIONE DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI ALLE ABILITÀ LINGUISTICHE DI BASE (LETTURA, SCRITTURA, ASCOLTO E PARLATO) -CONOSCENZA DEGLI SCOPI E DELLE FUNZIONI DI ALCUNE TIPOLOGIE TESTUALI (SAGGIO, ARTICOLO, RECENSIONE). -CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E COMPRENDERE LA STRUTTURA INFORMATIVA DI UN TESTO -CAPACITÀ DI LEGGERE CON ADEGUATA PRONUNCIA, RITMO E INTONAZIONE. -CAPACITÀ DI PRODURRE TESTI (SCRITTI E ORALI) RIGUARDANTI TEMI COERENTI CON IL PERCORSO DI STUDIO. ABILITÀ COMUNICATIVE -CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO CHIARO, ATTRAVERSO SCELTE LESSICALI E GRAMMATICALI APPROPRIATE, I CONTENUTI ESSENZIALI DI UN TESTO SPECIALISTICO. -CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN CONVERSAZIONI BREVI E SEMPLICI SU TEMI DI INTERESSE PERSONALE, SOCIALE O PROFESSIONALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
-SUPERAMENTO DEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE (SOLO PER GLI STUDENTI DI LETTERE) -CONOSCENZA DEI PRINCIPALI ELEMENTI DELLA FONOLOGIA, DELLA MORFOLOGIA E DELLA SINTASSI DELLA LINGUA INGLESE (LIVELLO B1 DEL CEF CORRISPONDENTE ALLA SEGUENTE DESCRIZIONE: [IL PARLANTE] "È IN GRADO DI COMPRENDERE I PUNTI ESSENZIALI DI MESSAGGI CHIARI IN LINGUA STANDARD SU ARGOMENTI FAMILIARI CHE AFFRONTA NORMALMENTE AL LAVORO, A SCUOLA/UNIVERSITÀ, NEL TEMPO LIBERO ECC. SA PRODURRE TESTI SEMPLICI E COERENTI SU ARGOMENTI CHE GLI SIANO FAMILIARI O SIANO DI SUO INTERESSE. È IN GRADO DI DESCRIVERE ESPERIENZE E AVVENIMENTI, SOGNI, SPERANZE, AMBIZIONI, DI ESPORRE BREVEMENTE RAGIONI E DARE SPIEGAZIONI SU OPINIONI E PROGETTI)". |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È SUDDIVISO IN TRE MODULI. MODULO I: REVISIONE DELLA GRAMMATICA -ACCORDO SOGGETTO VERBO; CLAUSOLE SEMPLICI (S / V / O / C); VOCE ATTIVA / PASSIVA; REVISIONE E USO DEI TEMPI VERBALI. -STRUTTURA -INFORMATIVA DEI TESTI; SINTAGMI NOMINALI SEMPLICI E COMPLESSI. -ESPRIMERE COLLEGAMENTI LOGICI: PAROLE DI COLLEGAMENTO; FRASI SEMPLICI E COMPOSTE. MODULO II: PRONUNCIA E INTONAZIONE -SUONI CONSONANTICI E VOCALICI; DITTONGHI. -STRUTTURE INTONATIVE DELLE PAROLE (MONO-, BI-, PLURISILLABICHE). -ACCENTO DI FRASE E INTONAZIONE. -I SUONI NELLA CATENA PARLATA E GRUPPI CONSONANTICI. MODULO III: COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE - ANALISI LINGUISTICA E CULTURALE DI DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI DI ARGOMENTO SPECIALISTICO. -ATTIVITÀ DI ASCOLTO E COMPRENSIONE BASATE SU MATERIALI AUDIO / VIDEO AUTENTICI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
1.LEZIONI FRONTALI. 2. ESERCITAZIONI IN AULA. 3. STUDIO AUTONOMO ANCHE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI RISORSE ONLINE DISPONIBILI SUL SITO DELLA OXFORD UNIVERSITY PRESS HTTPS://ELT.OUP.COM/STUDENT/ENGLISHFILE/?CC=IT&SELLANGUAGE=IT |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
I RISULTATI DI APPRENDIMENTO SARANNO VERIFICATI ATTRAVERSO TRE PROVE INTERCORSO SCRITTE STRUTTURATE E SEMI-STRUTTURATE (INERENTI L'ANALISI SINTATTICA E MORFOLOGICA, LA FONOLOGIA, LA COMPRENSIONE E ANALISI DI UN TESTO) E ORALI. L’ESAME ORALE COMPRENDERÀ: 1. ASCOLTO E COMPRENSIONE DI UN MONOLOGO (CON ESERCIZI A RISPOSTA MULTIPLA), 2. ASCOLTO E COMPRENSIONE DI UN DIALOGO (CON ESERCIZI AD INSERIMENTO), 3. BREVE PRESENTAZIONE DI ARGOMENTI SU TEMI COERENTI CON IL PERCORSO DI STUDIO. LE PROVE SCRITTE SONO PROPEDEUTICHE ALLA PROVA ORALE. LA PROVA INTERCORSO NON SUPERATA PUÒ ESSERE RECUPERATA CONTESTUALMENTE ALLA SUCCESSIVA PROVA INTERCORSO. IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO È CERTIFICATO ATTRAVERSO IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE ESPRESSA MEDIANTE UNA VOTAZIONE IN TRENTESIMI. LE VOTAZIONI INFERIORI A 18 EQUIVARRANNO AD UNA VALUTAZIONE INSUFFICIENTE DELL’APPRENDIMENTO. |
Testi | |
---|---|
MODULE I: A. VICARY, ENGLISH FOR ACADEMIC STUDY: GRAMMAR FOR WRITING, 2014, GARNET EDUCATION (UNITS 3, 8, 9 AVAILABLE AT THE CAMPUS COPY SHOP 'CUSL'). MODULE II: J.SMITH & A. MARGOLIS, ENGLISH FOR ACADEMIC STUDY: PRONUNCIATION, 2012 EDITION (STUDY BOOK WITH AUDIO CDS), GARNET EDUCATION. MODULE III: NOTES FROM LECTURES AND FURTHER MATERIALS AVAILABLE AT HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/RITACALABRESE/DIDATTICA/LETTEREFILOSOFIA FURTHER INFORMATION ABOUT STUDY RESOURCES WILL BE GIVEN DURING CLASSES. -ADDITIONAL STUDY RESOURCES AVAILABLE AT HTTPS://ELT.OUP.COM/STUDENT/ENGLISHFILE/?CC=IT&SELLANGUAGE=IT |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA SUDDIVISIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO IN MODULI CORRISPONDE AD UNA POSSIBILE SCANSIONE TEMPORALE CON CUI QUESTI SARANNO TRATTATI ED È SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI DETERMINATE DAGLI ESITI DELLE PROVE INTERCORSO. ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDANTI RISORSE DI STUDIO SUPPLEMENTARI VERRANNO INSERITE NELLA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE (HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/020078/HOME) E COMUNICATE AGLI STUDENTI NELLA BACHECA AVVISI ONLINE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]