STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA A+B

Filosofia STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA A+B

0312500136
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2018/2019

ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA A
630LEZIONE
2STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA B
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ACQUISIZIONE DELLE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVE ALLO SVILUPPO DEL PENSIERO FILOSOFICO DELL’ANTICHITÀ E DEI PRINCIPALI STRUMENTI LINGUISTICI E CONCETTUALI RELATIVI ALLA FILOSOFIA ANTICA, NELL’OTTICA PARTICOLARE DI FAMILIARIZZARE LO STUDENTE CON I PADRI DEL PENSIERO FILOSOFICO OCCIDENTALE
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ANALISI CRITICA E SPREGIUDICATA DELLE FONTI LETTERARIE E FILOSOFICHE, AL CONFRONTO TRA ESSE E AL GIUDIZIO CRITICO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL "PARMENIDE" E LA TEORIA PLATONICA DELLE IDEE: PROBLEMI E PROPOSTE
Metodi Didattici
LETTURA E INTERPRETAZIONE DEI PRINCIPALI TESTI DI RIFERIMENTO (PART. PARM. 126C-136E)
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
PLATONE, PARMENIDE, A CURA DI F. FERRARI, MILANO: BUR 2004.
F. FRONTEROTTA, GUIDA ALLA LETTURA DEL PARMENIDE DI PLATONE, ROMA-BARI: LATERZA 1998.
S. SCOLNICOV, PLATO'S PARMENIDES, LOS ANGELES: UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS 2003.
F. FERRARI, INTRODUZIONE A PLATONE, BOLOGNA: IL MULINO 2018.
Altre Informazioni
NESSUNO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]