Filosofia | ANTROPOLOGIA CULTURALE B
Filosofia ANTROPOLOGIA CULTURALE B
cod. 0312500002
ANTROPOLOGIA CULTURALE B
0312500002 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-DEA/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO FORNIRÀ AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE DELL'ANTROPOLOGIA CULTURALE NECESSARIE PER INDIVIDUARE, CONOSCERE, COMPRENDERE, INTERPRETARE, DESCRIVERE, COMUNICARE - AUTONOMAMENTE - I FENOMENI SOCIALI E CULTURALI IN MANIERA RIGOROSA E FORMALMENTE CORRETTA. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: TALI CONOSCENZE CONSENTIRANNO AGLI STUDENTI DI CONTINUARE LO STUDIO CON AUTONOMIA E SARANNO CONGRUENTI CON GLI OBIETTIVI SPECIFICI DEL CDS DESCRITTI NEL RAD COSÌ COME CON I RISULTATI DI APPRENDIMENTO DICHIARATI NEL BLOCCO TEMATICO IN CUI SI COLLOCA L'INSEGNAMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
OGGETTO DI QUESTA PARTE DEL CORSO SARANNO L’OPERA E IL PENSIERO DELL’ANTROPOLOGO ITALIANO ERNESTO DE MARTINO (10H LEZIONE). ARGOMENTI (2 X 10 = 20H LEZIONE): I. CONTADINI LUCANI II. UMANESIMO ETNOGRAFICO III. L’ANTROPOLOGIA DI ERNESTO DE MARTINO. (ANTROPOLOGIA VISUALE ED ETNOMUSICOLOGIA) IV. E.DE MARTINO E B.CROCE V. PRESENZA, CRISI DELLA PRESENZA, RISOLUZIONE DELLA CRISI VI. ANTROPOLOGIA CULTURALE, PSICOLOGIA, PSICHIATRIA, PSICOANALISI VII. FOLKLORE E RELIGIOSITÀ POPOLARE VIII. MAGIA LUCANA IX. CORDOGLIO FUNEBRE X. TARANTISMO SALENTINO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO AD ACCERTARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L'IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE E DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I TEMI AFFRONTATI NEI TESTI PROPOSTI E SVILUPPATI NELLE LEZIONI. |
Testi | |
---|---|
BIBLIOGRAFIA CITATA DURANTE LE LEZIONI. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: SIGNORELLI, AMALIA, "ERNESTO DE MARTINO. TEORIA ANTROPOLOGICA E METODOLOGIA DELLA RICERCA", L’ASINO D’ORO EDIZIONI, ROMA, 2015. |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'INIZIO DEL CORSO (NEL SECONDO SEMESTRE), L'ORARIO E LE AULE SARANNO INDICATI SUL CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PUBBLICATO SUL SITO WEB DEL DISPAC-DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]