FILOSOFIA DELLA STORIA A

Filosofia FILOSOFIA DELLA STORIA A

0312500015
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2018/2019

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE FILOSOFICA DELLA STORIA DELL’UMANITÀ MEDIANTE L’ACQUISIZIONE DI STRUMENTI PER LA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEL PROCEDERE DELLE VICENDE UMANE, NONCHÉ SUL POSSIBILE SENSO O NON SENSO DELLA STORIA, CON SPECIFICI APPROFONDIMENTI MONOGRAFICI.
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER SVILUPPARE CAPACITÀ DI ASTRAZIONE, DI ANALISI, DI SINTESI, DI INTERPRETAZIONE, DI IDEAZIONE, DI INDIVIDUAZIONE E SOLUZIONE DEI PROBLEMI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE LA PRATICA STORIOGRAFICA DI M. FOUCAULT.
CONTENUTI DEL CORSO:
GENEALOGIA E STORIA;
LA QUESTIONE DELL'ORIGINE;
LA NASCITA DEL RAZZISMO;
SESSUALITÀ E POTERE;
LA BIOPOLITICA: DEFINIZIONE E SVILUPPI STORICO-TEORICI
Metodi Didattici
LEZIONI ORALI
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA DELLA STORIA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
M. FOUCAULT, LA VOLONTÀ DI SAPERE, FELTRINELLI, 2013;
M. FOUCAULT, DIFENDERE LA SOCIETÀ, FELTRINELLI, 2009;

TESTI DI APPROFONDIMENTO E DI CONSULTAZIONE
M. FOUCAULT, "NIETZSCHE, LA GENEALOGIA, LA STORIA" IN M. FOUCAULT, MICROFISICA DEL POTERE, TORINO, EINAUDI, 1977, PP. 29-54.
F. NIETZSCHE, LA GENEALOGIA DELLA MORALE, ADELPHI (O QUALSIASI ALTRA EDIZIONE)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]