LINGUA TEDESCA

Filosofia LINGUA TEDESCA

0312500085
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2018/2019

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L’INSEGNAMENTO PREVEDE IL RAGGIUNGIMENTO DELLA COMPETENZA LINGUISTICA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1/A2 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO. L'INTRODUZIONE ALLE STRUTTURE GRAMMATICALI, MORFOSINTATTICHE E LESSICALI DEL TEDESCO SARÀ CONDOTTA ATTRAVERSO LA LETTURA E L'ANALISI DI TESTI UTILI, INOLTRE, ALLA COMPRENSIONE DELLA CIVILTÀ NEI PAESI DI LINGUA TEDESCA.
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO LE STRUTTURE BASE DEL SISTEMA LINGUISTICO TEDESCO E SARÀ IN GRADO DI COMUNICARE IN CONTESTI QUOTIDIANI, COMPRENDERE TESTI BREVI E SEMPLICI, PRENDERE APPUNTI E SCRIVERE BREVI TESTI SU ARGOMENTI RIGUARDANTI BISOGNI IMMEDIATI.
Verifica dell'apprendimento
I RISULTATI DI APPRENDIMENTO VERRANNO VERIFICATI ATTRAVERSO TRE PROVE INTERCORSO, SCRITTE E ORALI, (GRAMMATICA, BREVE COMPOSIZIONE E REFERAT FINALE IN LINGUA TEDESCA). L’ESAME ORALE RIGUARDERÀ I SEGUENTI ARGOMENTI: BREVE PRESENTAZIONE, ELEMENTI GRAMMATICALI E LESSICALI, LANDESKUNDE E LINGUISTICA TEDESCA. LE PROVE SCRITTE E ORALI IN ITINERE NON SONO PROPEDEUTICHE ALLA PROVA ORALE, MA VIVAMENTE CONSIGLIATE. IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO È SEMPRE CERTIFICATO ATTRAVERSO IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE ESPRESSA MEDIANTE UNA VOTAZIONE IN TRENTESIMI. LE VOTAZIONI INFERIORI A 18 EQUIVARRANNO AD UNA VALUTAZIONE INSUFFICIENTE DELL’APPRENDIMENTO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]