Filosofia | STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO A
Filosofia STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO A
cod. 0312500151
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO A
0312500151 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2018/2019 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OGGETTO DI QUESTO INSEGNAMENTO È LA PRESENTAZIONE E LO STUDIO DI TEMI, PROBLEMI, CONCETTI FONDAMENTALI E CORRENTI PRINCIPALI DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA NEL PERIODO CHE SI COLLOCA TRA L'EMERGERE DEI PRIMI SINTOMI DI CRISI DELLA SINTESI TEOLOGICO-SPECULATIVA SCOLASTICA (SECOLO XIV) E LA DEFINITIVA AFFERMAZIONE DELL'AUTONOMIA RAZIONALISTICA DEL SAPERE (NEL XVI SECOLO). |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE I CARATTERI PRINCIPALI DELLA FILOSOFIA RINASCIMENTALE (10 ORE). LE LEZIONI APPROFONDIRANNO FONTI, STESURA E LUOGHI SIGNIFICATIVI DELL’OPERA DI MICHEL DE MONTAIGNE, PRIVILEGIANDO I SAGGI NEI QUALI IL FILOSOFO FRANCESE RIFLETTE SULLE NOVITÀ PROPOSTE DAL “TEMPO NUOVO” (10 ORE). L’ULTIMA PARTE DEL CORSO (10 ORE) SARÀ DEDICATA ALL’INFLUENZA CHE GLI ESSAIS HANNO AVUTO SUI PRINCIPALI FILOSOFI DEL RINASCIMENTO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAMI ORALI. |
Testi | |
---|---|
M. CILBERTO, RINASCIMENTO, EDIZIONI DELLA SCUOLA NORMALE 2016 N. PANICHI, MONTAIGNE, CAROCCI 2010. M. DE MONTAIGNE, SAGGI (AL LETTORE; LIBRO I: C. XX (FILOSOFARE È IMPARARE A MORIRE); C. XXVI (DELL’EDUCAZIONE DEI FANCIULLI); C. XXVIII (DELL’AMICIZIA); C. XXI (DEI CANNIBALI); LVI (DELLE PREGHIERE); LVII (DELL’ETÀ); LIBRO II: C. XXX (DI UN FANCIULLO MOSTRUOSO); LIBRO III: C. I (DELL’UTILE E DELL’ONESTO); C. XI (DEGLI ZOPPI); C. XIII (DELL’ESPERIENZA). |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI CHE AFFRONTANO PER LA PRIMA VOLTA LA DISCIPLINA DOVRANNO ACQUISIRE UNA CONOSCENZA GENERALE DEI PRINCIPALI AUTORI E DELLE TEMATICHE DEL PERIODO UMANISTICO-RINASCIMENTALE (DA PETRARCA A GALILEI). PER LA PREPARAZIONE DI TALE PARTE SI CONSIGLIA UNO DEI SEGUENTI MANUALI: G. ERNST (A CURA DI), LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO, CAROCCI, ROMA, 2003; C. VASOLI (A CURA DI), FILOSOFIE DEL RINASCIMENTO, B. MONDADORI, MILANO 2003; P. SALANDINI - R. LOLLI (A CURA DI), FILOSOFIE NEL TEMPO, SPAZIO TRE, ROMA 2002, VOL. II, PP. 1-337. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]